CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11621
Tributi – Agevolazioni “prima casa” – Revoca – Mancato tasferimento residenza nel termine di 18 mesi – Causa di forza maggiore – Mancato completamento opere di urbanizzazione primaria – Sequestro per motivi di camorra – Esclusione
1. La controversia concerne l’impugnazione dell’avviso di liquidazione con il quale l’Ufficio chiedeva il pagamento per intero dell’imposta di registro in revoca dell’agevolazione prima casa chiesta dalle contribuenti che non avevano ottemperato all’obbligo di trasferire nel previsto termine di 18 mesi la loro residenza nel comune nel quale era sito l’immobile acquistato allegando come causa di forza maggiore il mancato completamento nel predetto termine delle opere di urbanizzazione primaria essendo stati i relativi lavori interrotti a seguito di sequestro eseguito nei confronti del titolare della ditta costruttrice per motivi di camorra;
2. Il ricorso era accolto in primo grado e l’appello dell’Ufficio era respinto con la sentenza in epigrafe avverso la quale l’Ufficio propone ricorso per cassazione con unico motivo.
La contribuente non si è costituita;
3. Le parti non hanno depositato memorie. Il P.G. non ha depositato conclusioni scritte;
4. Con l’unico motivo di ricorso, l’Ufficio contesta, sotto il profilo della violazione di legge, che sia stata legittimamente riconosciuta nel caso di specie una causa di forza maggiore che potesse giustificare il mancato trasferimento della residenza nei termini indicati dalla legge e dal contratto di compravendita: tant’è che dieci giorni dopo la scadenza del termine, nonostante che il mancato completamento dei lavori che era stato lamentato a giustificazione persistesse, la contribuente si trasferiva nell’immobile acquistato;
5. Il ricorso è fondato. Quanto allegato dalle contribuenti, come causa di forza maggiore impeditiva nel trasferimento della residenza nei termini previsti, non ha tale caratteristica alla luce del costante orientamento di questa Corte secondo cui «In tema di benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa”, la circostanza che l’acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell’immobile per il mancato rilascio da parte del conduttore, nonostante la tempestiva comunicazione della disdetta, non costituisce causa di forza maggiore, atteso che l’art. 1, nota II bis, lett. a), parte prima della tariffa allegata al d.P.R. n. 131 del 1986 subordina il riconoscimento dell’agevolazione alla circostanza che la residenza sia trasferita, nel termine di diciotto mesi, nel comune in cui è ubicato l’immobile e non necessariamente nell’abitazione acquistata, sicché possono assumere rilevanza, al fine della configurabilità della forza maggiore, solo fatti che abbiano impedito il trasferimento della residenza nel comune» (Cass. n. 13346 del 2016): di ciò manca, nel caso di specie, qualsiasi prova e persino la stessa allegazione e tanto assume valore decisivo ai fini della soluzione della controversia in esame;
6. Peraltro, e ad abundantiam, il fatto che a distanza di soli dieci giorni dallo scadere dei diciotto mesi, mentre la situazione allegata come causa di forza maggiore ostativa non si era risolta (essa si sarebbe risolta più di un anno e mezzo dopo), la contribuente abbia trasferito la propria residenza nell’immobile acquistato, esclude di per sé, e in radice, che la predetta situazione avesse nei confronti della contribuente medesima carattere di forza maggiore impeditiva del trasferimento.
7. Il ricorso deve essere pertanto accolto e la sentenza impugnata deve essere cassata. La causa può essere decisa nel merito con il rigetto del ricorso originario della contribuente, che deve essere condannata alle spese della presente fase del giudizio, che si liquidano in complessivi euro 2.000,00, oltre spese forfettarie e oneri di legge, compensate quelle della fase di merito;
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso originario della contribuente, che condanna alle spese della presente fase del giudizio, liquidate in complessivi euro 2.000,00, oltre spese forfettarie e oneri di legge, compensate quelle della fase di merito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 28838 depositata il 8 novembre 2019 - In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte…
- Corte di Cassazione sentenza n. 28808 depositata l'8 novembre 2019 - In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2020, n. 11622 - In tema di benefici fiscali c.d. "prima casa", ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 1, nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa allegata al d. P. R. n. 131 del 1986, il mancato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 27836 - Il riconoscimento del diritto all'agevolazione, alla condizione che l'abitazione si trovi nel Comune di residenza oppure che la residenza venga trasferita nel Comune in cui si trova…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 giugno 2021, n. 17629 - Ai fini della fruizione dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della prima casa, e in applicazione dell'art. 1, nota II bis, comma 1, lett. a), della Tariffa, Parte Prima, d.P.R. n. 131…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 aprile 2021, n. 10513 - In forza di quanto prescritto dalla Nota li bis della Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, nel testo vigente ratione temporis con riguardo alla fattispecie in giudizio, atteso che…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…