CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 agosto 2021, n. 22978
Tributi – Definizione agevolata delle liti ex art. 6 del D.L. n. 119 del 2018 – Efficacia nei confronti dei coobligati
Ritenuto che
La T.S. Immobiliare s.r.l., contribuente coobbligata in solido con i Signori V., ha depositato domanda di definizione agevolata della lite ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 119 del 2018 nell’ambito del giudizio pendente presso questa Corte avente NRG 26580/2014, provvedendo al versamento degli importi dovuti in relazione ad essa, come attestato dall’Agenzia delle Entrate, a mezzo dell’Avvocatura dello Stato, con istanza di estinzione del giudizio datata 26/4/2021, depositata nell’ambito del detto giudizio NRG 26580/2014;
Considerato che
Ai sensi dell’art. 6, comma 14, del d.l. n. 119 del 2018, “la definizione perfezionata dal coobligato giova in favore degli altri“, sicché il presente giudizio deve essere dichiarato estinto, in conseguenza dell’estinzione di quello avente NRG 26580/2014;
le spese restano a carico delle parti che le hanno anticipate;
P.Q.M.
Dichiara l’estinzione dell’intero giudizio.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 febbraio 2020, n. 3612 - Va esteso anche all'obbligazione doganale, la sentenza emessa nei confronti del condebitore solidale giova infatti, se favorevole, anche agli altri condebitori, ai sensi dell'art. 1306, secondo comma,…
- Corte di Cassazione sentenza n. 29183 depositata il 12 novembre 2019 - La presentazione di istanza di definizione da parte del contribuente, ai sensi dell'art. 6 del d. Lgs. n. 218/1997, non comporta l'inefficacia dell'avviso di accertamento, ma solo la…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 17060 depositata il 10 gennaio 2019 - Il sequestro conservativo, a differenza di quello preventivo, non può sfociare nella confisca in quanto il trasferimento dei beni confiscati in favore dello Stato, di fatti,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria si effettuano, per via telematica, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e la trasmissione del documento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41604 - Gli effetti della definizione agevolata di cui all’art. 39, comma 12, d.l. n. 98/2011 vanno valutati in relazione a ciascun contribuente, tanto che gli effetti della definizione agevolata di un…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2021, n. 5646 - La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l'operatore attesta di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…