CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 dicembre 2020, n. 28926
Tributi – IVA – Importazione – Irregolare applicazione del regime di deposito fiscale – Versamento dell’Iva mediante autofatturazione – Sanzioni per violazione meramente formale – Applicazione – Sentenza favorevole al coobligato
Ritenuto che
1. La C. s.r.l. ha impugnato l’atto di contestazione e di irrogazione sanzioni ad essa notificato dall’Agenzia delle dogane, ufficio di Napoli 1, nella sua qualità di coobbligata solidale, scaturente, nella prospettazione dell’ufficio, dall’omessa introduzione fisica nel deposito fiscale Iva gestito dalla società S.A. S.p.A., di merce di provenienza extracomunitaria importata nel 2005, immediatamente messa a disposizione della contribuente senza adempiere agli obblighi di cui all’articolo 50 bis decreto legge n. 331/93.
2. La Commissione tributaria provinciale ha accolto il ricorso della società avendo ritenuto provato che la merce fosse stata materialmente introdotta nel deposito Iva, sia pure per un tempo limitato.
3. La Commissione tributaria regionale (CTR) ha accolto l’impugnazione proposta dall’Agenzia delle dogane, in base alle seguenti considerazioni: a) al fine di godere dei benefici di cui all’articolo 50 bis del decreto legge n. 331/93 vi era l’obbligo normativo dell’introduzione materiale delle merci nel deposito, obbligo che nel caso di specie non era stato assolto; b) attesa la differenza esistente tra l’iva all’importazione e l’iva interna, gravante sull’operazione successiva di immissione, l’autofatturazione da parte del destinatario finale delle merci non costituiva duplicazione d’imposta; c) in conseguenza, l’autofatturazione operata dalla C. (nello stesso giorno della presunta introduzione nel deposito Iva) doveva ritenersi relativa ad operazioni inesistenti.
4. La società propone ricorso avverso questa sentenza, per ottenerne la cassazione, che affida a quattro motivi, cui l’Agenzia delle dogane resiste con controricorso. In prossimità dell’adunanza con memoria la società ha invocato l’applicazione, ex art. 1306 c.c., del giudicato formatosi nei confronti della coobbligata solidale S.A. s.p.a., ora D. s.p.a. (sentenza CTR della Campania n. 6378/2017, divenuta irrevocabile).
5. Con ordinanza interlocutoria resa in esito all’udienza camerale del 14/3/2019, questa Corte ha invitato la società ricorrente a dedurre in merito ad una discrasia riscontrata negli atti.
6. C. ha risposto alla sollecitazione della Corte depositando memoria esplicativa, dat. 18/4/2019, con allegata documentazione.
Considerato che
1. Si precisa innanzitutto che dalla documentazione prodotta risulta che, come sostenuto dalla società ricorrente, la discrasia evidenziata con l’ordinanza interlocutoria del 14/3/2019 è apparente e dovuta ad una diversa identificazione dello stesso atto. In sostanza, la corretta identificazione dell’atto di irrogazione sanzioni che si ricava dall’atto di contestazione è la seguente: prot. 32466, atto di contestazione n. 275/2008, ed è il medesimo per entrambe le coobbligate.
2. Va quindi pregiudizialmente esaminata la richiesta formulata da parte ricorrente, con la memoria ex art. 380 bis. 1 cod. proc. civ., dat. 25/2/2019, di far valere a proprio vantaggio e contro l’ente impositore la sentenza emessa in altro giudizio nei confronti della coobbligata S.A. s.p.a.
3. Questa Corte, in relazione all’operatività in materia tributaria del principio generale ricavabile dall’art. 1306, secondo comma, cod. civ., ha di recente enunciato il seguente principio di diritto, da cui questo Collegio non ha ragione di discostarsi: «Il principio ricavabile dall’art. 1306, secondo comma, cod. civ., per il quale il condebitore in solido può opporre al creditore il giudicato intervenuto tra quest’ultimo e altro condebitore solidale è applicabile anche in materia tributaria. Pertanto, con specifico riferimento alla responsabilità solidale nel pagamento dei dazi doganali, che sono imposte non periodiche, ma riguardanti le singole importazioni, il vincolo derivante dal giudicato sul medesimo avviso di rettifica non è idoneo a compromettere l’applicazione del diritto unionale» (n. 33095/2019).
