CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7302
Sussidio ex art. 7 della legge n. 223 del 1991 – Diritto a pensione – Quantificazione
Rilevato che
La Corte d’appello di Salerno (sentenza del 2.12.2013) ha rigettato l’impugnazione proposta da M.A. avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Nocera Inferiore che le aveva respinto la domanda volta al riconoscimento dei periodi di godimento del sussidio ex art. 7 della legge n. 223 del 1991 ai fini del conseguimento del diritto a pensione ed alla relativa quantificazione, oltre che alla condanna dell’Inps al pagamento delle corrispondenti prestazioni economiche;
a fondamento della decisione la Corte salernitana ha osservato che l’Inps aveva correttamente applicato la norma di cui all’art. 1, comma 9, del d.l. n. 510/1996, convertito nella legge n. 608/1996, per effetto della quale i sussidi successivi al 31 luglio 1995 rilevavano ai soli fini dell’acquisizione dei requisiti assicurativi per il diritto al pensionamento;
per la cassazione di tale decisione ricorre M.A. con un solo motivo, cui resiste l’Inps con controricorso;
Considerato che
1. con un solo motivo M.A. denunzia la violazione e falsa applicazione dell’art. 7, comma 9, della legge 23 luglio 1991, n. 223, dell’art. 1, comma 9, del decreto legge 1 ottobre 1996 n. 510, convertito, con modificazioni, con la legge 28 novembre n. 608 e dell’art. 8, comma 19, del decreto legislativo 1 dicembre 1997 n. 468 in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ.);
2. secondo la ricorrente la questione di diritto da risolvere è quella che attiene all’individuazione dell’ambito di efficacia temporale della norma dettata dall’art. 1, comma 9, del decreto legge n. 510 del 1996 laddove prevede che la contribuzione figurativa accreditata per i sussidi imputati a periodi successivi al 31 luglio 1995 è rilevante solo ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico (durata) e non ai fini della misura della prestazione, posto che è suo interesse primario quello di vedersi accreditati i periodi di godimento del sussidio di cui all’art. 7, comma 9, della legge n. 223/1991 anche per i periodi contributivi successivi al 31.7.1995;
3. a tal proposito la ricorrente assume che la Corte di merito non ha considerato che la norma applicata, cioè quella di cui all’art. 1, comma 9, del d.l. n. 510/1996, convertito con legge n. 608/1996, non riguarda la presente fattispecie in quanto essa non concerne l’intero settore dell’indennità di mobilità, ma soltanto settori specifici e delimitati (commi 5, 6, 7 e 8), settori che sono individuati dalla circolare n. 221 del 2 agosto 1995 dell’Inps;
4. in particolare, secondo la presente tesi difensiva, dalla lettura di questi ultimi commi si evince che gli stessi fanno esclusivo riferimento ai lavoratori del settore edile che avevano beneficiato solo fino a determinati periodi dei trattamenti speciali di disoccupazione o di proroghe dei trattamenti straordinari di integrazione salariale e la cui posizione non si era potuta sanare per i periodi successivi, stante la mancata conversione dei decreti legge (8 febbraio 1995, n. 31; 7 aprile 1995, n. 105) succedutisi invano nel tempo;
5. da parte sua la difesa dell’Inps obietta che la ricorrente aveva fruito della cigs settore industria per un periodo di dieci anni fino al 31 maggio 1995, così come risultava dall’estratto conto in atti, e che la medesima era stata ammessa ai lavori socialmente utili, ai sensi dell’art. 1, comma 5, del d.l. n. 510/96 il cui comma 9 disponeva che per i periodi successivi al 31.7.1995 i sussidi riconosciuti rilevavano ai soli fini dell’acquisizione dei requisiti assicurativi per il diritto al pensionamento, disposizione, quest’ultima, alla quale l’istituto di previdenza si era attenuto; inoltre, secondo la difesa dell’ente, i commi 5, 6, 7 e 8 dell’art. 1 del d.l. n. 510/96, citati dalla controparte, trovano applicazione anche per i lavoratori dell’industria;
6. il motivo è infondato: invero, come questa Corte ha già avuto occasione di statuire (Cass. Sez. Lav., sentenza n. 29942 del 20.11.2018) «La contribuzione figurativa accreditata a favore dei lavoratori socialmente utili titolari di indennità a carico dell’Inps é valorizzabile, a far tempo dal 1° agosto 1995, ai soli fini dell’accesso al trattamento pensionistico e non anche ai fini della misura dello stesso, in virtù di quanto previsto dall’art. 1, comma 9, del d.l. n. 510 del 1996, conv. in I. n. 608 del 1996»;
