CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 luglio 2022, n. 22383
Notificazione dell’atto di appello – Nullità – Successiva notificazione – Regolarità – Accertamento – Termine per la rinnovazione della formalità de qua
Motivi della decisione
1) Con un unico motivo la ricorrente lamenta la violazione degli artt. 435, 421, 291, 162, 160 e 156 c.p.c. perché la corte territoriale, una volta accertata la nullità della notifica al funzionario che aveva difeso la P.A. ex art. 417 bis c.p.c. nel giudizio di prime cure, aveva dichiarato inammissibile l’appello invece di disporne il rinnovo.
La doglianza è fondata. Infatti, la giurisprudenza di legittimità ha affermato che la notificazione dell’atto di appello eseguita direttamente all’Amministrazione statale – parte del rapporto di lavoro e costituita nel giudizio di primo grado tramite un proprio dipendente ex art. 417 bis c.p.c. – anziché presso l’Avvocatura dello Stato è affetta da nullità, secondo quanto espressamente previsto dall’art. 11 del r.d. n. 1611 del 1933, ed è quindi suscettibile di rinnovazione ex art. 291 c.p.c., se non sanata dalla costituzione della parte intimata (Cass., Sez. L, n. 5853 dell’8 marzo 2017; in tema di protezione internazionale, Cass., Sez. 1, n. 43 del 4 gennaio 2022).
Ne deriva che la Corte d’appello dii Torino, rilevata la nullità della prima notificazione, avrebbe dovuto accertare se la seconda, effettuata presso l’Avvocatura dello Stato, Fosse avvenuta regolarmente e, in caso contrario, assegnare un termine per la rinnovazione della formalità de qua. Infatti, trova applicazione, nel caso in esame, poiché non si verte in ipotesi di inesistenza della notificazione, quanto statuito da Cass., S.U., n. 14916 del 20 luglio 2016, secondo cui in presenza di una notificazione nulla, così come opera la sanatoria per raggiungimento dello scopo, attraverso la costituzione in giudizio della parte intimata, correlativamente, in mancanza di tale costituzione, il giudice, ai sensi dell’art. 291 c.p.c., deve dispone la rinnovazione della notificazione (fissando, a tal fine, un termine perentorio), a meno che la parte stessa non abbia a ciò già spontaneamente provveduto.
Entrambi i rimedi, che sono previsti a fronte del verificarsi del medesimo presupposto della nullità della notificazione – con l’unica peculiarità che l’attivazione spontanea della parte (con la costituzione o la rinnovazione) rende superfluo l’intervento del giudice -, operano con efficacia ex tunc, sanando con effetto retroattivo il vizio della notificazione (quella originaria, nell’eventualità della rinnovazione).
2) Il ricorso è accolto. La decisione impugnata è cassata con rinvio alla Corte d’appello di Torino, in diversa composizione, affinché decida la causa nel merito, anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
– accoglie il ricorso;
– cassa la decisione impugnata con rinvio alla Corte d’appello di Torino, in diversa composizione, affinché decida la causa nel merito, anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2022, n. 7918 - In tema di contenzioso tributario, qualora nel giudizio di merito l’Agenzia delle entrate non sia stata rappresentata dall’Avvocatura dello Stato, è nulla, e non inesistente, la notifica del ricorso per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 aprile 2019, n. 11187 - In caso di notificazione del ricorso per cassazione affetta da nullità perché effettuata presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato anziché presso l'Avvocatura generale dello Stato, il giudice deve…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21948 depositata l' 11 luglio 2022 - La notificazione del ricorso per cassazione, pur essendo stata omessa nei confronti del contribuente (essendo quest’ultimo risultato irreperibile presso il domicilio risultante dalla…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18433 depositata l' 8 giugno 2022 - Ai sensi dell’art. 38, secondo comma, d.lgs. 546 del 1992 la notificazione della sentenza tributaria, dalla data della quale decorre il termine breve per l’appello, ai sensi dell’art. 51, va…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12692 depositata il 21 aprile 2022 - L'inesistenza della notificazione è configurabile, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che in caso di totale mancanza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 marzo 2020, n. 7267 - La notifica a mani di un familiare del destinatario, eseguita presso la residenza del primo, che sia diversa da quella del secondo, non determina l'operatività della presunzione di convivenza non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…