CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 giugno 2018, n. 15494
Tributi – Imposte di registro, ipotecaria e catastale – Accertamento – Notificazione – Cessione terreno edificabile – Valore catastale
Premesso che
1. la commissione tributaria provinciale di Ravenna, adita dall’Istituto A.S.C.G.A. con ricorso per l’annullamento dell’avviso notificatogli dalla Agenzia delle Entrate in rettifica, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, del valore contrattuale di un terreno edificabile, venduto dalla ricorrente in data 29 gennaio 2004, tratteneva in decisione la causa il 13 giugno 2007, con ordinanza n. 132/01/07 depositata il 20 febbraio 2008 disponeva il rinvio della causa a nuovo ruolo e, il 13 giugno 2008, a seguito di nuova udienza di trattazione davanti ad altra sezione, accoglieva il ricorso;
2. la decisione era confermata dalla commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna con sentenza 13 aprile 2010, con la quale i giudici di appello, in primo luogo, ritenevano infondata la doglianza dell’Agenzia delle Entrate secondo cui la sentenza di primo grado era da considerarsi nulla in quanto emessa da un collegio diverso da quello inizialmente investito della causa ed al quale il ricorso era stato trasmesso con ordinanza illegittima perché priva di motivazione, non sottoscritta dal segretario della commissione, priva di data di adozione e determinativa di una seconda udienza di trattazione a distanza di un anno dalla precedente, in secondo luogo, ritenevano ingiustificata la rettifica del valore contrattuale del terreno, suffragato da perizia dell’Istituto, trattandosi di rettifica basata sulla comparazione con i valori contrattuali di due terreni diversi rispetto a quello oggetto di causa perché inseriti in zona urbanizzata o per la quale era stata stipulata con il comune una convenzione di urbanizzazione, laddove invece per il terreno de quo non vi era alcuna convenzione con conseguente limitazione del valore di mercato connessa all’incertezza dell’acquirente sull’ammontare degli oneri di urbanizzazione;
3. l’Agenzia delle Entrate ricorre, con tre motivi, per la cassazione della sentenza della commissione regionale dell’Emilia Romagna;
4. l’Istituto A.S.C.G.A. non ha svolto difese;
Considerato che
1. con il primo motivo di ricorso, l’Agenzia lamenta, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c., la violazione dell’art. 35 del d.lgs. 546/92 e degli artt. 134 e 279 c.p.c., per avere la commissione regionale disatteso la doglianza relativa alla nullità della sentenza di primo grado per illegittimità dell’ordinanza di rinvio da una sezione ad un’altra con conseguente violazione del principio del giudice naturale;
2. con il secondo motivo di ricorso, l’Agenzia lamenta, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., il difetto di congrua motivazione riguardo alla ritenuta disomogeneità tra il terreno oggetto di causa e i terreni presi a comparazione avendo, la commissione, per un verso, trascurato di considerare che l’uno e gli altri terreni sono ubicati nella stessa zona e compresi nello stesso foglio catastale e, per altro verso, dato rilievo agli oneri di urbanizzazione, incerti, al momento della compravendita, per l’uno, già stabiliti per gli altri, sebbene tali oneri incidano non sul valore delle aree ma sul costo dei costruendi edifici e siano recuperabili a carico degli acquirenti degli edifici stessi;
3. con il terzo motivo di ricorso l’Agenzia lamenta, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c., la violazione e falsa applicazione degli artt. 2, comma 1, e 7 del d.Lgs. 546/92, per aver la commissione omesso di assumere una determinazione sostitutiva dell’atto annullato;
4 . il primo motivo di ricorso è infondato in quanto il fatto che la seconda udienza di trattazione sia stata fissata a distanza di un anno dalla precedente, stante la non perentorietà del termine stesso, non influisce sulla validità della ordinanza di rinvio n. 133/01/07, né i dedotti difetti intrinseci di quest’ultima (assenza di motivazione; assenza di sottoscrizione del segretario della commissione; assenza di data di adozione) hanno inciso su ciò che unicamente avrebbe potuto determinare la nullità della sentenza ossia, per un verso, sulla garanzia del giudice naturale posta dall’art. 25 Cost., dato che la garanzia va riferita alla competenza -nel caso di specie invariata- dell’organo giudiziario nel suo complesso, per altro verso, sulla costituzione del giudice, ai sensi dell’art. 276 e 158 cod. proc. civ., dato che (come l’Agenzia stessa scrive nel ricorso), di fronte alla sezione cui la causa è stata rinviata, si è svolta nuovamente l’udienza di trattazione della causa;
5. il secondo motivo di ricorso è infondato atteso, per un verso, che la deduzione per cui la commissione ha trascurato di considerare che i terreni presi a comparazione sono ubicati nella zona e compresi nel foglio catastale in cui è ubicato ed è compreso il terreno venduto dall’Istituto A.S.C.G.A., è una deduzione generica e resa irrilevante dalla esistenza del profilo differenziale, sottolineato dalla commissione, tra costi certi delle opere di urbanizzazione dei terreni presi a comparazione rispetto al terreno venduti dall’Istituto e costi indeterminabili delle opere di urbanizzazione di quest’ultimo, ed atteso, per altro verso, che l’assunto sulla base del quale l’Agenzia vorrebbe screditare dette rilievo differenziale è un assunto insostenibile atteso che, a tacer d’altro, esso postula circostanze in realtà del tutto eventuali ossia che il terreno edificabile sia edificato, che l’edificio sia venduto a terzi, che il prezzo di vendita consenta di recuperare i costi di urbanizzazione;
6. il terzo motivo di ricorso è infondato in quanto la commissione regionale ha non solo annullato l’atto di accertamento ma, richiamando più volte la perizia giurata prodotta dall’Istituto e confermativa del valore attributo al terreno nel contratto di acquisto, e rimarcando che l’ufficio non era riuscito a fornire elementi per distaccarsi da essa, ha escluso la ricorrenza dei presupposti per una rideterminazione di tale valore;
7. il ricorso va quindi rigettato;
8. non vi è luogo a pronuncia sulle spese stante la mancata costituzione della parte intimata;
P.Q.M.
rigetta il ricorso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10868 depositata il 24 aprile 2023 - In tema di IVA un'operazione di cessione di un terreno che incorpora, alla data di tale cessione, un fabbricato demolito e poi ricostruito con aumento della volumetria costituisce cessione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 marzo 2021, n. 8749 - Agli effetti della determinazione delle plusvalenze e minusvalenze di cui all'art. 81 (ora 67), comma 1, lett. c) e c-bis), del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, per il perfezionamento della procedura di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4137 - La sostituzione, in luogo del costo o valore di acquisto, del valore così determinato sulla base di una perizia giurata di stima ha, dunque, il vantaggio di affrancare dalle plusvalenze latenti…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19197 del 14 giugno 2022 - E' escluso che, ai fini della tassazione delle plusvalenze, la cessione di un edificio possa essere riqualificata come cessione del terreno edificabile e che, in particolare, elementi di fatto come…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 gennaio 2019, n. 2894 - In tema di plusvalenze realizzate mediante la cessione di terreni edificabili e con destinazione agricola, la pregressa scelta del contribuente di aderire al regime speciale agevolativo previsto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2019, n. 1323 - In tema di determinazione delle plusvalenze e minusvalenze di cui all'art. 81 (ora 67), comma 1, lett. c) e c-bis), del d.P.R. n. 917 del 1986, per il perfezionamento della procedura di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…