CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2020, n. 11230
Tributi – Accertamento società di persone – Litisconsorzio necessario originario
Rilevato che
Y.L. ricorre con tre motivi avverso l’Agenzia delle entrate per la cassazione della sentenza n.99/26/12 della Commissione tributaria regionale della Lombardia (di seguito C.t.r.), pronunciata in data 11/7/2012, depositata in data 16/7/2012 e non notificata, che ha rigettato l’appello della contribuente, in controversia concernente l’impugnazione degli avvisi di accertamento per Irpef, Irap ed Iva in relazione agli anni di imposta 2003 e 2004 e degli atti di irrogazione delle sanzioni;
con la sentenza impugnata la C.t.r. riteneva <<la regolare notifica del verbale di contestazione della Guardia di finanza all’accomandatario della società partecipata, verbale di cui l’appellante era in grado di avere conoscenza, potendo prendere visione della documentazione societaria, esplicando il suo potere di controllo e consultazione, anche in considerazione della rilevante partecipazione>>;
inoltre, il giudice di appello rilevava che l’avviso di accertamento conteneva <<in modo esaustivo i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato, assolvendo così in pieno l’obbligo motivazionale prescritto>>;
con riguardo alla omessa applicazione dell’art.12 d.lgs. n. 472/1997, la C.t.r. riteneva la relativa eccezione inammissibile, per non essere stata avanzata in primo grado, ed infondata, per aver l’Ufficio applicato <<la sanzione prevista più grave, aumentata dal 100% al 200%, nel pieno rispetto del favor rei>>)
a seguito del ricorso, l’Agenzia delle entrate resiste con controricorso; il ricorso è stato fissato per la camera di consiglio dell’11 febbraio 2020, ai sensi degli artt. 375, ultimo comma, e 380 bis 1, cod. proc. civ., il primo come modificato ed il secondo introdotto dal d.l. 31.08.2016, n.168, conv. in legge 25 ottobre 2016, n.197;
Considerato che
con il primo motivo, la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione dell’art.12, comma settimo, I. 27 luglio 2000, n.212, e dell’art. 24 Cost., in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ.;
con il secondo motivo, la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione dell’art. 7 I. 27 luglio 2000, n. 212, e della legge 7 agosto 1990, n. 241, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ.;
con il terzo motivo, la ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione dell’art. 12 d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, e dell’art. 112 cod. proc. civ. in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ.;
preliminarmente si rinviene la violazione delle norme sul contraddittorio, in quanto il giudizio, che riguarda l’impugnazione degli avvisi di accertamento per Irpef, Irap ed Iva in relazione agli anni di imposta 2003 e 2004, si è svolto senza la necessaria partecipazione di tutti i soci e della società;
invero, secondo il consolidato indirizzo della Corte, “in materia tributaria, l’unitarietà dell’accertamento, che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all’art. 5 d.P.R. 22/12/1986 n. 917 e dei soci delle stesse e la conseguente automatica imputazione dei redditi a ciascun socio, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed indipendentemente dalla percezione degli stessi, comporta che il ricorso tributario proposto, anche avverso un solo avviso di rettifica, da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci – salvo il caso in cui questi prospettino questioni personali -, sicché tutti questi soggetti devono essere parte dello stesso procedimento e la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni soltanto di essi; siffatta controversia, infatti, non ha ad oggetto una singola posizione debitoria del o dei ricorrenti, bensì gli elementi comuni della fattispecie costitutiva dell’obbligazione dedotta nell’atto autoritativo impugnato, con conseguente configurabilità di un caso di litisconsorzio necessario originario. Conseguentemente, il ricorso proposto anche da uno soltanto dei soggetti interessati impone l’integrazione del contraddittorio ai sensi dell’art. 14 d.lgs. 546/92 (salva la possibilità di riunione ai sensi del successivo art. 29) ed il giudizio celebrato senza la partecipazione di tutti i litisconsorzi necessari è affetto da nullità assoluta, rilevabile in ogni stato e grado del procedimento, anche di ufficio” (Sez. U, Sentenza n. 14815 del 04/06/2008);
nel caso di specie, con distinti avvisi di accertamento relativi agli anni di imposta 2003 e 2004, l’Agenzia delle Entrate accertava a carico della società, che aveva omesso la presentazione della dichiarazione Modello Unico, il reddito di impresa, da imputare ai soci ai sensi dell’art. 5 T.u.i.r.;
avverso gli avvisi di accertamento, la socia Y.L. proponeva distinti atti di impugnazione ed i giudizi si svolgevano separatamente, senza la necessaria partecipazione degli altri soci e della società;
trattandosi, quindi, dell’impugnazione degli avvisi di accertamento, aventi ad oggetto il reddito della società di persone in accomandita semplice ed il reddito da partecipazione del socio accomandatario, sussiste il litisconsorzio necessario tra la società ed i soci;
inoltre, va rilevato che l’accertamento nei confronti della società ai fini dell’Irap e dell’Iva è unico e fondato su elementi comuni, per cui anche <<il profilo dell’accertamento impugnato concernente l’imponibile IVA non si sottrae al vincolo necessario del simultaneus processus per l’inscindibilità delle due situazioni, in quanto insuscettibile di autonoma definizione>> (Sez. 5, Ordinanza n. 6303 del 14/03/2018);
in conclusione, va dichiarata la nullità della sentenza impugnata e del giudizio relativo, con rimessione delle parti alla C.t.p. di Milano, che provvederà anche alla liquidazione delle spese del giudizio di legittimità;
P.Q.M.
Dichiara la nullità della sentenza impugnata e del giudizio relativo; cassa la sentenza impugnata e rimette le parti innanzi alla C.t.p. di Milano, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 novembre 2021, n. 36363 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 d.P.R. 22/12/1986…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2021, n. 32998 - In materia tributaria l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29239 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 ottobre 2021, n. 27043 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 del TUIR e dei…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16841 depositata il 7 agosto 2020 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società e dei soci delle stesse e la conseguente automatica…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10581 depositata il 1° aprile 2022 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento, che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…