CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 giugno 2020, n. 11378
ENPALS – Contributi dovuti – Applicazione della legge n. 289 del 27/12/2002 – Carattere retroattivo
Rilevato che
1. la Corte d’Appello di Roma confermava la sentenza del Tribunale della stessa città che, per quanto qui ancora rileva, condannava la N.T.E. s.p.a. a corrispondere all’ Ente nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei lavoratori dello spettacolo – ENPALS la complessiva somma di € 146.634,65 per contributi e sanzioni relativi agli anni dal 1998 e al 2002. La Corte territoriale riteneva che correttamente il primo giudice avesse fatto applicazione della legge n. 289 del 27/12/2002 al fine di quantificare i contributi dovuti, essendo la norma dotata per espressa disposizione di carattere retroattivo, con il solo limite delle controversie non definite con sentenza passata in giudicato al momento della sua entrata in vigore. Riteneva del tutto irrilevante che con i lavoratori le cui posizioni sono soggette della cartella esaminata nel presente giudizio fossero stati stipulati due contratti, uno relativo ai compensi per le prestazioni lavorative e l’altro per la cessione dello sfruttamento economico del diritto d’autore, trattandosi comunque di importi percepiti in relazione alla medesima attività, così come richiesto dall’articolo 43 della legge sopra citata.
2. Per la cassazione della sentenza la N.T.E. s.r.l. in liquidazione ha proposto ricorso, affidato a due motivi.
L’INPS, in qualità di successore dell’ENPALS, si è costituito con procura speciale in calce alla copia notificata del ricorso, mentre Equitalia sud s.p.a. non ha svolto attività difensiva.
3. I difensori di N.T.E. s.r.l. in liquidazione hanno depositato sentenza dichiarativa del fallimento della società del 23.3.2016.
Considerato che
4. occorre premettere che l’intervenuta modifica dell’art. 43 l.fall. per effetto dell’art. 41 del d.lgs. n. 5 del 2006, nella parte in cui stabilisce che «l’apertura del fallimento determina l’interruzione del processo», non comporta l’interruzione del giudizio di legittimità, posto che in quest’ultimo, in quanto dominato dall’impulso d’ufficio, non trovano applicazione le comuni cause di interruzione del processo previste in via generale dalla legge (v. ex aliis Cass. n. 27143 del 15/11/2017).
5. A fondamento del ricorso, la società ricorrente deduce la violazione o falsa applicazione degli articoli 11 e 12 delle preleggi degli articoli 1321, 1322, 1325 c.c. in relazione all’articolo 43 comma 3 della legge n. 289 del 2002. Lamenta in primo luogo che la Corte territoriale abbia fatto retroagire la previsione di cui all’articolo 43 comma 3 della legge n. 289 del 2002 alla fattispecie, in cui si tratta di omissioni contributive relative agli anni 1998/2002, quando non vi era alcun contenzioso in essere avente ad oggetto le pretese creditorie confluite nella cartella di pagamento opposta.
Aggiunge che l’efficacia retroattiva della norma non si estenderebbe ai profili sostanziali, ma solo a quelli processuali.
6. Sostiene poi che erroneamente la Corte territoriale avrebbe affermato che i due compensi separati siano correlati alla medesima attività, mentre legittimamente la società non aveva assoggettato a contribuzione quelli compensi legati alla cessione dei beni immateriali frutto di ideazione e creatività, comunque identificabili con separato corrispettivo disciplinato dalla legge n 633 del 1941 e successive modifiche e come tale esente da contribuzione.
7. Il ricorso non è fondato.
Occorre qui dare continuità al principio, già affermato da questa Corte, secondo il quale «in tema di contributi previdenziali per i lavoratori dello spettacolo, i compensi corrisposti a titolo di cessione dello sfruttamento del diritto d’autore, d’immagine e di replica, nell’ambito delle prestazioni dirette a realizzare, senza la presenza del pubblico che ne è il destinatario finale, registrazioni (fonografiche o in altra forma) di manifestazioni musicali o di altre manifestazioni a carattere e contenuto (artistico, ricreativo o culturale) di spettacolo, sono soggetti, ai sensi dell’art. 43 della legge 27 dicembre del 2002, n. 289, a contribuzione previdenziale limitatamente alla percentuale che eccede il quaranta per cento dell’importo complessivamente percepito, senza, peraltro, che sia necessario verificare l’effettiva natura e durata della prestazione lavorativa, rispondendo la scelta legislativa – che fonda una presunzione che impedisce di scindere il diritto di autore e/o di immagine dalla prestazione professionale artistica – al dichiarato scopo di ridurre il contenzioso».
8. In funzione dello scopo dichiarato di riduzione del contenzioso contributivo, è stata chiarita in termini definitivi l’incidenza dei compensi corrisposti a titolo di cessione dello sfruttamento economico del diritto d’autore, d’immagine e di replica sulla retribuzione imponibile e sulla retribuzione pensionabile dei lavoratori sopra indicati, con conseguente soggezione dello stesso compenso a contribuzione previdenziale in favore dell’ENPALS, «con (una sorta di) norma di interpretazione autentica – quanto meno implicita – o, comunque, parimenti retroattiva» (cfr. in tali termini, Cass. 2.5.2006 n. 10114, conf. Cass. 4.6.2008 n. 14782).
9. Non è dunque dirimente, ai fini dell’applicazione della norma, il periodo contributivo in discussione – nel caso anteriore alla data di entrata in vigore della legge – bensì la pendenza di un contenzioso in proposito, attuale o potenziale, alla data della sua entrata in vigore (1.1.2003), con il solo limite delle situazioni esaurite per effetto di prescrizione o di intervenuto giudicato.
10. Segue coerente il rigetto del ricorso.
11. Non vi è luogo a pronuncia sulle spese, in assenza di attività difensiva delle parti intimate.
12. Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.lgs. n. 115 del 2002 si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, ove dovuto.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.lgs. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, ove dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37731 depositata il 23 dicembre 2022 - In caso di attività svolte da enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica, la valutazione sulla esclusività o…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10960 depositata il 26 aprile 2023 - L'importo della retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all'importo di quella che ai lavoratori di un determinato…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 21 gennaio 2021, n. C-501/19 - Un titolare di diritti d’autore su opere musicali effettua una prestazione di servizi a titolo oneroso a favore di un organizzatore di spettacoli, utilizzatore finale, qualora…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 luglio 2019, n. 19643 - In tema d'IRPEF, il trattamento previdenziale erogato dal fondo di previdenza dei dipendenti INPS, subentrato al Fondo del Consorzio Autonomo del Porto di Genova, ai sensi dell'art. 13 del d.l.…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 9143 depositata il 31 marzo 2023 - In caso di cessione di azienda dichiarata illegittima, permane l'obbligo contributivo previdenziale del c.d. cedente anche in relazione al periodo per il quale la prestazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 febbraio 2020, n. 5419 - In materia di pensione di anzianità per i lavoratori agricoli, ove il lavoratore sia titolare di una posizione assicurativa presso varie gestioni dei lavoratori autonomi ovvero presso una di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…