4. Va quindi rilevato che, con la sentenza definitiva n. 6378/17, depositata il 7 luglio 2017, emessa tra il condebitore solidale S.A. s.p.a. (ora D. s.p.a.) e l’Agenzia delle dogane, riguardante il medesimo provvedimento contestazione e di irrogazione sanzioni, la CTR di Napoli, dopo aver esaminato la documentazione prodotta, ha ritenuto che l’iva era stata assolta attraverso l’auto fatturazione della merce ed ha escluso che vi fosse stata evasione dell’imposta.
5. Quella CTR, in applicazione del principi espressi nella sentenza Equoland della Corte giust. 17 luglio 2014, C-272/13, ha ritenuto che l’assolvimento tardivo dell’Iva costituiva una violazione meramente formale che andava sanzionata secondo il criterio di proporzionalità, in base ai criteri di calcolo di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 471/97, nella misura di 1/15° per ogni giorno di ritardo, con applicazione degli interessi maturati dalla data del mancato assolvimento dell’Iva doganale alla data di autofatturazione: alla stregua di tale calcolo, la CTR ha determinato la sanzione in euro 658,89 complessivi.
6. Pertanto, atteso che, nel caso in esame, i ricorsi dei condebitori in solido hanno per oggetto un identico atto e che l’annullamento nei confronti della S.A. s.p.a. è intervenuto non per ragioni personali della importatrice, ma perchè l’inosservanza delle regole dell’utilizzo del deposito fiscale ha comportato un ritardo nel versamento dell’Iva, non vi è dubbio che di esso possa giovarsi, ex art. 1306, comma 2, cod. civ., anche l’odierna ricorrente, attinta da un titolo di responsabilità solidale, che ha espressamente dichiarato di volerne profittare.
7. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, pronunciando sul ricorso, in accoglimento per quanto di ragione, la causa può essere decisa nel merito, ai sensi dell’art. 384 comma 2 c.p.c., determinando la sanzione in euro 658,89 (di pari importo a quella irrogata a S.A.).
8. La decisione del ricorso in base alla giurisprudenza, sovranazionale e nazionale, successiva alla sua proposizione costituisce giusto motivo per compensare le spese di lite tra le parti.
P.Q.M.
Pronunziando sul ricorso, accoglie nei sensi di cui in motivazione e, decidendo nel merito, ridetermina l’importo della sanzione in euro 658,89, come stabilito dalla sentenza n. 6378/2017 della CTR della Campania, divenuta irrevocabile in data 23/2/2018; compensa le spese tra le parti.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 dicembre 2019, n. 33095 - Il principio ricavabile dall'art. 1306, secondo comma, cod. civ., per il quale il condebitore in solido può opporre al creditore il giudicato intervenuto tra quest'ultimo e altro condebitore…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18250 depositata il 7 giugno 2022 - Nel processo tributario, la sentenza resa tra creditore e condebitore solidale è opponibile al creditore da parte di altro condebitore ove ricorrano le seguenti condizioni: 1) la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17359 - Nell'ambito della solidarietà tributaria, fermo restando il principio generale di cui all'art. 1306, comma 1, cod. civ.,opera, tuttavia, pure in detta materia, il limite apportato a questo…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18001 depositata il 6 giugno 2022 - L'art. 1306, comma 2, cod. civ., applicabile anche in materia tributaria, il coobbligato solidale può far valere in giudizio contro l'ente impositore il giudicato a lui favorevole…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 luglio 2019, n. 19786 - Il singolo condebitore, che non abbia impugnato l'avviso di accertamento di maggior valore, ha la facoltà di opporre all'Amministrazione finanziaria, in sede di ricorso contro l'avviso di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11543 depositata l' 8 aprile 2022 - In tema di sospensione del giudizio per pregiudizialità necessaria, salvo i casi in cui essa sia imposta da una disposizione normativa specifica che richieda di attendere la pronuncia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…