CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 novembre 2019, n. 29761
IRPEF – Maggior reddito imponibile – Parametri di spesa rilevanti – Acquisto autovettura e canone di locazione
Ritenuto che
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR della Puglia, meglio indicata in epigrafe, che, in controversia su impugnazione di avviso di accertamento IRPEF, anno 2006 – emesso ex art. 38 d.P.R. 600/1973 – con cui l’Ufficio determinava presuntivamente un maggior reddito imponibile sulla base di alcuni parametri di spesa rilevanti (quali acquisto di un’autovettura e canone di locazione per casa di abitazione), ha rigettato l’appello. La CTR ha ritenuto “decisamente eccessivo e non rispondente alla situazione economica” della contribuente il reddito presuntivamente accertato dall’Ufficio, giacché “l’acquisto di un’autovettura pagata a rate ed un fitto mensile di €. 200,00 non possono determinare una capacità reddituale di € 38.903,00.” Inoltre, sempre secondo la CTR, in aggiunta alle precedenti considerazioni, la contribuente “ha dimostrato che per l’anno in considerazione ha beneficiato anche di altre entrate (caparra di affitto d’azienda e fornitura esclusiva di caffè)”, seppur “non sia riuscita a dimostrare la differenza tra il reddito dichiarato e gli investimenti effettuati”.
T.P. è rimasta intimata.
Considerato che
Con l’unico motivo di ricorso, l’Ufficio deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 38, commi 4, 5 e 6 del d.P.R. 600/1973 e dei collegati decreti ministeriali del 1992 (art. 1 D.M. 10 settembre 1992 e D.M. 19 novembre 1992), degli artt. 2728 e 2697 c.c., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c., nonché degli artt. 113 e 115 c.p.c., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4 c.p.c., giacché la CTR ha determinato il reddito imponibile con modalità diverse da quelle previste dalla normativa di riferimento e ritenendo, altresì, superata la presunzione legale, ex art. 38 d.P.R. 600/1973, sulla base di una documentazione non adeguata, come dalla stessa CTR riconosciuto.
Il motivo è fondato.
Questa Corte ha più volte chiarito i confini della prova contraria in materia (cfr. Cass. n. 5544/2019; n. 12026/2018; n. 8995/2014), disponendo che l’art. 38 D.P.R. 600/73 onera il contribuente di dimostrare che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, la cui entità e la cui durata nel possesso devono risultare da idonea documentazione.
Dunque, si chiede qualcosa in più della mera disponibilità di ulteriori redditi o del semplice transito della disponibilità economica, in quanto, pur non essendo esplicitamente richiesta “la prova che detti ulteriori redditi sono stati utilizzati per coprire le spese contestate, si ritiene che il contribuente sia onerato della prova in merito a circostanze sintomatiche del fatto che ciò sia accaduto o sia potuto accadere” (cfr. Cass. 12207/2017; 1332/16; 22944/15; 14885/2015; 6396/2015; 25104/2014). Detto onere probatorio non deve ritenersi particolarmente oneroso per il contribuente, in quanto, non solo la prova non è tipizzata e può essere offerta “con qualsiasi elemento idoneo a fornire adeguata certezza circa la natura non reddituale dell’elemento preso in considerazione” (Cass., 7258/2017), ma, in particolare, ben può “essere fornita con l’esibizione degli estratti dei conti correnti bancari facenti capo al contribuente” (Cass., 12214/2017) idonei a dimostrare l’entità e la durata del possesso dei redditi in esame.
Inoltre, l’accertamento effettuato con metodo sintetico dispensa l’Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all’esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva così come predeterminati ex lege. Infatti, i fattori-indice fondano una presunzione di capacità contributiva “legale” ai sensi dell’art. 2728 c.c., imponendo di ritenere conseguente al fatto di tale disponibilità l’esistenza di una “capacità contributiva”, sicché il giudice tributario, una volta accertata l’effettività fattuale degli specifici “elementi indicatori di capacità contributiva” esposti dall’Ufficio, non ha il potere di privarli del valore presuntivo connesso dal legislatore alla loro disponibilità, ma può soltanto valutare la prova del contribuente in ordine alla provenienza non reddituale (Cass. Sez. 6-5, Ord. n. 17487 del 01/09/2016). Ne consegue che e legittimo l’accertamento fondato sui predetti fattori – indice, provenienti da parametri e calcoli statistici qualificati, restando a carico del contribuente, posto nella condizione di difendersi dalla contestazione dell’esistenza di quei fattori, l’onere di dimostrare che il reddito presunto non esiste o esiste in misura inferiore” (Cass. sez. 6 – 5, n. 16912 del 10/08/2016).
La CTR non si è attenuta ai superiori principi laddove, riconoscendo rilievo probatorio alla documentazione prodotta dal contribuente afferente all’acquisto della automobile e del canone di locazione, ha privato tali elementi indicatori di capacità contributiva del valore presuntivo normativamente correlato alla loro disponibilità, mentre avrebbe potuto soltanto apprezzare la prova circa la provenienza non reddituale delle somme necessarie per il mantenimento di detti beni. La sentenza va conseguentemente cassata, con rinvio alla CTR della Puglia, anche per le spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla CTR della Puglia, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 gennaio 2020, n. 610 - E' legittimo l'accertamento fondato sui predetti fattori-indice, provenienti da parametri e calcoli statistici qualificati, restando a carico del contribuente, posto nella condizione di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 dicembre 2020, n. 28265 - In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 febbraio 2022, n. 6489 - In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 febbraio 2019, n. 5688 - In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico riguardanti il cd. redditometro, dispensa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2021, n. 17859 - La determinazione del reddito delle persone fisiche - ove effettuata con metodo sintetico sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34365 - In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione (quale quella in esame) effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…