CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2021, n. 7340
Tributi – IRAP – Notaio – Determinazione valore della produzione – Contributo repertoriale – Deducibilità
Fatti di causa
La parte contribuente, un notaio, ricorreva avverso degli avvisi di accertamento per l’IRAP relativo alle annualità 2010, 2011, 2012 e 2013.
La Commissione Tributaria Provinciale respingeva il ricorso della parte contribuente.
La Commissione Tributaria Regionale della Toscana accoglieva l’appello della parte contribuente ritenendo che i contributi previdenziali obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del notariato (cd. contributo repertoriale) devono ritenersi deducibili direttamente dal reddito professionale, incidendo perciò sulla determinazione sia del reddito imponibile ai fini IRPEF, sia del valore della produzione netta ai finì IRAP.
Avverso tale decisione ha proposto ricorso per cassazione l’Agenzia delle Entrate affidandosi ad un unico motivo. Resiste la parte contribuente con controricorso.
Ragioni della decisione
Con l’unico motivo di impugnazione, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, l’Agenzia delle entrate lamenta violazione e falsa applicazione degli artt. 10 e 54 del TUIR (d.lgs. n. 917 del 1986), per avere la Commissione Tributaria Regionale illegittimamente ritenuto che l’art. 54, laddove afferma che “i compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde” debba intendersi nel senso che i contributi sono deducibili solo quando sono corrisposti dal notaio, mentre invece sono deducibili solo quando sono corrisposti dal cliente:
nel caso del notaio è questi ad essere tenuto al versamento a favore della Cassa nazionale del notariato e quindi tali versamenti non sono deducibili.
Il motivo di impugnazione è infondato.
Secondo Cass. n. 321 del 2018 (in senso conforme Cass. 3596, 3595 e 2781 del 2001), i contributi previdenziali obbligatori versati dai notai alla cassa nazionale del notariato sono deducibili dal reddito complessivo, in quanto sono da considerare spese inerenti all’attività professionale svolta, essendo il relativo esborso una conseguenza del reddito prodotto.
La Commissione Tributaria Regionale della Toscana si è attenuta al suddetto principio laddove ha correttamente ritenuto deducibili dal reddito professionale i contributi previdenziali obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del notariato, i quali perciò sono rilevanti ai fini della determinazione del reddito imponibile ai fini IRAP.
Ritenuto pertanto infondato il motivo di impugnazione, il ricorso va respinto; le spese seguono la soccombenza.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali, che liquida in euro 4.000, oltre a rimborso forfettario nella misura del 15% e ad accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 agosto 2022, n. 25387 - I contributi previdenziali obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del notariato (cd. contributo repertoriale) devono ritenersi deducibili direttamente dal reddito professionale, incidendo…
- Deducibilità ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo dei contributi previdenziali e assistenziali versati dai notai alla Cassa Nazionale del Notariato - Risoluzione 12 ottobre 2020, n. 66/E dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 settembre 2020, n. 18395 - La deducibilità dal reddito di lavoro autonomo professionale e, quindi, dalla base imponibile dell’IRAP, deve essere affermata anche riguardo ai contributi versati dai notai al Consiglio nazionale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 luglio 2022, n. 23314 - La prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo pagamento e non già dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 agosto 2022, n. 24888 - La determinazione delle tariffe e la ripartizione dei compensi inerenti alle attività libero professionali rese dai dirigenti sanitari in regime di intra moenia, che le Aziende Sanitarie stabiliscono in…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 27840 depositata il 4 ottobre 2022 - Gli interessi di mora dovuti per il ritardato pagamento del debito tributario non sono deducibili poiché l'art.109, comma V, del TUIR esclude espressamente la deducibilità degli oneri…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…