CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 febbraio 2020, n. 3482
Società di vendita all’ingrosso e rappresentanza di vini e liquori – Iscrizione alla gestione commercianti – INPS – Presupposti – Compiti di coordinamento e controllo dell’attività svolta nei vari settori aziendali da dipendenti – Attività di conduzione di trattative con clienti importanti
Rilevato che
1. con la sentenza impugnata la Corte di appello di Bologna confermava la decisione di primo grado che aveva accolto l’opposizione a cartella ritenuto R.C., socio della s.r.l. P. e presidente del consiglio di amministrazione, non tenuto all’obbligo di iscrizione alla gestione commercianti;
2. la Corte territoriale accoglieva il gravame dell’attuale intimato sul rilievo che i dati forniti dall’INPS non rivelavano una prevalenza dell’apporto lavorativo del R. rispetto agli altri fattori produttivi, in società composta dal predetto socio e dalla moglie, dedita alla vendita all’ingrosso e rappresentanza di vini e liquori, con l’ausilio di due dipendenti ed altri collaboratori;
3. avverso detta sentenza l’INPS, anche quale procuratore speciale della S.C.C.I. s.p.a., propone ricorso affidato ad un motivo, cui l’intimato non ha resistito;
Considerato che
4. con unico motivo viene dedotta violazione e falsa applicazione dell’art. 1, commi 203 e 208 della legge n. 662 del 1996, così come interpretato dall’art. 12, comma 11, del d.l. n. 78/2010, conv. in legge n. 122/2010 in relazione all’art. 2697 cod. civ.;
5. si censurano gli approdi ai quali è pervenuta la Corte distrettuale laddove ha affermato l’incompatibilità tra l’iscrizione alla gestione separata e l’iscrizione alla gestione commercianti. Si deduce che l’attività svolta dal R., accertata dal giudice di secondo grado, sostanziasse l’esplicazione di vere e proprie prestazioni d’opera, sia pure in parte, di carattere direttivo;
6. si prospetta, quindi, un erroneo approccio interpretativo della richiamata normativa la quale, diversamente da quanto argomentato dai giudici del gravame, non attiene alla questione relativa ad un giudizio “cd. endogeno di prevalenza”, cioè all’esigenza di individuare l’attività espletata in misura preminente nell’ambito esclusivo delle attività assicurabili in diverse gestioni speciali (commerciale, artigiana, o di coltivatore diretto) per le quali viene in rilievo un solo reddito imponibile, bensì alla individuazione degli obblighi contributivi che si configurano in relazione allo svolgimento di una attività di lavoro autonomo affiancata ad una collaborazione come socio lavoratore dell’impresa, così come statuito dalle sezioni unite nella decisione n. 17074 del 2010;
7. il ricorso è da rigettare;
8. occorre premettere che secondo la giurisprudenza di questa Corte (Cass. Sez. Un. 8 agosto 2011, n. 17076): “In caso di esercizio di attività in forma d’impresa ad opera di commercianti o artigiani ovvero di coltivatori diretti contemporaneamente all’esercizio di attività autonoma per la quale è obbligatoriamente prevista l’iscrizione alla gestione previdenziale separata di cui all’art. 2, comma 26, legge n. 335 del 1995, non opera l’unificazione della contribuzione sulla base del parametro dell’attività prevalente, quale prevista dall’art. 1, comma 208, legge n. 662 del 1996″ alla stregua della norma interpretativa di cui al D.L. 31 maggio 2010, n. 78, art. 12, comma 11, convertito in legge, con modificazioni, dalla l. 30 luglio 2010, n. 122, art. 1, comma 1, (ritenuta conforme a Costituzione dalla sentenza n. 15 del 2012 della Corte costituzionale);
9. va peraltro puntualizzato che il presupposto per la iscrizione alla gestione commercianti è che si eserciti effettivamente l’attività commerciale e che quindi vi siano le condizioni cui la legge subordina il relativo obbligo;
10. la disciplina previgente è stata infatti modificata dalla L. 23 dicembre 1996, n. 662, art. 1, comma 203, che così ha sostituito la L. 3 giugno 1975, n. 160, art. 29, comma 1, secondo i cui dettami la iscrizione alla gestione commercianti è obbligatoria ove si realizzino congiuntamente le fattispecie previste dalla legge e cioè:
la titolarità o gestione di imprese organizzate e dirette in prevalenza con il lavoro proprio e dei propri familiari;
la piena responsabilità ed i rischi di gestione (unica eccezione proprio per i soci di s.r.l.);
la partecipazione al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza;
Il possesso, ove richiesto da norme e regolamenti per l’esercizio dell’attività propria, di licenze e qualifiche professionali;
