CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 27960
Tributi – Contenzioso tributario – Accertamento riguardante società di persone – Ricorsi separati della società e dei soci – Litisconsorzio necessario – Mancata riunione dei giudizi e integrazione del contraddittorio – Nullità degli interi giudizi di merito
Rilevato che
1. Con sentenze n. 56/4/2014, n. 57/4/2014 e n. 59/4/2014, depositate il 14.2.2014, la Commissione tributaria regionale della Sardegna rigettava gli appelli proposti dall’Agenzia delle Entrate avverso le sentenze con cui la Commissione tributaria provinciale di Nuoro aveva respinto i ricorsi proposti dalla Società in nome collettivo (esercente l’attività di impresa edile) E.B. di M.G. & C. e dai soci M.G. e G.G., contro gli avvisi di accertamento con cui l’Ufficio di Nuoro aveva rettificato, ai fini IVA ed IRAP, i redditi dichiarati dalla società per l’anno 2008 ed i rispettivi redditi di partecipazione dei singoli soci. Sulla base di una verifica della Guardia di Finanza l’Agenzia delle Entrate aveva infatti rilevato i maggiori ricavi derivanti dalla vendita, non dichiarata, di un immobile, ed il consequenziale reddito IRPEF in capo ai soci della società; accertamenti che i giudici avevano ritenuto nulli in quanto privi di motivazione per avere l’Ufficio acriticamente recepito i risultati del processo verbale di constatazione emesso a seguito della verifica fiscale.
2. Contro le sentenze anzidette l’Agenzia delle Entrate ha proposto distinti ricorsi per cassazione, ciascuno affidato a due motivi, con cui ha, preliminarmente, rilevato che la C.T.R. della Sardegna, respingendo la richiesta di riunione presentata dalla Agenzia in grado di appello, aveva deciso separatamente gli appelli relativi alla società di persone ed al socio M., rigettando altresì l’istanza di riunione con l’appello proposto da altro socio, G.G., definito con la separata sentenza n. 57/4/2014, ugualmente impugnata dalla Agenzia con separato ricorso per cassazione; che inoltre, sussistendo una ipotesi di litisconsorzio necessario fra la società di persone ed i soci, rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado e nella specie rilevato comunque dalla Agenzia, le sentenze di merito erano nulle poiché i giudici tributari avrebbero dovuto trattare unitariamente le cause proposte dalla società e dai soci M. e G., nonché integrare il contraddittorio nei confronti del terzo socio P.A.
3. Avverso tali ricorsi hanno resistito con controricorso la società ed il socio M., rilevando che tali censure avrebbero dovuto essere proposte in sede di appello, mentre il socio G. è rimasto intimato.
4. I ricorsi sono stati fissati nell’adunanza camerale del 22 giugno 2021, ai sensi degli artt. 375, ult. comma, e 380 bis 1, cod. proc. civ.
Ritenuto che
1. In via preliminare si osserva che dalle sentenze impugnate non risulta la partecipazione al giudizio di tutti i soci, essendo rimasto escluso P.A. Conseguentemente, poiché nella specie si tratta di determinazione del reddito di uria società di persone, sussiste il litisconsorzio necessario tra la società ed i soci.
2. In materia tributaria, l’unitarietà dell’accertamento è infatti alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all’art. 5 d.P.R. 22/12/1986, n. 917, e dei soci delle stesse e la conseguente automatica imputazione dei redditi a ciascun socio, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed indipendentemente dalla percezione degli stessi, comporta che il ricorso tributario, proposto avverso un avviso di rettifica da uno solo dei soci o dalla società, riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci – salvo il caso in cui questi prospettino questioni personali – sicché tutti questi soggetti devono essere parte dello stesso procedimento e la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni soltanto di essi. La presente controversia, infatti, non ha ad oggetto una singola posizione debitoria di singoli ricorrenti, bensì gli elementi comuni della fattispecie costitutiva dell’obbligazione dedotta nell’atto autoritativo impugnato, talché ricorre un caso di litisconsorzio necessario originario.
3. Il ricorso proposto dalla società o uno soltanto dei soggetti interessati impone pertanto l’integrazione del contraddittorio ai sensi dell’art. 14 d.lgs. 546/92 (salva la possibilità di riunione ai sensi del successivo art. 29), mentre il giudizio celebrato senza la partecipazione di tutti i litisconsorzi necessari è affetto da nullità assoluta, rilevabile in ogni stato e grado del procedimento, anche di ufficio” (cfr. Sez. U, sentenza n. 14815 del 4 giugno 2008; e più recentemente Cass. Sez. 6, ordinanza n. 25300 del 28/11/2014; Sez. 6, ordinanza n. 7789 del 20/04/2016; Sez. 6, ordinanza n. 16730 del 25/06/2018; Sez. 5, ordinanza n. 15423 del 03/06/2021).
4. Le sentenze impugnate vanno quindi cassate e dichiarata la nullità dei giudizi, con rinvio degli atti alla C.T.P. di Nuoro, in diversa composizione, per il nuovo esame delle impugnazioni originarie, previa integrazione del contraddittorio nei confronti del socio P.A., ai sensi dell’art. 14 d.lgs. n. 546 del 1992, e per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Decidendo sui ricorsi riuniti, rileva il difetto di contraddittorio; dichiara la nullità degli interi giudizi di merito; cassa le sentenze impugnate e rimette gli atti alla Commissione tributaria provinciale di Nuoro, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 28996 depositata il 5 ottobre 2022 - L'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni e la conseguente automatica imputazione…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17411 depositata il 30 maggio 2022 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui al d.P.R.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 febbraio 2020, n. 2830 - In materia tributaria, l’unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni per cui il ricorso proposto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 novembre 2021, n. 36363 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 d.P.R.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 ottobre 2019, n. 24709 - Litisconsorzio necessario tra la società ed i soci per cui il ricorso proposto da uno soltanto dei soggetti interessati impone pertanto l'integrazione del contraddittorio ai sensi dell'art. 14…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16841 depositata il 7 agosto 2020 - In materia tributaria, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società e dei soci delle stesse e la conseguente automatica…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…