CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 novembre 2018, n. 29554
Tributi – Accertamento – Redditi d’impresa – Sussistenza di maggiori ricavi non dichiarati – Presunzione semplice
Rilevato che
– P. Srl, concessionaria Volkswagen ed esercente attività di commercio di veicoli nuovi ed usati, impugnava l’avviso di accertamento per Ires, Irap ed Iva per l’anno d’imposta 2007, con cui, a seguito di verifica generale, l’Agenzia delle entrate rideterminava i maggiori ricavi in base alla manodopera impiegata nell’officina della contribuente, recuperava l’iva indebitamente detratta per variazione del pro-rata (rilievo peraltro annullato dall’Ufficio in via di autotutela) e contestava la deduzione di costi, indebitamente qualificati come di pubblicità anziché di rappresentanza;
l’impugnazione, accolta dalla Commissione tributaria provinciale di Torino, era rigettata dal giudice d’appello;
– la contribuente ricorre per cassazione con due articolati motivi, cui resiste l’Agenzia delle entrate con controricorso;
Considerato che
– il primo motivo denuncia, ai sensi dell’art. 360 n. 3 c.p.c., violazione e falsa applicazione degli artt. 39 d.P.R. n. 600 del 1973 e 2729 c.c., nonché, ai sensi dell’art. 360 n. 5 c.p.c., insufficiente motivazione;
– va preliminarmente affermata l’ammissibilità della censura nonostante il cumulo delle doglianze – ai sensi dell’art. 360 n. 3 e n. 5 c.p.c. – poiché le stesse sono partitamente trattate, nel rispetto dei canoni di chiarezza e specificità, nell’articolazione del motivo stesso (v. ex multis Cass. n. 9793 del 23/04/2013);
– il motivo è infondato quanto alla dedotta violazione di legge ed inammissibile quanto alla censura motivazionale;
– la contribuente, in sostanza, lamenta che la CTR abbia ritenuto legittimo l’accertamento analitico induttivo operato dall’Ufficio, fondato solo “sul mero riscontro di una differenza” in misura superiore al 25% “tra ore remunerate al personale addetto all’officina e alla carrozzeria e totale delle ore fatturate al cliente finale”, in sé insufficiente a concretare una presunzione grave e a legittimare la ripresa fiscale, senza tenere conto delle dinamiche aziendali (e della fisiologica “dispersione” delle ore lavorative per l’assolvimento di compiti non direttamente produttivi) e dell’avvenuto trasferimento, nell’anno in questione, della sede aziendale;
– occorre invero ricordare che secondo la condivisa e consolidata giurisprudenza “la prova presuntiva dei maggiori ricavi, idonea a fondare l’accertamento con il metodo analitico-induttivo di cui all’art. 39, primo comma, lett. d), del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, può essere desunta da una condotta commerciale anomala del contribuente” (Cass. n. 15038 del 2014, Rv. 631536; v. inoltre Cass. n. 26167 del 2011, Rv. 620820, Cass. n. 21536 del 2007, Rv. 600991 in ordine al comportamento antieconomico del contribuente);
– orbene, la CTR ha correttamente considerato la rilevata discrasia quale anomalia idonea a fondare la ricostruzione induttiva del reddito atteso che, da un lato, era già stato operato un correttivo del 10% sul totale monte orario proprio per tenere conto delle “dispersioni” di attività lavorativa, e, dall’altro, che l’evidenziata differenza di complessive 4.836 ore su un totale di 18.666 risultava «evidentemente in contrasto con una normale gestione imprenditoriale, non potendo ritenere che quasi un terzo del personale sia remunerato senza un vantaggio economico»;
– è peraltro pacifico che «in tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600 del 1973, il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza di maggiori ricavi non dichiarati da un’impresa commerciale può fondarsi anche su una sola presunzione semplice, purché grave e precisa» (Cass. n. 30803 del 22/12/2017), requisiti nella specie congruamente motivati;
– quanto al dedotto vizio di insufficiente motivazione, occorre considerare che, trattandosi di sentenza pubblicata il 23 gennaio 2013, trova applicazione la disciplina di cui all’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c. nella nuova formulazione introdotta dall’art. 54, comma 1, lett. b), del d.l. 22 giugno 2012 n. 83, conv. con modif. nella I. 7 agosto 2012 n. 134, sicché non è più ammissibile la censura per motivazione insufficiente (Sez. U, n. 8053 del 2014);
