CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 settembre 2019, n. 22805
Medico specializzando – Formazione – Borsa di studio – Pagamento – Prescrizione
Rilevato che
1. La Corte di appello dell’Aquila, con sentenza n. 1213/2013, pronunciando sulle opposte impugnazioni, in accoglimento di quella proposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dichiarava prescritto il diritto azionato dal dott. G.W.S., laureato in medicina e ammesso alla frequenza di un corso universitario di specializzazione a partire dall’anno accademico 1989/1990, che aveva convenuto in giudizio il Ministero per ottenerne la condanna al pagamento in suo favore del trattamento economico pari alla borsa di studio per la frequenza di detto corso, a titolo di inadempimento dell’obbligo dello Stato alla trasposizione, nel termine prescritto, delle direttive comunitarie (ed in particolare della direttiva CEE n. 82/76) prevedenti l’obbligo di retribuire adeguatamente la formazione del medico specializzando.
1.1. La Corte di appello riteneva prescritto il diritto, in difetto di atti interruttivi della prescrizione entro il 27 ottobre 2009 (il ricorso introduttivo era stato depositato il 22.10.2010 e la richiesta di tentativo di conciliazione risaliva al 1.6.2010), ossia entro il decennio decorrente dal 27 ottobre 1999, giorno successivo alla data di pubblicazione in G.U. della legge n. 370 del 1999.
2. Per la cassazione di tale sentenza lo Sciamanna ha proposto ricorso affidato ad un motivo.
3. Quanto all’instaurazione del contraddittorio nel giudizio di legittimità, deve rilevarsi la nullità della notifica del ricorso eseguita presso l’Avvocatura distrettuale anziché presso l’Avvocatura generale dello Stato; a fronte di tale nullità, è ammissibile la rinnovazione della notifica ai sensi dell’art. 291, primo comma, cod. proc. civ. (ex plurimis, Cass. S.U. n. 608 del 2015, nonché Cass. nn. 19702 e 9411 del 2011, n.22767 del 2013, n. 22079 del 2014, n. 710 del 2016).
3.1. Tuttavia, poiché il ricorso deve essere respinto per le ragioni che verranno di seguito esposte, l’esigenza di speditezza nella definizione del giudizio giustifica l’omissione degli adempimenti funzionali alla regolarizzazione del contraddittorio, i quali implicherebbero un prolungamento dei tempi processuali senza alcuna incidenza sull’esito del giudizio medesimo.
3.2. Trova difatti applicazione il principio, affermato da questa Corte, secondo cui il rispetto del diritto fondamentale ad una ragionevole durata del processo impone al giudice (ai sensi degli artt. 175 e 127 cod. proc. civ.) di evitare e impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione dello stesso, tra i quali rientrano quelli che si traducono in un inutile dispendio di attività processuali e formalità superflue perché non giustificate dalla struttura dialettica del processo e, in particolare, dal rispetto effettivo del principio del contraddittorio, da effettive garanzie di difesa e dal diritto alla partecipazione al processo in condizioni di parità, dei soggetti nella cui sfera giuridica l’atto finale è destinato a produrre i suoi effetti.
Ne consegue che, in caso di ricorso per cassazione prima facie infondato, appare superfluo, pur potendone sussistere i presupposti, disporre la fissazione di un termine per la rinnovazione di una notifica nulla, atteso che la concessione di esso si tradurrebbe, oltre che in un aggravio di spese, in un allungamento dei termini per la definizione del giudizio di cassazione senza comportare alcun beneficio per la garanzia dell’effettività dei diritti processuali delle parti (cfr. Cass. n. 15106 del 2013; Sezioni Unite, n. 23542 del 2015).
Considerato che
1. Con unico motivo il ricorrente denuncia violazione dell’art. 2946 cod. civ. per avere la Corte di appello ritenuto prescritto il diritto azionato con il ricorso introduttivo, omettendo di considerare che l’inadempimento dello Stato italiano all’obbligo di corretta trasposizione degli obblighi che discendono dal diritto comunitario ha natura permanente e che, in caso di illecito permanente, il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria comincia a decorrere dalla cessazione della condotta dannosa.
