CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 luglio 2019, n. 18777
Dirigente – Rimborso spese di vitto e alloggio – Risarcimento del danno per mancata erogazione di premi annuali – Restituzione di trattenuta per mancato preavviso – Rimborso di penale per anticipata risoluzione del contratto di locazione
Rilevato che
Il Tribunale di Pordenone, con decreto del 14 ottobre 2014, ha rigettato l’opposizione allo stato passivo di ACC C. spa (fatta eccezione per la voce di credito relativa all’indennità per ferie non godute), proposta da N.B., il quale aveva chiesto l’insinuazione di varie voci di credito relative al rapporto di lavoro intrattenuto con la ACC con la qualifica di dirigente, in particolare per rimborso spese di vitto e alloggio, risarcimento del danno per la mancata erogazione di premi annuali, restituzione di trattenuta per mancato preavviso e rimborso di penale per anticipata risoluzione del contratto di locazione.
Avverso questa sentenza N.B. ha proposto ricorso per cassazione, resistito dalla ACC C.
Le parti hanno presentato memorie.
Considerato che
1. – Con il primo motivo N.B. denuncia violazione di legge, per avere ritenuto non dovuto da ACC il rimborso spese di vitto e alloggio relativi al periodo (maggio 2012-marzo 2013) nel quale egli era stato distaccato presso la Z. in Cina, trascurando di considerare che il rapporto di lavoro era rimasto in capo al datore di lavoro distaccante ACC, il quale rimaneva responsabile del trattamento economico e normativo nei confronti del lavoratore.
1.1. – Il motivo è inammissibile, risolvendosi in una impropria richiesta di rivisitazione di apprezzamenti di fatto operati dal Tribunale, che ha valutato il materiale probatorio e il comportamento delle parti nella vicenda, a dimostrazione che le spese erano state poste a carico della Z.
2. – Il secondo motivo denuncia omesso esame di un fatto decisivo, relativo alla mancata erogazione dei premi annuali contrattualmente previsti per il mancato raggiungimento dei “risultati di gruppo” che, ad avviso del ricorrente, era imputabile ad ACC per l’inadempimento all’obbligo di fissare gli obiettivi annuali, ciò che giustificava il titolo risarcitorio della domanda di insinuazione.
2.1. – Il Tribunale ha motivato che la mancata erogazione dei premi di risultato era stata determinata dal mancato raggiungimento dei risultati. Il profilo riguardante l’omessa fissazione degli obiettivi annuali è un tema di cui la sentenza impugnata non parla e la cui inerenza al dibattito processuale del giudizio di merito è data in ricorso come incontestata, essendosi il ricorrente limitato a richiamare un passo di una memoria della controparte, senza tuttavia precisare in quale specifico momento e atto processuale detto tema sia stato introdotto nel giudizio di merito. Il motivo è quindi inammissibile per difetto di specificità, risolvendosi inoltre nella richiesta di rivisitazione di apprezzamenti di fatto, al di là di quanto consentito dall’art. 360 n. 5 c.p.c.
3. – Con il terzo motivo il ricorrente denuncia omesso esame di un fatto decisivo, avendo il Tribunale negato l’insinuazione al passivo delle voci di credito indicate (restituzione di trattenuta per mancato preavviso e indennità sostitutiva del preavviso), in base all’erroneo presupposto che non fosse provata la giusta causa delle dimissioni, senza pronunciarsi sulle ragioni delle dimissioni, indicate nella mancata corresponsione di somme per rimborso spese e nell’ingiusto demansionamento.
3.1. – Il motivo è inammissibile, risolvendosi nella richiesta di rivisitazione di apprezzamenti di fatto con i quali il Tribunale ha motivato l’insussistenza della giusta causa, avendo rilevato la mancata prova del demansionamento e l’infondatezza delle pretese creditorie.
4. – Il quarto motivo denuncia omesso esame di un fatto decisivo, per avere il Tribunale omesso di pronunciarsi sulla domanda di ammissione al passivo di un credito per rimborso di penale per anticipata risoluzione del contratto di locazione e per spese di spedizione dalla Cina all’Italia.
4.1. – Sorvolando sulla confusione nell’individuazione del mezzo proposto (da un lato, è denunciato omesso esame di fatti che si assume decisivi, a norma dell’art. 360 n. 5 c.p.c. e, dall’altro, omessa pronuncia, a norma dell’art. 360 n. 4 c.p.c.), anche questo motivo è inammissibile, risolvendosi nella richiesta di revisione di apprezzamenti di fatto, essendosi il Tribunale pronunciato sulla domanda e avendo esaminato i fatti e le prove, ritenendole inadeguate, in considerazione dell’incertezza contenutistica dei documenti prodotti.
5 – Il ricorso è inammissibile. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano in dispositivo.
P.Q.M.
Dichiara il ricorso inammissibile; condanna il ricorrente alle spese, liquidate in € 5800,00, di cui € 200,00 per esborsi; dichiara, ai sensi dell’art. 13, comma 1 – quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17, della legge n. 228 del 2012, la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 novembre 2021, n. 34423 - Il combinato disposto dell'art. 51, comma 5, T.U. n. 917/1986, e dell'art. 12, l. n. 153/1969, disciplina diversamente il rimborso delle spese di trasferta a seconda che sia analitico, ossia ancorato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 settembre 2019, n. 23855 - Sono spese di rappresentanza le spese per vitto e alloggio a favore di agenti, clienti e fornitori in occasione di visite alle sedi produttive dell'azienda, o in occasione di mostre e fiere -…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 dicembre 2019, n. 34166 - Vanno qualificatei come spese di pubblicità quelle sostenute da un'azienda di moda per offrire vitto e alloggio a propri agenti e clienti in occasione di un meeting (nella specie, una sfilata di…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 dicembre 2021 , n. C-217/20 - L’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE osta a disposizioni e a prassi nazionali in forza delle quali, allorché un lavoratore inabile al lavoro a causa di malattia esercita il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503 - E' ritenuto configurabile e trasmissibile iure hereditatis il danno non patrimoniale nelle due componenti di danno biologico «terminale», cioè di danno biologico da invalidità temporanea assoluta,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 maggio 2022, n. 14842 - In tema di classificazione dei redditi ex art. 6, comma 2, t.u.i.r., le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…