CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 settembre 2019, n. 22628
Somministrazione di lavoro a tempo determinato – Nullità – Causale giustificativa generica
Rilevato che
1. La Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale della stessa città che aveva accertato e dichiarato la nullità del contratto intercorso tra E.M. e la O.L. – Agenzia per il Lavoro s.p.a. per la somministrazione di lavoro a tempo determinato in favore di P. s.p.a..
La Corte territoriale ha ritenuto, al pari del primo giudice, che la causale giustificativa del termine, apposto per ragioni di carattere organizzativo “relative a lav. T.”, era generica ed ha perciò confermato la costituzione con P. del rapporto di lavoro a tempo indeterminato a far data dal 28 gennaio 2009 nonché l’ordine di riammissione della lavoratrice. Viceversa il giudice di appello ha riformato la statuizione sulle conseguenze economiche dell’accertata illegittimità e, in applicazione dell’art. 32 comma 5 della legge n. 183 del 2010, ha condannato la società al pagamento di una indennità risarcitoria che ha quantificato in dieci mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto percepita oltre agli interessi ed alla rivalutazione monetaria dalla data della sentenza che ha costituito il rapporto ( 14.11.2011) al saldo effettivo rigettando però la domanda di restituzione di quanto asseritamente pagato in esecuzione della sentenza di primo grado stante la mancanza di prova dell’effettiva avvenuta corresponsione delle somme.
2. Il giudice di appello merito ha ritenuto generiche le causali, pressoché identiche, apposte al contratto intercorso tra la O.L. e la P. e quello tra la società di somministrazione e la lavoratrice (ragioni di carattere organizzativo relative a lav. T.) e, per conseguenza, ha ritenuto inammissibile la prova articolata non essendovi elementi, anche minimi, nel contratto per l’identificazione ex ante delle ragioni che ne costituiscono il presupposto. Inoltre ha ritenuto che, anche a voler identificare la causale con le ragioni organizzative “legate alla lavorazione del cliente T.” di cui all’accordo del 20.10.2008, comunque la documentazione prodotta (fogli di lavorazione ) nulla provavano circa le esigenze per le quali il contratto era stato stipulato e perché presso l’unità di Melzo non potevano essere soddisfatte con le normali risorse. Ugualmente, poi, ha ritenuto inammissibili le prove testimoniali, che già il primo giudice non aveva ammesso, che avrebbero dovuto confermare proprio il contenuto dei fogli di lavorazione. Con riguardo alle conseguenze dell’accertata illegittimità del termine, poi, la Corte, in adesione all’insegnamento della Cassazione, ha ritenuto applicabile l’art. 27 del d.lgs. n. 276 del 2003, sanzione applicabile anche per il caso di genericità della causale.
3. Per la cassazione della sentenza ricorre P. s.p.a. con quattro motivi. Resiste con controricorso E.M..
Considerato che
4. Il primo motivo di ricorso, con il quale è censurata la sentenza per avere violato e falsamente applicato l’art. 20 comma 4 e l’art. 21 comma 1 del d.lgs. n. 276 del 2003 è infondato.
Ritiene infatti il Collegio di dover dare continuità ai principi di recente ribaditi da questa Corte in base ai quali ai sensi degli artt. 20 e ss. Del d.lgs. n. 276 del 2003, la sanzione di nullità del contratto di somministrazione di lavoro, prevista espressamente dall’art. 21, ult. comma, per il caso di difetto di forma scritta, si estende anche all’indicazione omessa o generica della causale della somministrazione, con conseguente trasformazione del rapporto da contratto a tempo determinato alle dipendenze del somministratore a contratto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’utilizzatore (cfr. Cass. 08/01/2019 n.197 relativa ad una fattispecie in cui è stata ritenuta generica la causale “gestione delle attività di cali center in relazione alle esigenze di carattere organizzativo connesse al riassetto societario”, in quanto non esplicativa delle ragioni di ricorso al lavoro somministrato né del contenuto del riassetto societario ovvero del periodo temporale di riferimento. Cfr. Cass. 01/08/2014 n. 17450 ).
