CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 dicembre 2019, n. 33006
Rapporto di lavoro subordinato domestico – Competenze economiche maturate – Insussistenza delle richieste differenze retributive
Rilevato che
La Corte d’appello di Roma confermava la decisione del giudice di primo grado che aveva rigettato la domanda proposta da P.A.M. nei confronti di S.G., volta al riconoscimento di competenze economiche maturate nel corso del rapporto di lavoro subordinato domestico intercorso tra le parti dal 28/12/1989 al 31/3/2012;
il Tribunale, ritenuta accertata la natura subordinata del rapporto, rilevava che la domanda non meritava accoglimento perché dall’istruttoria non era emerso l’espletamento di attività lavorativa per un periodo superiore a quattro ore al giorno, né lo svolgimento di mansioni inquadrabili nel livello B del CCNL, con conseguente insussistenza delle chieste differenze retributive;
avverso la sentenza propone ricorso per cassazione P.A.M. sulla base di due motivi;
S.G. resiste con controricorso;
la proposta del relatore, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ., è stata comunicata alle parti, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio non partecipata;
Considerato che
Con il primo motivo la ricorrente deduce, ai sensi dell’art. 360 c. 1 n. 3 e 5 c.p.c., errata e/o omessa valutazione dei mezzi di prova, violazione e falsa applicazione degli artt. 116 c.p.c., 345 c. 3 c.p.c., lamentando la mancata valutazione della documentazione prodotta in appello, prova nuova indispensabile idonea a eliminare ogni possibile incertezza circa la ricostruzione fattuale contenuta nella pronuncia di secondo grado senza lasciare margini di dubbio e rilevando, inoltre, che il lavoro svolto non poteva che essere qualificato, per le sue caratteristiche, come subordinato, instaurato non per semplice affetto, ma per la remunerazione;
con il secondo motivo deduce errata interpretazione dell’art. 132 n. 4 c.p.c., poiché la Corte territoriale avrebbe errato nel rigettare il motivo d’appello vertente sull’insufficienza della motivazione, ritenendo la motivazione della sentenza di primo grado idonea, anche se “concisa”;
entrambi i motivi sono infondati;
in relazione al primo motivo, va rilevato che la Corte d’appello, concludendo nel senso della inammissibilità della produzione documentale per mancanza dell’indispensabilità della medesima ai fini della decisione, ha esaminato i documenti prodotti in appello al fine di vagliarne la decisività: la censura, pertanto, riproponendo la rilevanza di tale documentazione già sottoposta al vaglio del giudice del merito, finisce con il proporre, sub specie violazione di legge, una rivalutazione del materiale probatorio su cui si è fondata la decisione (Cass. n. 8758 del 04/04/2017), mentre ogni rilievo attinente alla subordinazione non risulta pertinente, poiché la stessa è stata riconosciuta dai giudici del merito, mentre controversa è la spettanza di maggiori competenze economiche;
il secondo motivo è infondato, poiché correttamente la Corte d’appello ha escluso la radicale mancanza di motivazione della sentenza di primo grado, mediante decisione conforme ai principi espressi da questa Corte di legittimità (Sez. U, Sentenza n. 22232 del 03/11/2016: “la mancanza della motivazione (con conseguente nullità della pronuncia per difetto di un requisito di forma indispensabile) si verifica nei casi di radicale carenza di essa, ovvero del suo estrinsecarsi in argomentazioni non idonee a rivelare la “ratio decidendi” (cosiddetta motivazione apparente), o fra di loro logicamente inconciliabili, o comunque perplesse od obiettivamente incomprensibili, e sempre che i relativi vizi emergano dal provvedimento in sé“;
in base alle svolte argomentazioni il ricorso va rigettato, con liquidazione delle spese secondo soccombenza;
ricorrono i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dell’articolo 13 D.P.R. 115 del 2002;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità liquidate in complessivi € 2.800,00, di cui € 200,00 per esborsi oltre spese generali nella misura del 15 % e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del D.P.R. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 09 aprile 2019, n. 75 - Illegittimità costituzionale dell'art. 16-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche la cui ricevuta di accettazione è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28, settembre 2022, n. 28284 - L'azione promossa dal lavoratore subordinato ed avente ad oggetto il riconoscimento della qualifica superiore si prescrive nell'ordinario termine decennale di cui all'art. 2946 cod. civ., mentre le…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 13 gennaio 2022, n. C-514/20 - Osta a una disposizione di un contratto collettivo in base alla quale, per determinare se sia stata raggiunta la soglia di ore lavorate che dà diritto ad un aumento per gli straordinari, le ore…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 dicembre 2018, n. 32707 - In tema di benefici previdenziali di cui all'art. 13, comma 8, della l. n. 257 del 1992, l'allegazione del fatto costitutivo, relativo all'esposizione lavorativa ultradecennale ad amianto per un…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 ottobre 2020, n. 21485 - Il CCNL 1.10.2007 per il personale non dirigenziale del comparto ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ha previsto un nuovo sistema di inquadramento- nel quale tutte le mansioni all'interno della medesima area…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 13 dicembre 2018, n. 86364 - Accertamento del periodo di mancato funzionamento dell’ Ufficio Territoriale di Ivrea della Direzione Provinciale II di Torino, il giorno 29 Novembre 2018, dalle ore 10.15 alle ore 11.45
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…