CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7228
Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Atti impugnabili – Cartella (e/o ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario – Ammissibilità – Eccezione di prescrizione della pretesa – Legittimità
Ritenuto che
1. G.G. impugnava davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Napoli il ruolo di cui alla cartella di pagamento relativa a Irpef e contributo sanitario nazionale, sanzioni ed interessi per l’anno di imposta 1995 per complessivi € 55.396 asseritamente non notificata al contribuente.
2. La CTP accoglieva il ricorso rilevando che la cartella di pagamento era stata notificata al curatore del fallimento e non al fallito in estensione G.G.
3 Proponeva impugnazione l’Agenzia delle Entrate e l’adita Commissione Tributaria Regionale della Campania, in accoglimento dell’appello dichiarava improponibile il ricorso introduttivo che non mirava all’annullamento di un atto ma configurava azione di accertamento negativo della pretesa fiscale, asseritamente estinta per prescrizione, non ammissibile nel processo tributario avente natura impugnatoria.
3. Avverso la sentenza della CTR ha proposto ricorso per Cassazione il contribuente affidandosi a tre motivi. Agenzia delle Entrate si è costituita depositando controricorso.
Considerato che
1. Con il primo motivo il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 19 d.lvo. 546/92 in relazione all’art. 360 comma 1° nr 3 cpc per aver la CTR, in contrasto con il consolidato orientamento giurisprudenziale, erroneamente escluso la possibilità di impugnare il ruolo in caso di mancata notifica della cartella di pagamento.
1.1 Con il secondo motivo si deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 100 cpc in relazione all’art. 360 comma 1 nr 3 cpc, in quanto, contrariamente all’assunto contenuto nell’impugnata sentenza, il contribuente aveva tutto l’interesse ad agire per l’accertamento dell’insussistenza della pretesa erariale cristallizzata nel ruolo prima dell’avvio del procedura esecutiva.
1.2 Con il terzo motivo la ricorrente censura la violazione dell’art. 360 comma 1 nr 5 cpc per omesso esame di un fatto controverso e decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti costituito dalla contestazione da parte del contribuente anche nel merito del ruolo e della cartella impugnata.
2. I primi due motivi, da esaminarsi congiuntamente in quanto sottendono le medesime questioni, sono fondati con assorbimento del terzo motivo.
2.1 Contrariamente a quanto affermato nell’impugnata sentenza, ove, come nel caso di specie, il contribuente deduca l’omessa notifica delle cartelle precisando di averne avuto conoscenza attraverso la consultazione del ruolo, vi è l’interesse ad esperire il rimedio giurisdizionale. Sul punto le Sezioni Unite di questa corte hanno fissato il seguente principio: <<E’ ammissibile l’impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario, senza che a ciò sia di ostacolo il disposto dell’ultima parte del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 19, comma 3, posto che una lettura costituzionalmente orientata di tale norma impone di ritenere che la ivi prevista impugnabilità dell’atto precedente non notificato unitamente all’atto successivo notificato non costituisca l’unica possibilità di far valere l’invalidità della notifica di un atto del quale il contribuente sia comunque legittimamente venuto a conoscenza e pertanto non escluda la possibilità di far valere tale invalidità anche prima, nel doveroso rispetto del diritto del contribuente a non vedere senza motivo compresso, ritardato, reso più difficile ovvero più gravoso il proprio accesso alla tutela giurisdizionale quando ciò non sia imposto dalla stringente necessità di garantire diritti o interessi di pari rilievo rispetto ai quali si ponga un concreto problema di reciproca limitazione>> (Cass., S.U, n. 19704/2015). La successiva giurisprudenza delle sezioni semplici si è uniformata al principio di diritto sopra riportato (cfr Cass. 1302/2018.).
2.2. Sussiste, quindi, l’attuale e concreto interesse del contribuente, riconosciuto dalla ormai consolidata giurisprudenza, ad impugnare la cartella di pagamento non notificata, indipendentemente dalla notifica di un’atto successivo, facendo valere l’invalidità della notifica dell’atto di riscossione, allo scopo di vedersi accertata l’insussistenza per prescrizione della pretesa erariale già iscritta a ruolo.
2.3 In accoglimento del primo e secondo motivo, l’impugnata sentenza va cassata con rinvio alla Commissione Tributaria Regionale della Campania, in diversa composizione, che provvederà all’esame di tutte le altre questioni assorbite e provvederà anche alla liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il primo ed il secondo motivo del ricorso, assorbito il terzo, cassa l’impugnata sentenza in relazione ai motivi accolti e rinvia la causa, anche per la regolamentazione delle spese del presente giudizio, alla Commissione Tributaria Regionale della Campania in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE AGRIGENTO - Sentenza 23 febbraio 2018, n. 442 - E’ ammissibile l'impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 gennaio 2019, n. 54 - Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale - a causa dell'invalidità della relativa notifica - sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 settembre 2019, n. 22925 - Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale - a causa dell'invalidità della relativa notifica - sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TOSCANA - Sentenza 03 agosto 2020, n. 559 - Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale - a causa dell'invalidità della relativa notifica - sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 6837 depositata il 2 marzo 2022 - Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale - a causa dell'invalidità della relativa notifica- sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 gennaio 2019, n. 51 - Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…