CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3211
Tributi – Accertamento fiscale – Verifiche bancarie – Conti correnti intestasti a terzi – Amministratrice professionale – Presunzione di intestazione fittizia – Esclusione – Onere di prova a carico dell’Amministrazione
Rilevato che
l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad unico motivo, nei confronti della sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Campania, indicata in epigrafe, che aveva parzialmente accolto l’appello di Mariantonia S. contro la decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli n. 23592/2015, con cui era stato parzialmente accolto il ricorso proposto avverso avviso di accertamento Irpef Irap Iva 2011, affermando in particolare la CTR la fondatezza delle doglianze della contribuente circa l’accertamento fiscale sui conti correnti bancari intestati ai C., dalla stessa amministrati;
la contribuente resiste con controricorso.
Considerato che
1.1. l’Agenzia delle Entrate, in relazione alla questione dell’utilizzo, da parte della contribuente, dei conti correnti bancari intestati ai C., dalla stessa amministrati, ai fini della rettifica del reddito dichiarato dalla stessa, deduce la violazione e falsa applicazione dell’art. 32 DPR 600/1973, dell’art. 51 DPR 633/1972 e dell’art. 2697 c.c., avendo la CTR affermato che le operazioni erano state erroneamente imputate alla controricorrente in quanto, pur avendo delega ad operare sui conti condominiali, <<nulla autorizza(va) ad affermare che i movimenti in entrata e in uscita …(fossero)… riferibili ad operazioni imponibili della S.>>;
1.2. le doglianze sono infondate alla stregua del consolidato principio giurisprudenziale secondo cui, in tema di imposte sui redditi e di IVA, in relazione all’attività accertativa disciplinata dall’art. 32, comma 1, n. 2, del D.P.R. 1973/600 e dall’art. 51, comma 2, n. 2, del D.P.R. 1972/633, l’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non può ritenersi limitata ai conti formalmente intestati al contribuente, ma riguarda anche quelli formalmente intestati a soggetti terzi, allorché risulti provata dall’Amministrazione finanziaria, anche tramite presunzione, la natura fittizia dell’intestazione o, comunque, la sostanziale riferibilità al contribuente dei conti medesimi o di alcuni loro singoli dati, con conseguente onere probatorio, a carico dell’Ufficio, circa la pertinenza alla parte contribuente dei rapporti bancari intestati alle persone fisiche con essa collegate (cfr. Cass. nn. 2386/2019, 14089/2017, 11145/2011);
1.3. è stato quindi ribadito che la lettera e la ratio (art. 51, comma 2, nn. 2 e 7, D.P.R. 633/72 e art. 32, comma 1, nn. 2 e7, D.P.R. 600/73) delle disposizioni in esame non ne autorizzano l’applicazione con riguardo a conti bancari intestati esclusivamente a persone diverse, solo perché legate da vincoli familiari o commerciali, salvo che l’ufficio opponga e provi poi in sede giudiziale, eventualmente avvalendosi degli indizi ricavabili da tali vincoli, che l’intestazione a terzi sia fittizia, cioè esprima un’apparenza voluta per far risultare come altrui operazioni in realtà compiute dal contribuente, o comunque sia superata, in relazione alle circostanze del caso concreto, dalla sostanziale imputabilità al contribuente medesimo delle posizioni creditorie e debitorie annotate sui conti (cfr. Cass. nn. 27186/2008, 1728/1999);
1.4. di tali principi ha fatto buon governo la CTR, avendo dato atto della mancanza di elementi di prova in merito alla riferibilità dei conti condominiali alla controricorrente, pur avendo la delega ad operare sugli stessi, quale amministratrice professionale di C.;
1.5. va quindi esente da censure la sentenza impugnato laddove ha rilevato come l’Ufficio non avesse assolto all’onere, sullo stesso gravante, di offrire al Giudice utili elementi di valutazione, anche se di carattere presuntivo;
1.6. l’operatività della presunzione non opera, invero, quale criterio previsto dalla legge per l’attribuibilità ex lege e iuris et de iure al contribuente delle risultanze dei conti correnti intestati a soggetti che con lo stesso abbiano una qualche relazione, ma come ordinario criterio di valutazione degli elementi di fatto la cui introduzione nel giudizio spetta a colui su cui fa carico l’onere probatorio, così che spetta al Fisco indicare gli elementi concreti, diversi dalla semplice relazione con l’intestatario, che collegano il conto al contribuente, elementi che ben possono essere anche di semplice valenza presuntiva, quali l’assenza di fonti apparenti che giustifichino i versamenti in conto oppure la coincidenza tra versamenti o prelevamenti e operazioni di presumibile equivalente valore effettuate dal contribuente o anche l’abnormità delle movimentazioni di denaro rispetto all’attività del titolare del conto, elementi che l’Agenzia non ha in alcun modo fornito nel caso in esame;
2. va infine dichiarata inammissibile la doglianza, avanzata dalla controricorrente in controricorso, circa la mancata condanna della ricorrente al pagamento delle spese di appello, oggetto di compensazione da parte della CTR, non essendo stato formulato, allo scopo, ricorso incidentale;
3. sulla scorta di quanto sin qui illustrato, va respinto il ricorso con condanna della ricorrente al pagamento delle spese di lite, liquidate come da dispositivo
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 2.300,00 per compensi ed Euro 200,00 per esborsi, oltre al rimborso delle spese forfetarie ed agli accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 gennaio 2020, n. 437 - In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 37, terzo comma, del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, l'utilizzazione dei dati risultanti dalle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2020, n. 2407 - In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2022, n. 3345 - In tema di accertamenti bancari, gli artt. 32, commi 1, n. 1, e 7, del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 (in materia di imposte dirette) e 51, comma 2, nn. 2 e 7, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2021, n. 6867 - In tema di accertamento dell'IVA, la presunzione stabilita dall'art. 51, secondo comma, n. 2, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, secondo cui le movimentazioni sui conti bancari risultanti dai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31826 - In tema di imposte sui redditi, lo stretto rapporto familiare e la composizione ristretta del gruppo sociale è sufficiente a giustificare, salva la prova contraria, la riferibilità delle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18704 depositata il 10 giugno 2022 - Nel caso in cui il titolare del conto sia formalmente "terzo", non legato in alcun modo apparente alla società sarà necessario, per l'Amministrazione, provare, che tal "terzietà" è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…