CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 aprile 2020, n. 7793
Tributi – Accertamento – Società di persone – Società semplice – Atto notificato al socio unico – Legittimità
Ritenuto che
In data 22.5.2009 l’Agenzia delle Entrate notificava a Z.C., socio unico della società semplice E., cancellata dal registro delle imprese in data 26.3.2007, un avviso di accertamento per l’anno di imposta 2006 con il quale disconosceva i costi dichiarati dalla società per l’anno di imposta in oggetto ed accertava la debenza di un imposta sostitutiva di euro 2.196.038.
Contro l’avviso di accertamento Z.C. proponeva ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Milano che lo rigettava con sentenza n.119 del 2011.
Il contribuente proponeva appello alla Commissione tributaria regionale della Lombardia che lo accoglieva con sentenza n. 121 del 8.10.2012. Secondo il giudice di appello, poiché l’Agenzia delle Entrate aveva ritenuto ancora in vita la società E. s.s. alla data del 26.3.2007, non era legittimata ad agire nei confronti del socio per i debiti della società.
Contro la sentenza di appello l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione con unico motivo deducendo: “Violazione e falsa applicazione degli artt. 2267, 2312 e 2304, 2727 e 2729 cod.civ.; artt. 40 e 42 DPR 600/73, in combinato disposto in relazione all’art. 360 n.3 cod.proc.civ”, nella parte in cui ha ritenuto che l’Ufficio non potesse notificare l’atto impositivo al socio allorché la società di persone risulti cancellata dal registro delle imprese in data antecedente alla emissione e notifica dell’atto impositivo.
Il contribuente resiste con controricorso.
Considerato che
Il ricorso è fondato.
Non è controverso tra le parti che la cancellazione della E. s.s. dal registro delle imprese sia avvenuta in data 26.3.2007 e che l’atto impositivo sia stato notificato in data 22.5.2009 (pagg.3 e 6 controricorso; pag.5 ricorso). Con riguardo agli effetti della cancellazione dal registro delle imprese della società di persone, questa Corte ha affermato che, dopo la riforma del diritto societario attuata dal d.lgs. n. 6 del 2003, la cancellazione dal registro delle imprese estingue anche la società di persone, sebbene non tutti i rapporti giuridici ad essa facenti capo siano stati definiti. Pertanto, la prova contraria, idonea a superare l’effetto di pubblicità dichiarativa che l’iscrizione della cancellazione spiega per la società di persone, non può vertere sul fatto statico della pendenza di rapporti sociali non definiti, occorrendo, viceversa, la prova del fatto dinamico della continuazione dell’operatività sociale dopo l’avvenuta cancellazione, la quale soltanto giustifica, ai sensi dell’art. 2191 cod. civ., la cancellazione della cancellazione, cui consegue la presunzione che la società non abbia mai cessato di esistere. (Sez. U, Sentenza n. 6070 del 12/03/2013, Rv. 625325 – 01). In altri termini, l’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto di cancellazione di una società di persone, avendo valore di pubblicità dichiarativa e non costitutiva, determina una presunzione di estinzione della società di persone, presunzione superabile con la prova che la società, pur dopo la cancellazione, ha continuato ad operare. A tale principio il giudice di merito non si è attenuto, avendo affermato la persistente esistenza della società di persone dopo la sua cancellazione poiché in tali termini si era espressa l’Agenzia delle Entrate, anziché verificare la sussistenza, negli atti di causa, di elementi idonei a provare che la società E. s.s. aveva continuato ad operare nonostante l’avvenuta cancellazione.
In ogni caso occorre considerare che i soci di una società di persone (ad eccezione del socio accomandante della s.a.s.) sono solidalmente ed illimitatamente responsabili per le obbligazioni, anche tributarie, contratte dalla società (art. 2267), per cui possono essere legittimamente destinatari degli avvisi di accertamento relativi a debiti tributari della società stessa, anche se non perenta.
La sentenza impugnata deve pertanto essere cassata con rinvio alla Commissione tributaria regionale della Lombardia in diversa composizione, alla quale è demandata anche la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Commissione tributaria regionale della Lombardia in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10103 depositata il 17 aprile 2023 - In tema di scissione parziale, per i debiti fiscali della società scissa relativi a periodi d'imposta anteriori all'operazione, rispondono, ai sensi del d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917,…
- Corte di Cassazione sentenza n. 23888 depositata il 1° agosto 2022 - A seguito dell’estinzione della società, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale l'obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, i quali ne…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 marzo 2021, n. 6617 - Ai sensi dell'art. 2291 cod. civ., i soci delle società di persone rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali, tra cui rientra il debito IVA, l'avviso di accertamento è notificato al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10251 - In tema di fallimento di società dì persone e dei soci illimitatamente responsabili, che l'atto impositivo, se inerente a crediti tributari i cui presupposti si siano determinati prima della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 ottobre 2019, n. 26127 - In tema di fallimento di società di persone e dei soci illimitatamente responsabili, che l'atto impositivo, se inerente a crediti tributari i cui presupposti si siano determinati prima della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10239 - In tema di scissione societaria, la società beneficiaria è solidalmente responsabile per i debiti erariali della società scissa relativi a periodi d’imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…