11. pertanto, distinto ed autonomo resta l’obbligo assicurativo nella rispettiva gestione assicurativa, dovendo ognuna delle due distinte attività essere valutata, ai fini della sussistenza dell’obbligo contributivo, secondo gli ordinari criteri, essendo il requisito della prevalenza valido nel solo ambito delle attività autonome inquadrabili nei settori produttivi del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura al fine di evitare più di una contribuzione nel caso di un soggetto esercente contemporaneamente, anche in un’unica impresa, attività plurime, ma pur sempre tutte “assicurabili” nelle gestioni previste per le attività in parola;
12. nella specie gli evidenziati presupposti non ricorrono perché, come ritenuto dalla sentenza impugnata sulla base di un accertamento di fatto non oggetto di rilievo da parte dell’I.N.P.S., C.R. non esercitava l’attività commerciale nell’impresa gestita dalla s.r.l. suindicata (operante nel campo della vendita all’ingrosso e rappresentanza di vini e liquori) in modo diretto ed esecutivo né in misura preponderante rispetto ad altri fattori produttivi, svolgendo egli prevalentemente compiti di coordinamento e controllo dell’attività svolta nei vari settori aziendali da dipendenti, attività di conduzione di trattative con i più importanti clienti o relativa a rapporti con gli istituti di crediti, tipicamente rientranti nel ruolo di amministratore;
13. la verifica della sussistenza di requisiti di legge per la detta coesistenza è compito del giudice di merito e deve essere effettuata in modo puntuale, indispensabile essendo che l’onere probatorio (il quale, secondo le ordinarie regole, grava sull’ente previdenziale, tenuto a provare i fatti costitutivi dell’obbligo contributivo – cfr. ex multis Cass. 20 aprile 2002, n. 5763; Cass. 6 novembre 2009, n. 23600, Cass.31 agosto 2018 n.21511) venga compiutamente assolto, potendo assumere rilevanza, ai fini di tale valutazione e, quindi, della prova del personale apporto all’attività di impresa, con diretta ed abituale ingerenza dell’amministratore nel ciclo produttivo della stessa, elementi quali la complessità o meno dell’impresa, l’esistenza o meno di dipendenti e/o collaboratori, la loro qualifica e le loro mansioni (cfr. Cass. 11 luglio 2012 n. 11685);
14. nella specie, il decisum della Corte territoriale, incentrato sullo svolgimento da parte del R. della sola attività di amministratore, senza alcuna partecipazione diretta all’attività materiale ed esecutiva dell’azienda, se non in maniera del tutto minoritaria rispetto agli altri fattori produttivi e all’attività, non è validamente infirmato dalla parte ricorrente e dai mezzi d’impugnazione articolati;
15. alla stregua delle superiori argomentazioni, il ricorso va pertanto, respinto;
16. nessuna statuizione va emessa in ordine alla regolazione delle spese del presente giudizio, non avendo l’intimato svolto attività difensiva;
17. trattandosi di giudizio instaurato successivamente al 30 gennaio 2013 sussistono le condizioni per dare atto- ai sensi dell’art. 1 co 17 L. 228/2012 (che ha aggiunto il comma 1 quater all’art. 13 DPR 115/2002) – della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Ai sensi dell’art. 13 co. 1 quater del DPR 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 febbraio 2020, n. 3915 - In caso di esercizio di attività in forma d'impresa ad opera di commercianti o artigiani ovvero di coltivatori diretti contemporaneamente all'esercizio di attività autonoma per la quale è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3291 - In tema di iscrizione assicurativa per lo svolgimento di attività autonome opera il principio di assoggettamento all'assicurazione prevista per l'attività prevalente, sono quelle esercitate in forma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 marzo 2020, n. 7492 - Ai fini dell'inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi diretti, rilevano le concrete modalità di esercizio dell'attività di ricerca del cliente assicurativo, con la conseguenza che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2021, n. 35582 - Ai fini dell'inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi diretti, rilevano le concrete modalità di esercizio dell'attività di ricerca del cliente assicurativo, con la conseguenza che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 luglio 2021, n. 20264 - Ai fini dell'inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi diretti, rilevano le concrete modalità di esercizio dell'attività di ricerca del cliente assicurativo, con la conseguenza che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 settembre 2020, n. 18334 - Ai fini dell'inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi diretti l'iscrizione va effettuata presso la Gestione commercianti ordinaria ove tale attività sia svolta dal produttore in forma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…