7. in effetti, la questione di diritto attiene all’individuazione dell’ambito di efficacia temporale della disposizione dettata dall’art. 1, comma 9, del DL n. 510/1996 laddove prevede che la contribuzione figurativa accreditata a favore dei lavoratori socialmente utili, che percepiscono l’indennità a carico dell’Inps, sia valorizzabile solo ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico e non ai fini della misura dello stesso;
8. orbene, la legge n. 223/1991 (norme in materia di cassa integrazione guadagni, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro) all’art. 7 (indennità di mobilità), comma 9, prevedeva che” i periodi di godimento dell’indennità di mobilità ad esclusione di quelli per i quali si fa luogo alla corresponsione anticipata ai sensi del comma 5, sono riconosciuti d’ufficio utili ai fini del conseguimento del diritto alla pensione e ai fini della determinazione della misura della pensione stessa. Per detti periodi il contributo figurativo è calcolato sulla base della retribuzione cui è riferito il trattamento straordinario di integrazione salariale di cui al comma 1. Le somme occorrenti per la copertura della contribuzione figurativa sono versate dalla gestione di cui al comma 11 alla gestione pensionistiche competenti”;
9. successivamente il decreto legge n. 510/1996, convertito in L. n. 608/1996, all’art. 1, comma 9, ha stabilito che “Per i sussidi di cui ai commi 5, 6, 7 e 8 trovano applicazione le disposizioni in materia di mobilità e di indennità di mobilità, ivi compreso, per i periodi sussidiati sino al 31 luglio 1995, il riconoscimento d’ufficio di cui al comma 9 dell’articolo 7 della legge 23 luglio 1991, n. 223. Per i sussidi imputati a periodi successivi a tale data e per quelli di cui al comma 3, il predetto riconoscimento rileva ai soli fini dell’acquisizione dei requisiti assicurativi per il diritto al pensionamento“;
10. dunque, il tenore letterale della norma è chiaro nel fissare il limite del 31/7/1995 per il riconoscimento, anche ai fini della determinazione quantitativa, del diritto al trattamento pensionistico per i lavoratori che godettero dei sussidi introdotti con i commi dal quinto all’ottavo; la norma è altrettanto chiara nello stabilire che per i sussidi imputati a periodi successivi alla data del 31/7/1995 e per quelli di cui al comma 3, vale a dire per quelli riferibili all’art. 14 del DL n. 299/1994 (richiamato dal comma 3 dell’art. 1 del citato DL n. 510/1996) riguardante i lavoratori in cassa integrazione o che avevano fruito dell’indennità di mobilità, il predetto riconoscimento rileva ai soli fini dell’acquisizione dei requisiti assicurativi per il diritto al pensionamento;
11. pertanto, il ricorso va rigettato; le spese del presente giudizio, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza della ricorrente, la quale va altresì condannata, ricorrendone i presupposti, al pagamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dell’art. 13 del d.p.r. n. 115/2002, se dovuto;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento delle spese nella misura di € 1200,00, di cui € 1000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 febbraio 2022, n. 6346 - In tema di lavori socialmente utili, la contribuzione figurativa a carico dell'INPS sussiste indipendentemente dalla iscrizione nelle liste di mobilità, come discende dall'interpretazione…
- INPS - Messaggio 24 aprile 2020, n. 1750 - gravio contributivo di cui all’articolo 6 del D.L. n. 510/1996 (L. 608/1996) e ss.mm.ii. in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 30 ottobre 1984,…
- Lo "slittamento" di dodici mesi per il conseguimento del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia opera non solo per i soggetti che, a far tempo dal gennaio 2011, maturino tale diritto a sessant'anni se donne e a sessantacinque anni se uomini,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11555 depositata il 3 maggio 2023 - Nel settore edile, l'istituto del minimale contributivo, previsto dall'art. 29 del d.l. n. 244 del 1995, conv. in l. n. 341 del 1995, trova applicazione anche nell'ipotesi in cui…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 marzo 2020, n. 7484 - Il periodo trascorso presso l'Accademia navale, valorizzabile ai fini dell'accredito della contribuzione figurativa, non può essere superiore al periodo della durata della ferma di leva, nel caso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 novembre 2019, n. 31290 - Ai fini della determinazione della contribuzione figurativa da accreditare per il periodo di mobilità trova applicazione la disposizione dettata ad hoc dall'art. 7, commi 1 e 9, l. n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…