In un’altra sentenza, poi, la n. 22381 del 2018, riferita a contratto di somministrazione a tempo determinato con causale ben più “specifica” rispetto a quella utilizzata nel contratto con la sig.ra M. (“gestione delle attività di cali center in relazione alle esigenze di carattere organizzativo connesse al riassetto societario del gruppo T.”), questa Corte ha ritenuto non censurabile la statuizione del giudice di merito secondo cui detta causale “non soddisfacesse quel minimo necessario di specificità che, sia pure non più legata a situazioni tipizzate dal legislatore o dal contratto collettivo, deve sempre essere chiaramente espressa con riferimento al contesto della peculiare situazione dell’impresa utilizzatrice e delle sue esigenze produttive … non risultando, in particolare, esplicitato per quali ragioni per la gestione del call center occorresse il ricorso al lavoro somministrato né in cosa consistesse il riassetto societario indicato ovvero il periodo temporale di riferimento”.
5. Anche il secondo motivo di ricorso, con il quale è denunciata la violazione e falsa applicazione degli artt. 20, 21, 27 d.lgs. n. 276 del 2003 in relazione all’art. 1 del d.lgs. n. 368 del 2001, dell’art. 12 delle preleggi e dell’art. 1362 e ss. cod. civ., va rigettato.
5.1. Ai sensi degli artt. 20 e ss. del d.lgs. 9 ottobre 2003, n. 276, la mera astratta legittimità della causale indicata nel contratto di somministrazione non basta a rendere legittima l’apposizione di un termine al rapporto, dovendo anche sussistere, in concreto, una rispondenza tra la causale enunciata e la concreta assegnazione del lavoratore a mansioni ad essa confacenti, con la conseguenza che la sanzione di nullità del contratto, prevista espressamente dall’art. 21, ult. comma, per il caso di difetto di forma scritta, si estende anche all’indicazione omessa o generica della causale della somministrazione, con conseguente trasformazione del rapporto da contratto a tempo determinato alle dipendenze del somministratore a contratto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’utilizzatore.
L’impugnazione del contratto presupposto, intercorso tra la società utilizzatrice e la società di somministrazione e la deduzione della genericità delle causali delle singole somministrazioni è sufficiente a far ritenere devoluta tutta la materia e correttamente la Corte ha ritenuto applicabile la sanzione della conversione.
6. Il terzo motivo con il quale è dedotta la violazione e falsa applicazione degli artt. 115, 116, 421, 434 e 437 cod. proc. civ. anche in relazione all’art. 2697 cod. civ. è del pari infondato.
6.1. E’ ben vero che nel rito del lavoro, il giudice, ove si verta in situazione di ” semiplena probatio”, ha il potere-dovere di provvedere d’ ufficio agli atti istruttori idonei a superare l’incertezza dei fatti costitutivi dei diritti in contestazione, indipendentemente dal verificarsi di preclusioni o di decadenze in danno delle parti, dovendo, quindi, motivare sulla mancata attivazione dei poteri istruttori officiosi là dove sollecitato dalla parte ad integrare la lacuna istruttoria e tuttavia nel caso in esame la Corte non ha ammesso le prove perché le ha ritenute, con un giudizio di opportunità rimesso ad un apprezzamento meramente discrezionale a lei riservato, generiche e inidonee a superare le incertezze probatorie esistenti. Peraltro la parte ricorrente deve riportare in ricorso gli atti processuali dai quali emergeva l’esistenza di una “pista probatoria”, ossia l’esistenza di fatti o mezzi di prova idonei a sorreggere le sue ragioni con carattere di decisività (rispetto ai quali avrebbe potuto e dovuto esplicarsi l’officiosa attività di integrazione istruttoria demandata al giudice di merito), e deve altresì allegare di avere nel giudizio di merito espressamente e specificamente richiesto l’intervento officioso e nella specie non risulta averlo specificatamente richiesto tale non potendosi considerare la richiesta, formulata ai sensi dell’art. 346 cod. proc. civ., con la quale si è insistito nelle richieste istruttorie ed eccezioni articolate in primo grado. La parte ricorrente, nell’illustrazione della censura, non ha