CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 settembre 2019, n. 23039
Inps – Avviso di addebito – Contributi omessi in danno di un associato in partecipazione ritenuto lavoratore dipendente
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 1°.8.2017, la Corte d’appello di Venezia ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva rigettato l’opposizione proposta da G.R.C. di G.G. & C. s.n.c. avverso l’avviso di addebito con cui l’INPS le aveva richiesto somme per contributi omessi in danno di un associato in partecipazione ritenuto lavoratore suo dipendente; che avverso tale pronuncia G.R.C. di G.G. & C. s.n.c. ha proposto ricorso per cassazione, deducendo tre motivi di censura;
che l’INPS ha resistito con controricorso;
che è stata depositata proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., ritualmente comunicata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio; che parte ricorrente ha depositato memoria;
Considerato in diritto
che è consolidato nella giurisprudenza di questa Corte di legittimità il principio secondo cui l’esposizione sommaria dei fatti di causa, prevista dall’art. 366 n. 3 c.p.c. quale requisito di contenuto-forma prescritto a pena d’inammissibilità del ricorso per cassazione, deve intendersi come esposizione dei fatti sostanziali oggetto della controversia e di quelli processuali relativi al giudizio di primo e di secondo grado (cfr., tra le più recenti, Cass. nn. 10072 del 2018 e 19060 del 2016, sulla scorta di Cass. S.U. n. 11308 del 2014); che, nel caso di specie, i fatti di causa sono narrati a pag. 2 del ricorso in modo irrimediabilmente lacunoso, non comprendendosi né cosa avesse ad oggetto il giudizio, né quali fossero le difese spiegate dall’odierno ricorrente nei gradi di merito, né cos’abbia accertato il giudice di prime cure, né come fossero argomentate le doglianze proposte in sede di appello né, da ultimo, cos’abbia statuito la Corte territoriale con la sentenza qui impugnata, se non il rigetto dell’appello proposto;
che l’esposizione dei fatti rilevanti della controversia non può in specie ricavarsi nemmeno dall’esame dei motivi di ricorso, dal momento che, anche quando in essi si evoca la vicenda sostanziale o le pregresse fasi del giudizio, vi si allude solo al fine di esporre le linee difensive, senza che dei fatti sostanziali e processuali si compia mai alcuna precisa enucleazione;
che a diverse conclusioni non può pervenirsi nemmeno considerando il contenuto della memoria ex art. 378 c.p.c., essendosi chiarito che la funzione di quest’ultima è quella di illustrare e chiarire le ragioni giustificatrici dei motivi già debitamente enunciati nel ricorso e non già di integrare il contenuto di ricorsi ab origine inammissibili (cfr. da ult. Cass. nn. 3780 del 2015 e 5355 del 2018);
che, ad abundantiam, si può rilevare come i motivi di ricorso siano comunque inammissibili, vertendo tutti quanti – e indipendentemente dalla natura della censura riportata nella rubrica di ciascun motivo – sull’asseritamente errata ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito, la qual cosa, di per sé inammissibile in sede di legittimità, trova in specie un ulteriore ostacolo anche rispetto al vizio di cui all’art. 360 n. 5 c.p.c., avendo la Corte territoriale confermato l’accertamento di fatto compiuto dal giudice di primo grado e non essendo in tali casi proponibili in sede di legittimità censure di omesso esame circa fatti decisivi se non previa dimostrazione che l’accertamento compiuto dal primo e dal secondo giudice sono differenti (Cass. n. 26774 del 2016); che il ricorso, conclusivamente, va dichiarato inammissibile, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, giusta il criterio della soccombenza; che, in considerazione della declaratoria d’inammissibilità del ricorso, sussistono i presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso;
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 4.200,00, di cui € 4.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 -quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 -bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14896 - Il ricorso per cassazione deve contenere, a pena di inammissibilità, l'esposizione sommaria dei fatti di causa riferito solo a quei fatti indispensabili per comprendere chiaramente l'oggetto della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2021, n. 28626 - I requisiti di contenuto-forma previsti, a pena di inammissibilità, dall'art. 366, comma 1, c.p.c., nn. 3, 4 e 6, devono infatti essere assolti necessariamente con il ricorso e non possono essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 dicembre 2020, n. 29014 - I requisiti di contenuto-forma previsti, a pena di inammissibilità, dall'art. 366, comma 1, c.p.c., nn. 3, 4 e 6, devono essere assolti necessariamente con il ricorso e non possono essere ricavati da…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 20051 depositata il 13 luglio 2023 - Il controricorso, ai fini del rispetto del requisito di cui all'art. 366 comma 1 n. 3 c.p.c. (richiamato dall'art. 370 comma 2 c.p.c., "in quanto è possibile" - assolvendo alla sola…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 giugno 2020, n. 11229 - Nel ricorso per cassazione, infatti, è essenziale requisito dell'esposizione sommaria dei fatti sostanziali e processuali della vicenda, con la conseguenza che la relativa mancanza determina…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 maggio 2022, n. 13935 - In tema di giudizio per cassazione, l'onere del ricorrente, di cui all'art. 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., così come modificato dall'art. 7 del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, di produrre, a…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…