CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 febbraio 2020, n. 3743
Tributi – Riscossione – Cartella di pagamento regolarmente notificata – Credito erariale prescritto – Mancata impugnazione – Intimazione di pagamento – Legittimità
Rilevato
che l’Agenzia delle entrate riscossione propone ricorso per cassazione nei confronti di una sentenza della CTR di Potenza, di rigetto dell’appello da essa proposto avverso una sentenza della CTP di Potenza, che aveva accolto il ricorso della contribuente M.F. avverso un’intimazione di pagamento per molteplici tributi statali 1986;
Considerato
che il ricorso è affidato ad un unico motivo, con il quale la ricorrente lamenta violazione art. 19 comma 3 del d.lgs. n. 546 del 1992, in relazione all’art. 360 comma 1 n. 3 cod. proc. civ., in quanto erroneamente la CTR aveva annullato un’intimazione di pagamento per vizi propri della cartella di pagamento, sottesa all’intimazione impugnata e regolarmente notificata, avendo ritenuto che, alla data di notifica della cartella di pagamento, il credito tributario era prescritto; invero la norma sopra richiamata sanciva che ognuno degli atti autonomamente impugnabili poteva essere impugnato solo per vizi propri e solo la mancata notificazione di un atto autonomamente impugnabile (nella specie della cartella di pagamento), emesso prima dell’atto notificato (nella specie dell’intimazione di pagamento) ne consentiva l’impugnazione unitamente a quest’ultimo; che l’intimata non si è costituita;
che l’unico motivo di ricorso proposto dall’Agenzia delle entrate è fondato;
che, invero, nella specie in esame, la CTR ha applicato la prescrizione decennale al credito tributale erariale vantato dall’Agenzia delle entrate, rilevando che era trascorso più di un decennio dal periodo d’imposta cui si riferiva il credito (1986) e la data di notifica delle due cartelle esattoriale, con le quali era stato chiesto il pagamento di detto credito alla contribuente (8 giugno 2010);
che tuttavia la CTR non ha tenuto conto della circostanza che, oggetto dell’impugnazione, è, nella specie, un’intimazione di pagamento, notificata alla contribuente il 14 ottobre 2015, con la quale l’Agenzia delle entrate riscossione ha sollecitato il pagamento delle due cartelle anzidette, pacificamente notificate alla contribuente e dalla medesima non impugnate nei termini; che, in tale contesto, vale il consolidato orientamento di questa Corte di legittimità, alla stregua del quale un’intimazione di pagamento riferita ad una cartella di pagamento notificata e non impugnata può essere contestata solo per vizi propri e non già per vizi suscettibili di rendere nullo od annullabile la cartella di pagamento presupposta (cfr. Cass. n. 8704 del 2013; Cass. n. 9219 del 2018);
che pertanto, nell’ambito di detta inoppugnabilità, è ricompresa altresì l’eccezione di prescrizione verificatasi anteriormente alla notifica della cartella impugnata, atteso che anche detta eccezione avrebbe potuto essere utilmente eccepita solo in sede di impugnazione di detta cartella;
che, in mancanza di detta impugnazione, la notifica delle due cartelle è da ritenere che abbia interrotto i termini prescrizionali, i quali sono pertanto iniziati nuovamente a decorrere dalla data della loro notifica (8 giugno 2010) e sono stati ulteriormente interrotti dalla data di notifica dell’intimazione di pagamento, impugnata nella presente sede (14 ottobre 2015);
che, trattandosi di tributi erariali, è da ritenere non ancora decorso il termine prescrizionale decennale, ai medesimi applicabile (cfr. ex multis, Cass. n. 16713 del 2016);
che il ricorso va pertanto accolto e, non essendo necessarie ulteriori indagini, va rigettato il ricorso introduttivo della contribuente, con compensazione delle spese di merito e declaratoria di non ripetibilità di quelle del presente giudizio, tenuto conto dell’andamento alternativo della controversia;
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, respinge il ricorso introduttivo della contribuente, con compensazione delle spese di merito e declaratoria di non ripetibilità di quelle del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 giugno 2020, n. 12311 - La cartella esattoriale, recante intimazione di pagamento di credito tributario avente titolo in un precedente avviso di accertamento notificato, ed a suo tempo non impugnato, può essere contestata…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21065 depositata il 4 luglio 2022 - L’intimazione di pagamento ex art. 50, commi 2 e 3 del d. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, non è annullabile per carenza di motivazione in quanto non necessita null'altro oltre all'indicazione…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione n. 3, sentenza n. 22 depositata il 10 gennaio 2023 - Nel caso di impugnazione di un’intimazione di pagamento rivolta unicamente a contestare la validità delle cartelle presupposte per omessa…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21066 del 4 luglio 2022 - L'intimazione di pagamento non necessita di particolare motivazione oltre all'indicazione della cartella non pagata e precedentemente notificata né va allegata la cartella precedentemente notificata,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 36234 depositata il 12 dicembre 2022 - I crediti iscritti a ruolo, di cui alla cartella di pagamento presupposta dall’avviso di intimazione, hanno formato oggetto di definizione, per cui lo stralcio del debito opera…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19507 del 16 giugno 2022 - Sono qualificabili come avvisi di accertamento o di liquidazione, impugnabili ai sensi dell’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992, tutti gli atti con cui un ente pubblico comunica al contribuente una…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…