– non sussiste, in ogni caso, la dedotta omessa considerazione della diversa ricostruzione offerta dalla contribuente, atteso che la stessa CTR ha valutato la spiegazione fornita come astrattamente ragionevole ma priva di ogni idoneo riscontro probatorio («pur volendo ritenere ragionevole una simile spiegazione, non si può superare il fatto che la società non ha saputo o potuto fornire una documentazione esaustiva atta a fornire una misura di quanto sostenuto»), ed ha sottolineato, con valutazione in fatto qui non censurabile, la ragionevolezza della percentuale di abbattimento del 10% («non sono peraltro condivisibile le critiche riguardo alla ridotta percentuale di abbattimento; pur ritenendo di comune conoscenza che non tutte le ore passate dal dipendente nell’impresa possono essere considerate di lavoro effettivo, è altresì risaputo che in fase di fatturazione del medesimo lavoro l’imprenditore tende ad addebitare al cliente le ore formalmente dedicate al servizio fornito»);
– giova sottolineare, quanto alla documentazione offerta in giudizio (che, invero, parrebbe consistere in una ragionata lettura ricavata dalle risultanze contabili interne, qui, peraltro, non riprodotta in violazione del principio di autosufficienza), che la CTR non ha ritenuto la stessa illegittimamente prodotta (e, quindi, per tale ragione non valutabile) ma solo che essa non assumeva alcun rilievo perché priva di idoneità probatoria («per mancanza di elementi probatori o di certificazione»), sicché assolveva, in realtà, alla sola funzione di fornire una diversa interpretazione dei fatti («abbia solo valenza di auto referenziazione»), in sé irrilevante;
– il secondo motivo denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 52 d.P.R. n. 633 del 1972, 33 d.P.R. n. 600 del 1973, 115 e 116 c.p.c. – illogicità e carenza di motivazione circa un punto decisivo della controversia ai sensi dell’art. 360 n. 5 c.p.c.;
– la contribuente deduce, in sostanza, che la CTR abbia ritenuto illegittima la produzione tardiva della documentazione pur in assenza di una specifica richiesta di esibizione in sede di verifica, omettendo di valutarla;
– il motivo è inammissibile e per più ragioni;
– la contribuente non coglie la ratio della decisione che non ha valutato l’inidoneità probatoria della documentazione stessa;
– la censura è inosservante del principio di autosufficienza;
– infine, il dedotto vizio motivazionale non è più – come già evidenziato – proponibile ai sensi dell’art. 360 n. 5 c.p.c.;
– il ricorso va pertanto rigettato e le spese liquidate, come in dispositivo, per soccombenza;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna la ricorrente al pagamento delle spese a favore dell’Agenzia delle entrate, che liquida in complessivi euro 5.600,00, oltre spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115/2002 dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 10422 depositata il 19 aprile 2023 - In tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39 comma 1 lett. d) del D.P.R. n. 600 del 1973, ai fini della determinazione del reddito di impresa per omessa contabilizzazione…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 18231 depositata il 26 giugno 2023 - Sia ove il metodo di accertamento sia analitico-induttivo, sia ove venga utilizzato il metodo di accertamento induttivo cosiddetto "puro", potrebbe effettivamente violare i…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 novembre 2020, n. 26489 - In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell'art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600 del 1973, il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza di maggiori…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 10820 depositata il 24 aprile 2023 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente, il potere - dovere dell'Amministrazione è disciplinato non già…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 30792 depositata il 26 novembre 2019 - In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi dell'art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600 del 1973, il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza…
- Corte di Cassazione sentenza n. 26923 depositata il 22 ottobre 2019 - In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 39, comma 1, lett. d), il convincimento del giudice in ordine alla sussistenza di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…