CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 22175
Tributi – Imposta di successione – Obbligo di pagamento – Erede – Apertura della successione con chiamata all’eredità – Necessità accettazione – Esclusione
Rilevato che
1. – con sentenza n. 117/24/13, depositata il 13 giugno 2013, la Commissione tributaria regionale della Sicilia ha accolto l’appello proposto da L.B. avverso la decisione di prime cure che, a sua volta, aveva disatteso l’impugnazione di un avviso di liquidazione dell’imposta di successione e dell’Invim dovute in relazione alla dichiarazione di successione in morte di S. E.;
– il giudice del gravame ha rilevato che il contribuente, erede del premorto S. B. chiamato all’eredità di S. E., non era tenuto al pagamento di un’imposta che, nei suoi confronti, doveva ritenersi estinta in conseguenza della morte, senza accettazione dell’eredità a lui devoluta, del chiamato S.B.;
2. – l’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza sulla base di un solo motivo;
– L.B. non ha svolto attività difensiva.
Considerato che
1. – l’Agenzia ricorrente, ai sensi dell’art. 360, c. 1, n. 3, cod. proc. civ., denuncia violazione, e falsa applicazione, del d.lgs. n. 346 del 1990, artt. 7, 28 e 36, e dell’art. 479 cod. civ., deducendo, in sintesi, che, – avuto riguardo al presupposto impositivo costituito dall’apertura della successione con chiamata all’eredità, e senza necessità di accettazione, – per effetto della trasmissione del diritto di accettazione, il chiamato all’eredità del dante causa premorto doveva ritenersi soggetto passivo dell’imposta dovuta (anche) in relazione alla successione apertasi in favore di quello stesso dante causa;
– il motivo di ricorso è fondato e va accolto;
2. – come statuito dalla Corte, con specifico riferimento (anche) a fattispecie omologa a quella in trattazione, dal d.lgs n. 346 del 1990 è dato desumere che, ai fini dell’imposta di successione, il presupposto dell’imposizione tributaria è costituito dalla chiamata all’eredità, non già dall’accettazione, così che «allorché la successione riguardi anche l’eredità devoluta al dante causa e da costui non ancora accettata, l’erede è tenuto al pagamento dell’imposta anche relativamente alla successione apertasi in precedenza a favore del suo autore, la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell’art. 479 cod. civ.» (così Cass., 9 ottobre 2014, n. 21394 cui adde Cass., 23 marzo 2016, n. 5750; v. altresì, con riferimento alla previgente disciplina, Cass., 28 ottobre 1995, n. 11320 nonché Cass., 10 marzo 2008, n. 6327, per il rilievo che «nell’ambito della legge tributaria delle successioni non sono del tutto applicabili i principi del codice civile che regolano l’acquisto della qualità di erede” atteso che in detto ambito già la sola delazione determina per se stessa l’acquisto dell’eredità.»);
3. – l’impugnata sentenza va, pertanto, cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa va decisa nel merito, con rigetto del ricorso introduttivo del giudizio;
– le spese dei gradi di merito vanno compensate tra le parti, avuto riguardo all’evolversi della vicenda processuale, mentre quelle del giudizio di legittimità, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza di parte intimata.
P.Q.M.
– accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo la causa nel merito, rigetta l’originario ricorso del contribuente;
compensa, tra le parti, le spese dei gradi di merito;
– condanna L.B. al pagamento, in favore della ricorrente, delle spese del giudizio di legittimità liquidate in € 5.600,00, oltre spese prenotate a debito.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11832 depositata il 12 aprile 2022 - In tema di imposta di successione, il chiamato alla eredità, che, dopo aver presentato la denuncia di successione, ricevuto l'avviso di accertamento dell'imposta ometta di impugnarlo,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23989 - L'accettazione dell'eredità è il presupposto perché si possa rispondere dei debiti ereditari, una eventuale rinuncia, anche se tardivamente proposta, esclude che possa essere chiamato a rispondere dei…
- Dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva, ex art. 28, comma 6 e art. 33, commi 1 e 1-bis TUS, da parte di rinunciante all'eredità. Impresentabilità da parte di soggetto diverso da quello che ha presentato la dichiarazione di successione oggetto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 marzo 2022, n. 6616 - La disciplina legale delle passività deducibili ai fini dell'imposta di successione è improntata ad estremo rigore ontologico e probatorio, là dove ammette alla deduzione solo i debiti del defunto che…
- Modalità di tassazione ai fini delle imposte di successione, ipotecarie e catastali di una successione testamentaria comportante conferimento di un bene immobile e di titoli bancari esistenti nello Stato italiano in un "trust" costituito per testamento a…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10387 depositata il 31 marzo 2022 - Il chiamato all'eredità, che abbia ad essa rinunciato, non risponde dei debiti del "de cuius", in quanto la rinuncia ha effetto retroattivo ai sensi dell'art. 521 c.c., senza che, in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…