CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 40176
Tributi – Contenzioso tributario – Sentenza di appello – Violazione dei principi del contraddittorio – Mancata comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza – Nullità della decisione
Considerato in fatto
1. R.D.V. proponeva ricorso davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma avverso il silenzio rifiuto serbato dall’Agenzia delle Entrate su una istanza presentata in data 17.9.2009 di rimborso dell’Irap pagata per gli anni 2005, 2006 e 2007.
2. La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso affermando che il contribuente aveva assolto all’onere di provare l’insussistenza del presupposto impositivo costituito dall’assenza di una autonoma organizzazione.
3. La sentenza veniva impugnata dall’Agenzia delle Entrate e la Commissione Regionale Tributaria della Regionale del Lazio accoglieva l’appello rilevando che il contribuente si avvaleva per l’espletamento della propria attività della struttura organizzativa di una associazione tra professionisti che lo rendeva per ciò solo soggetto all’imposizione dell’Irap.
4. Avverso la sentenza della CTR il contribuente ha proposto ricorso per Cassazione affidandosi a tre motivi.
L’Agenzia delle Entrate si costituiva tardivamente al solo fine di partecipare all’udienza di discussione. Con ordinanza del 25/11/2020 veniva acquisito il fascicolo dei gradi di merito.
5 Sulla proposta avanzata dal relatore ai sensi del novellato art. 380 bis cod. proc. civ. risulta regolarmente costituito il contraddittorio.
Ritenuto in diritto
1.Con il primo motivo il ricorrente la violazione degli art. 24 Cost. e dell’art 31 d.lvo 546/1992 in relazione all’art. 360 comma 1 nr. 4 cpc per avere la CTR omesso di convocare R.D.V. all’udienza di pubblica trattazione della causa del 25.3.2019
1.1 Con il secondo motivo viene dedotta violazione e falsa applicazione dell’art. 53 comma 2 e dell’art. 22 d.lvo 546/1992 in relazione all’art. 360 comma 1 nr 4 cpc ; si sostiene che la CTR non ha rilevato l’inammissibilità dell’appello per il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado avendo l’Ufficio proposto appello avverso altra sentenza resa tra le stesse parti ma per annualità diverse.
1. Con il terzo motivo viene dedotta violazione e falsa applicazione dell’art. 2 d.lvo 446/97 in relazione all’art. 360 comma 10 nr. 3 e 4 cpc per aver l’impugnata sentenza erroneamente ritenuto, in assenza di una autonoma organizzazione di mezzi e persone, sussistente il presupposto dell’Irap dal solo fatto della partecipazione da parte del professionista ad una associazione professionale.
2. Il primo motivo è fondato con assorbimento del secondo e del terzo.
2.1 L’art. 31 d.lvo, 546/92, applicabile anche al procedimento di appello stante il rinvio contenuto nell’art. 61 dello stesso decreto, prevede che <<la segreteria dà comunicazione alle parti della data di trattazione almeno trenta giorni prima>>
2.2 Alla luce dei principi affermati da questa Corte (cfr. Cass. S.U 13654/2011 e Cass nr 97/2014) la trattazione della causa, senza che la comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza presso il domicilio eletto o, comunque, mediante consegna a mani proprie, deve ritenersi svolta in violazione dei principi del contraddittorio e della difesa e tutti gli atti compiuti da quel momento in poi, compresa la sentenza, sono da considerare come del tutto nulli.
2.3 Sul punto si è affermato che << nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del dlgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall’art. 61 del medesimo decreto, adempie ad un’essenziale funzione di garanzia del diritto di difesa e del principio del contraddittorio, sicché l’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione, determina la nullità della decisione comunque pronunciata>> (Cass. ord.18279/18; così Cass. 1786/16; 11487/13).
2.4 Nella fattispecie in esame risulta agli atti che R.D.V. era regolarmente costituito nel giudizio di appello proposto dall’Agenzia delle Entrate e che, come si evince dalla copia della stampa del dettaglio dell’udienza del 25.3.2018 e dall’esame del fascicolo d’ufficio, la Segreteria della CTR non abbia provveduto alla comunicazione della data dell’udienza di discussione alla parte privata.
4. Consegue, da quanto sopra, l’accoglimento del ricorso, la cassazione della sentenza impugnata in relazione al motivo accolto ed il rinvio, anche per le spese di questo grado alla Commissione Tributaria Regionale del Lazio in diversa composizione.
P.Q.M.
accoglie il primo motivo del ricorso, assorbiti il secondo e il terzo, cassa l’impugnata sentenza, in relazione al motivo accolto, e rinvia alla Commissione Tributaria del Lazio anche in ordine alla regolamentazione delle spese del presente giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14576 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2019, n. 19189 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in virtù del richiamo operato dall'art. 61 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 ottobre 2018, n. 23822 - Nel contenzioso tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d. lgs. n. 546 del 1992 [...], adempie ad un'essenziale funzione di garanzia del diritto di difesa e del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 maggio 2019, n. 14638 - L'omessa comunicazione alle parti, anche se tardivamente costituite, dell'avviso di fissazione dell'udienza di discussione determina dunque la nullità di tutti gli atti successivi e dipendenti del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 ottobre 2021, n. 29692 - La trattazione del ricorso in camera di consiglio invece che alla pubblica udienza, in presenza di un’istanza in tal senso di una delle parti ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…