CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 febbraio 2020, n. 4054
Annullamento della contribuzione volontaria – Fondo integrativo a favore del personale dipendente dalle aziende private del gas – Decadenza dal diritto alla prosecuzione volontaria – Tardivo pagamento della contribuzione volontaria mediante bollettino di conto corrente postale con periodicità trimestrale
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 22.12.2014, la Corte d’appello di Torino ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva accolto la domanda di P.L.B. volta alla declaratoria dell’illegittimità dell’annullamento della contribuzione volontaria da lui versata presso la gestione del Fondo integrativo a favore del personale dipendente dalle aziende private del gas (c.d. “Fondo gas”), e, conseguentemente, alla declaratoria del suo diritto all’integrazione pensionistica spettantegli e a versare all’INPS la contribuzione integrativa relativa al terzo e quarto trimestre del 2010 e all’anno 2011;
che avverso tale pronuncia ha proposto ricorso per cassazione l’INPS, deducendo tre motivi di censura;
che P.L.B. ha resistito con controricorso, successivamente illustrato con memoria;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 7 e 10, d.P.R. n. 1432/1971, e dell’art. 8, d.lgs. n. 184/1997, per avere la Corte di merito ritenuto che il ritardo con cui l’odierno controricorrente aveva provveduto a versare i contributi relativi al quarto trimestre 2009 non era suscettibile di essere interpretato quale volontà di cessare dalla contribuzione volontaria, laddove il tenore testuale dell’art. 7, d.P.R. n. 1432/1971, cit., attribuisce rilevanza soltanto al ritardo determinato da forza maggiore, nel caso di specie nemmeno allegata, e l’art. 8, d.lgs. n. 184/1997, parimenti cit., espressamente qualifica come perentori i termini per il versamento dei contributi;
che, con il secondo motivo, il ricorrente lamenta violazione e falsa applicazione delle norme dianzi cit. per avere la Corte territoriale ritenuto che non potesse configurarsi una decadenza dal diritto alla prosecuzione volontaria della contribuzione in difetto di previsione normativa espressa, laddove sarebbe la stessa perentorietà dei termini previsti per il versamento a giustificarla nel caso di specie;
che, con il terzo motivo, il ricorrente si duole della violazione delle norme dianzi cit. ed altresì di falsa applicazione dell’art. 16, I. n. 1084/1971, in relazione all’art. 38, comma 5, I. n. 289/2002, per avere la Corte di merito ritenuto che, disponendo la prima delle due disposizioni ult. cit. la maturazione del diritto al trattamento integrativo al compimento del sessantesimo anno d’età e a condizione che si possano far valere almeno quindici anni di contribuzione, difetterebbe qualsiasi riferimento al versamento integrale dei contributi e a possibili decadenze;
che i motivi possono essere esaminati congiuntamente, in considerazione dell’intima connessione delle censure svolte, e sono infondati, essendosi chiarito che, in tema di iscrizione al Fondo integrativo a favore del personale dipendente dalle aziende private del gas (c.d. “Fondo gas”), il tardivo pagamento della contribuzione volontaria mediante bollettino di conto corrente postale con periodicità trimestrale determina la mancata copertura assicurativa del trimestre precedente, cui il pagamento intempestivo si correla, ma non anche la perdita del trattamento pensionistico in funzione del quale la predetta contribuzione si giustifica ed è prevista dalla legge, atteso che ciò equivarrebbe ad introdurre implicitamente una decadenza in relazione all’esercizio non di un diritto ad una prestazione, bensì di una facoltà avente ad oggetto l’effettuazione di un pagamento, come tale non soggetto a decadenza né a prescrizione (così Cass. n. 19054 del 2020);
che il ricorso, pertanto, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, che seguono la soccombenza e si distraggono in favore del difensore di parte controricorrente, dichiaratosi antistatario;
che, in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso;
P.Q.M.
rigetta il ricorso e condanna il ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 3.200,00, di cui € 3.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge, e si distraggono in favore del difensore di parte ricorrente, antistatario.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2020, n. 24133 - Iscrizione obbligatoria al Fondo integrativo del personale dipendente dalle aziende private del gas
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 febbraio 2022, n. 3575 - Condizioni per l'ammissione alla prosecuzione volontaria per il personale dipendente dalle aziende private del gas
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 settembre 2020, n. 19054 - Iscrizione al Fondo Integrativo Gas - Prosecuzione volontaria della contribuzione
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, sezione n. 2, sentenza n. 1038 depositata il 15 novembre 2022 - Nelle polizze unit linked (o Key Man), caratterizzate dalla componente causale mista (finanziaria ed assicurativa sulla vita),…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 gennaio 2020, n. 2235 - Autorizzazione alla prosecuzione volontaria della contribuzione ed autorizzazione alla integrazione volontaria della contribuzione stessa
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…