dunque specificato, con riferimento agli elementi ricostruttivi desumibili dagli atti, quali di questi erano idonei ad integrare, con carattere di decisività, la esistenza di una ” pista probatoria” qualificata rispetto alla quale appariva doverosa un’integrazione istruttoria mediante l’esercizio dei poteri officiosi. Per non sovrapporre la volontà del giudicante a quella delle parti in conflitto di interessi e non valicare il limite obbligato della terzietà, è necessario invece che l’esplicazione dei poteri istruttori del giudice venga specificamente sollecitata dalla parte con riguardo alla richiesta di una integrazione probatoria qualificata. ( cfr. Cass. 29/09/2015 n. 19358 ,10/12/2008 n. 29006, 18/06/2008 n. 16507, e già Cass. 07/05/2002 n. 7119). 7. Deve invece essere accolto l’ultimo motivo di ricorso con il quale la società si duole della violazione e falsa applicazione dell’art. 32 della legge n. 183 del 2010 e dell’art. 429 cod. proc. civ. per avere trascurato di considerare, nel liquidare 10 mensilità, che era stato stipulato in data 26.11.2010 un accordo sindacale per la definizione di una graduatoria nazionale al fine di stabilizzare i rapporti precari cui potevano accedere i contratti di somministrazione del 12 mesi precedenti e la Maritato vi era inserita al n. 48 quindi l’indennità doveva essere ridotta alla metà.
7.1. La Corte territoriale, infatti, è incorsa nella violazione denunciata laddove ha trascurato di considerare, con ciò violando la norma invocata (art. 32 comma 6 I. n. 183 del 2010) che dispone che «in presenza di contratti ovvero accordi collettivi nazionali, territoriali o aziendali, stipulati con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, che prevedano l’assunzione, anche a tempo indeterminato, di lavoratori già occupati con contratto a termine nell’ambito di specifiche graduatorie, il limite massimo dell’indennità fissata dal comma 5 è ridotto alla metà.».
7.2. Pertanto la sentenza sul punto deve essere cassata e rinviata alla Corte di appello di Milano, in diversa composizione, che procederà ad una nuova quantificazione dell’indennità di cui all’art. 32 comma 5 legge n. 183 del 2010 prendendo in esame l’accordo richiamato nella memoria di costituzione di primo grado (a pag. 6) e ricordato anche in appello.
8. Alla Corte del rinvio è demandata poi anche la regolazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
accoglie il quarto motivo di ricorso, rigettati gli altri; cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte di appello di o in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 settembre 2018, n. 22381 - La sanzione di nullità del contratto opera anche in ipotesi di indicazione omessa o generica della causale della somministrazione, con conseguente trasformazione del contratto a tempo determinato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 maggio 2019, n. 14682 - Si applica la sanzione della nullità in caso di difetto di forma scritta del contratto di somministrazione e della causale dell'assunzione nella somministrazione a tempo determinato
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15405 - Il contratto che si viene ad instaurare con l'utilizzatore della prestazione non può che essere a tempo indeterminato nelle ipotesi di somministrazione avvenuta al di fuori dei limiti e delle…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 8782 depositata il 28 marzo 2023 - Sull'ente datore ricade l'onere di allegazione e prova della sussistenza di elementi precisi e concreti tali da giustificare la disparità di trattamento tra lavoratori con rapporto a termine…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 - Il legislatore ha inteso stigmatizzare la violazione dei limiti sanciti dagli artt. 20 e 21, con la sanzione della nullità del contratto ma non può sottacersi che la relazione biunivoca fra…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3544 - In caso di nullità del contratto part time per difetto della forma scritta prevista ad substantiam dall'art. 5 d.l. 726/1984, il rapporto di lavoro debba considerarsi come un ordinario rapporto full…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…