CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 novembre 2018, n. 29490
Imposte indirette – IVA – Accertamento – Compensazione crediti – Riscossione – Cartella di pagamento – Omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA – Procedimento
Fatti e ragioni della decisione
L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, impugnando la sentenza resa dalla CTR Emilia Romagna indicata in epigrafe, che ha confermato la pronunzia di primo grado con la quale era stata ritenuta l’illegittimità della cartella emessa a carico del Poliambulatorio Privato A. sas di V.M. per il disconoscimento di un credito IVA portato in compensazione dalla contribuente in assenza di presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno 2008.
La società C.F.S. C. servizi srl si è costituita con controricorso, eccependo l’inammissibilità ed infondatezza dei motivi di ricorso.
Il primo motivo di ricorso, ammissibile in rito, risultando depositata la copia autentica della sentenza impugnata in Cassazione, è fondato.
La questione sottesa al procedimento qui in esame è stata di recente decisa dalle Sezioni Unite di questa Corte sent. n.17758/2016, depositata 1’8.9.2016-, affermandosi il seguente principio di diritto:”In fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l’iscrizione a ruolo dell’imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, ben potendo il fisco operare, con procedura automatizzata, un controllo formale che non tocchi la posizione sostanziale della parte contribuente e sia scevro da profili valutativi e/o estimativi e da atti d’indagine diversi da mero raffronto con dati ed elementi in possesso dell’anagrafe tributaria, ai sensi degli articoli 54-bis e 60 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (fatta salva, nel successivo giudizio d’impugnazione della cartella, l’eventuale dimostrazione a cura del contribuente che la deduzione d’imposta, eseguita entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto, riguardi acquisti fatti da un soggetto passivo d’imposta, assoggettati a IVA e finalizzati a operazioni imponibili)”.
Sulla base di tale principio, il ricorso dell’Agenzia va accolto, avendo la CTR erroneamente escluso la possibilità di utilizzare la procedura del controllo c.d. formale per la ripresa a tassazione di un credito disconosciuto dall’Amministrazione. Né le argomentazioni spese dalla ricorrente a sostegno della riconsiderazione dell’orientamento espresso dalla S.U. giustificano una nuova rimessione all’organo massimo di nomofilachia.
Sulla base di tali considerazioni, il ricorso va accolto e la sentenza impugnata va cassata, con rinvio ad altra sezione della CTR Emilia Romagna, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità
P.Q.M.
Accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvi ad altra sezione della CTR Emilia Romagna, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 marzo 2019, n. 8331 - In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, potendo il fisco…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 dicembre 2021, n. 39181 - In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, potendo il…
- Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 16412 depositata il 15 luglio 2007 - La correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria e' assicurata mediante il rispetto di una sequenza ordinata secondo una progressione di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14509 depositata il 9 maggio 2022 - In tema di notifica dell'avviso di accertamento, l'esecuzione secondo la procedura di cui all'art. 140 cod. proc. civ. suppone l'impossibilità di consegna dell'atto nei luoghi, al…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25188 depositata il 24 agosto 2022 - La neutralità dell'imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l'eccedenza d'imposta, che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2020, n. 9501 - In tema di riscossione delle imposte sui redditi e di imposte sul valore aggiunto i termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento relative alla pretesa tributaria derivante…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…