2. Il ricorso è infondato.
3. Con la sentenza delle S.U. n. 10813 del 2011 è stato chiarito che, in caso di omessa o tardiva trasposizione da parte del legislatore italiano nel termine prescritto delle direttive comunitarie (nella specie, le direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE, non autoesecutive, in tema di retribuzione della formazione dei medici specializzandi), sorge, conformemente ai principi più volte affermati dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, il diritto degli interessati al risarcimento dei danni che va ricondotto allo schema della responsabilità per inadempimento dell’obbligazione ex lege dello Stato, di natura indennitaria. Tale responsabilità – dovendosi considerare il comportamento omissivo dello Stato come antigiuridico anche sul piano dell’ordinamento interno e dovendosi ricondurre ogni obbligazione nell’ambito della ripartizione di cui all’art. 1173 cod. civ. – va inquadrata nella figura della responsabilità “contrattuale”, in quanto nascente non dal fatto illecito di cui all’art. 2043 cod. civ., bensì dall’inadempimento di un rapporto obbligatorio preesistente, sicché il diritto al risarcimento del relativo danno è soggetto all’ordinario termine decennale di prescrizione (conf. Cass. S.U. n. 10814 del 2011, Cass. 17350 del 2011).
4. La giurisprudenza successiva ha ribadito che, a seguito della tardiva ed incompleta trasposizione nell’ordinamento interno delle direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE, relative al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari – realizzata solo con il d.lgs. 8 agosto 1991, n. 257 – è rimasta inalterata la situazione di inadempienza dello Stato italiano in riferimento ai soggetti che avevano maturato i necessari requisiti nel periodo che va dal 1° gennaio 1983 al termine dell’anno accademico 1990-1991. La lacuna è stata parzialmente colmata con l’art. 11 della legge 19 ottobre 1999, n. 370, che ha riconosciuto il diritto ad una borsa di studio soltanto in favore dei beneficiari delle sentenze irrevocabili emesse dal giudice amministrativo; ne consegue che tutti gli aventi diritto ad analoga prestazione, ma tuttavia esclusi dal citato art. 11, hanno avuto da quel momento la ragionevole certezza che lo Stato non avrebbe più emanato altri atti di adempimento alla normativa europea. Nei confronti di costoro, pertanto, la prescrizione decennale della pretesa risarcitoria comincia a decorrere dal 27 ottobre 1999, data di entrata in vigore del menzionato art. 11 (in tali termini Cass. n. 23199 del 2016; v. pure Cass. n. 3653 del 2016, n. 24075, 11034, 11221 e 11220 del 2015, e n. 23635 e 6606 del 2014; da ultimo, Cass. 13758 del 2018)
5. Ne discende che il diritto al risarcimento del danno da mancata adeguata remunerazione della frequenza della specializzazione del dott. S. era da ritenere prescritto – come correttamente affermato dalla Corte territoriale -, non avendo il medesimo agito giudizialmente o compiuto atti interruttivi del corso della prescrizione decennale entro il 27 ottobre 2009.
6. In conclusione, il ricorso va respinto. Nulla va disposto quanto alle spese del presente giudizio di legittimità, non essendovi attività difensiva del MIUR.
7. Sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto, ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002. Il raddoppio del contributo unificato, introdotto dall’art. 1, comma 17, della I. n. 228 del 2012, costituisce una obbligazione di importo predeterminato che sorge ex lege per effetto del rigetto dell’impugnazione, della dichiarazione di improcedibilità o di inammissibilità della stessa.
P.Q.M.
rigetta il ricorso. Nulla per le spese del presente giudizio.
Ai sensi dell’art.13 comma 1-quater del d.P.R. n.115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma1-bis, dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 maggio 2020, n. 8889 - In caso di omessa o tardiva trasposizione da parte del legislatore italiano nel termine prescritto delle direttive comunitarie il diritto degli interessati al risarcimento dei danni va sempre…
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 8615 depositata il 27 marzo 2023 - Le somme che vengano riconosciute al fine di risarcire il danno inerente al mancato percepimento di un reddito da lavoro - presente o futuro - ivi compresa dunque l'inabilità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 agosto 2022, n. 24981 - Il committente è solidalmente responsabile per i crediti di lavoro dei dipendenti del subfornitore ed è di tipo legale, in quanto prevista ex lege, e, quindi, sorge al verificarsi delle…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 8663 depositata il 27 marzo 2023 - La violazione dell'obbligazione della P.A. di attivare e completare il procedimento finalizzato all'adozione del provvedimento di graduazione delle funzioni e di pesatura degli…
- Corte Costituzionale sentenza n. 205 depositata il 15 settembre 2022 - E' costituzionalmente illegittimo l’art. 2, comma 1, della legge 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…