CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 agosto 2021, n. 22877
INAIL – Rendita per malattia professionale – Soppressione per ritenuto miglioramento dei postumi – Ripristino
Rilevato in fatto
Che, con sentenza depositata il 5.6.2015, la Corte d’appello di Torino ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva rigettato la domanda di D.C. volta al ripristino della rendita per malattia professionale in misura pari al 16%, soppressa dall’INAIL per ritenuto miglioramento dei postumi con liquidazione dell’indennizzo in capitale pari all’11 % ;
che avverso tale pronuncia D.C. ha proposto ricorso per cassazione, deducendo tre motivi di censura, successivamente illustrati con memoria; che l’INAIL ha resistito con controricorso;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 137, T.U. n. 1124/1965, e 9, d.lgs. n. 38/2000, per avere la Corte di merito ritenuto che, in caso di revisione per miglioramento dei postumi, si potesse operare una rivalutazione dei postumi sussistenti all’epoca della prima liquidazione della rendita, siccome in concreto effettuato dal CTU di prime cure; che, con il secondo motivo, il ricorrente lamenta violazione degli artt. 137, T.U. n. 1124/1965, 112, 441 e 442 c.p.c., per avere la Corte territoriale ritenuto che la valutazione effettuata dal CTU dei postumi sussistenti al momento della liquidazione della rendita non avesse formato oggetto di contestazione;
che, con il terzo motivo, il ricorrente lamenta omesso esame circa fatti decisivi con riguardo alla valutazione percentuale del grado di invalidità permanente parziale operata dai giudici di merito;
che, con riguardo al primo motivo, è consolidato nella giurisprudenza di questa Corte il principio secondo cui, in materia di rendita per inabilità conseguente a infortunio o malattia professionale, la rettifica si differenzia dalla revisione non solo per la sua causa (errore dell’istituto e non miglioramento dell’attitudine lavorativa) bensì per la disciplina relativa ai criteri, metodi e strumenti del suo accertamento e alla decorrenza del termine in cui l’Istituto può esercitare la facoltà, essendo la diversa qualificazione determinata non già dal nomen iuris imposto dal provvedimento amministrativo o dal risultato dell’accertamento emerso dal giudizio su di esso, ma piuttosto dall’effettiva volontà che sorregge l’atto, per come ricostruita dal giudice di merito, ossia in relazione alla finalità di correggere l’iniziale riconoscimento per emendarlo dall’errore da cui era affetto oppure di adeguarlo all’intervenuto mutamento delle condizioni dell’attitudine lavorativa (così Cass. nn. 6831 del 2004, 21082 del 2013); che, nel caso di specie, il giudizio di merito ha incontestatamente accertato che l’odierno ricorrente è stato destinatario di un provvedimento di revisione della rendita sul presupposto che si fosse verificato un miglioramento dei postumi (cfr. pag. 2 della sentenza di primo grado e pag. 3 della sentenza impugnata);
che, essendo stato tale provvedimento oggetto di contestazione, l’oggetto del presente giudizio risultava logicamente limitato all’accertamento dell’intervenuto miglioramento dei postumi, senza potersi estendere alla rivalutazione della loro consistenza originaria;
che a non diverse conclusioni induce il principio secondo cui il giudizio in materia previdenziale ha ad oggetto la sussistenza delle situazioni soggettive e non già la legittimità dei provvedimenti amministrativi emessi dagli enti previdenziali, dal momento che è precisamente la situazione soggettiva ad atteggiarsi diversamente a seconda che sia oggetto di un provvedimento di rettifica o di revisione;
che, non essendosi i giudici di merito attenuti all’anzidetto principio di diritto, la sentenza impugnata, assorbiti il secondo e il terzo motivo, va cassata e la causa rinviata alla Corte d’appello di Torino, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione;
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti gli altri. Cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’appello di Torino, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24025 - Il termine di complessivi dieci anni dalla data dell'infortunio per l'esercizio del diritto al decorso della rendita INAIL non preclude la proposizione della domanda di costituzione di rendita oltre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2022, n. 7247 - Le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale, in quanto riconducibili alla generale nozione di infortunio o malattia contenuta nell'art. 2110 cod.civ., sono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 luglio 2022, n. 22212 - La clausola di salvaguardia prevista dal contratto collettivo, incontrava il limite, derivante dai principi generali del sistema, della possibilità per il futuro datore di lavoro di far valere la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 gennaio 2020, n. 1661 - La manifestazione della malattia professionale, rilevante quale dies a quo per la decorrenza del termine prescrizionale di cui al D.P.R. n. 1124 del 1965, art. 112, può ritenersi verificata, quando la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 40301 - La situazione di stabilità reale (che consente il decorso della prescrizione in costanza di rapporto di lavoro ed impedisce la sospensione della decorrenza del termine) deve essere valutata non già…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12886 depositata il 22 aprile 2022 - Non costituiscono vizi revocatori delle sentenze della Suprema Corte, ex artt. 391 bis e 395, n. 4, c.p.c., né l'errore di diritto sostanziale o processuale, né l'errore di giudizio o di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…