CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 luglio 2020, n. 15192
Tributi – Accertamento – Vizi di notifica dell’atto – Nullità – Esclusione – Piena conoscenza dell’atto da parte del contribuente – Proposizione del ricorso con impugnazione nel merito della pretesa tributaria
Rilevato che
1. L’Agenzia delle Entrate ha notificato alla A. soc. coop. a r.l. avviso d’accertamento in materia di imposte dirette ed Iva, relative all’anno d’imposta 2003.
2. La contribuente ha proposto ricorso avverso tale atto dinnanzi la Commissione tributaria provinciale di Palermo, che lo ha accolto.
3. L’Ufficio ha impugnato la sentenza di primo grado dinnanzi la Commissione tributaria regionale della Sicilia che, con la sentenza n. 140/29/2012, depositata in data 5 ottobre 2012, ha respinto l’appello.
4. L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per la cassazione della predetta sentenza d’appello, affidato a due motivi.
5. La contribuente è rimasta intimata.
Considerato che
1. Con il primo motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, primo comma, num. 3, cod. proc. civ., l’Ufficio ricorrente censura la sentenza impugnata per violazione e falsa applicazione dell’art. 156 cod. proc. civ..
2. Con il secondo motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, primo comma, num. 5, cod. proc. civ., l’Ufficio ricorrente censura la sentenza impugnata per «vizio motivazionale».
2.1. I due motivi, per la loro connessione, vanno trattati congiuntamente.
L’Ufficio ricorrente lamenta che la sentenza d’appello abbia erroneamente confermato quella di primo grado, dichiarando la nullità dell’atto impositivo impugnato in conseguenza della nullità della notifica di quest’ultimo alla contribuente, a causa di vizi della relata di notifica, consistenti nella circostanza che essa sia stata apposta sulla prima delle pagine che compongono l’atto impugnato, e che sia stata compilata manualmente da un messo speciale dell’ufficio finanziario «imprecisato», il quale ha apposto la sua sottoscrizione, illeggibile, non supportata da un timbro dell’ufficio di appartenenza, che ne precisasse nome e cognome.
Deve, preliminarmente, rilevarsi l’ammissibilità del ricorso, nonostante la mancata trascrizione integrale in esso della relata di notifica in questione, atteso che l’adempimento dei requisiti di contenuto-forma previsti dall’art. 366 cod. proc. civ. non è fine a se stesso, ma è strumentale al dispiegamento della funzione che è propria di detti requisiti, e nel caso di specie la trascrizione non avrebbe potuto aggiungere alcunché alla piena intellegibilità della censura in esame (cfr., per un caso analogo, Cass. 17/01/2019, n. 1150).
Tanto premesso, deve darsi atto che, come questa Corte ha già avuto modo di precisare, « In tema di atti d’imposizione tributaria, la notificazione non è un requisito di giuridica esistenza e perfezionamento, ma una condizione integrativa d’efficacia, sicché la sua inesistenza o invalidità non determina in via automatica l’inesistenza dell’atto, quando ne risulti inequivocamente la piena conoscenza da parte del contribuente entro il termine di decadenza concesso per l’esercizio del potere all’Amministrazione finanziaria, su cui grava il relativo onere probatorio» (Cass. 24/04/2015, n. 8374) Nel caso di specie, la stessa circostanza dell’avvenuta proposizione, da parte della contribuente, di un tempestivo ricorso avverso l’atto impositivo notificatole, comprensivo di contestazioni estese anche al merito di quest’ultimo, evidenzia inequivocabilmente che il procedimento di notifica del medesimo accertamento, a prescindere dalla sussistenza o meno di dei pretesi vizi della sua relata, ha conseguito lo scopo cui era funzionale, ovvero porre la destinataria nella piena conoscenza dell’esistenza e del contenuto della pretesa erariale. Né, peraltro, risulta dalla sentenza impugnata che la stessa contribuente abbia eccepito che, al momento della proposizione del ricorso dinnanzi alla CTP, fosse maturata l’avvenuta decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento, ciò che avrebbe potuto in ipotesi precludere l’effetto sanante de quo.
La sentenza impugnata va quindi cassata, con rinvio al giudice a quo per ogni ulteriore questione rimasta assorbita dalla pronuncia pregiudiziale d’invalidità dell’atto impositivo, erroneamente adottata dalla CTR.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione tributaria regionale della Sicilia, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 giugno 2021, n. 18047 - In tema di atti d'imposizione tributaria, la notificazione non è un requisito di giuridica esistenza e perfezionamento, ma una condizione integrativa d'efficacia, sicché la sua inesistenza o invalidità…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22443 depositata il 15 luglio 2022 - In tema di atti di imposizione tributaria, la notificazione non è un requisito di giuridica esistenza e perfezionamento, ma una condizione integrativa di efficacia, sicché la sua inesistenza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2019, n. 27671 - In tema di atti d’imposizione tributaria, la notificazione è una mera condizione integrativa di efficacia e non un elemento costitutivo dell'atto amministrativo di imposizione tributaria, cosicché il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 novembre 2018, n. 30794 - In tema di atti d'imposizione tributaria, la notificazione non è un requisito di giuridica esistenza e perfezionamento, ma una condizione integrativa d'efficacia, sicché la sua inesistenza o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 novembre 2018, n. 28735 - La notificazione dell'atto impositivo non è un requisito di validità, ma solo una condizione integrativa dell'efficacia dello stesso, sicché l'inesistenza della notifica non determina in via…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22895 depositata il 21 luglio 2022 - In materia di notificazione degli atti di imposizione tributaria e degli effetti di questa sull'osservanza dei termini, previsti dalle singole leggi d'imposta, di decadenza dal potere…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…