CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 dicembre 2021, n. 40621
Tributi – Contenzioso tributario – Appello – Sentenza – Vizio di omessa pronuncia
Rilevato che
1. In controversia relativa ad impugnazione di due avvisi di accertamento ai fini IRPEF emessi dall’Agenzia delle entrate nei confronti di A.A.B. con riferimento agli anni di imposta 2009 e 2010 sulla scorta del p.v.c. redatto dalla Guardia di Finanza di Termoli, da cui era emersa la mancata dichiarazione nel rigo “RL 16 – altri redditi” dei proventi conseguiti dal predetto contribuente da due contratti con la società L.W. s.r.l., l’uno (stipulato in data 27711/2009) relativo alla locazione ultranovennale e alla costituzione di servitù su terreni agricoli di proprietà del medesimo, l’altro (stipulato in data 13/07/2010) di servitù sugli stessi terreni per l’istallazione di generatori eolici, la CTR, richiamando la pronuncia di questa Corte n. 15333 del 2014 e la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 6/E del 20/04/2018, in base alle quali la costituzione di un diritto di superficie su terreno agricolo da parte di un soggetto che non esercita attività d’impresa genera plusvalenza tassabile a condizione che il terreno sia posseduto da non più di cinque anni, accoglieva l’appello proposto dal contribuente rilevando, con esclusivo riferimento al contratto di costituzione del diritto di superficie, l’insussistenza della plusvalenza tassabile in quanto il terreno era posseduto dal contribuente da un periodo maggiore del quinquennio.
2. Avverso tale statuizione l’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione affidato a due motivi, cui non replica l’intimato.
3. Sulla proposta avanzata dal relatore ai sensi del novellato art. 380 bis cod. proc. civ., risulta regolarmente costituito il contraddittorio.
Considerato che
1. Con il primo motivo di ricorso la difesa erariale deduce, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 4, cod. proc. civ., la violazione e falsa applicazione dell’art. 112 cod. proc. civ., censurando la sentenza impugnata per aver omesso di pronunciarsi sulla questione relativa alla ripresa a tassazione dei corrispettivi conseguiti dal contribuente a titolo di corrispettivo della locazione dei terreni, sottoposta al vaglio del giudice di appello in sede di controdeduzioni, avendo la CTR ritenuto la controversia vertente esclusivamente sul trattamento fiscale dei corrispettivi percepiti a seguito di costituzione del diritto di superficie.
2. Con il secondo motivo deduce la violazione o falsa applicazione dell’art. 67, comma 1, lett. L), del d.P.R. n. 917 del 1986 sostenendo la tassabilità dei corrispettivi percepiti dal contribuente negli anni 2009 e 2010 a titolo di locazione.
3. Ritiene il Collegio fondato il primo motivo di impugnazione, con assorbimento del secondo.
4. Premesso preliminarmente che la ricorrente ha precisato di non censurare la statuizione impugnata là dove ha ritenuto non tassabili i proventi conseguiti dal contribuente con riferimento ai contratti di costituzione del diritto di superficie e di servitù (v. pag. 12 del ricorso) e che quindi il ricorso verte esclusivamente sull’omessa pronuncia della CTR sulla questione dei proventi derivanti dal contratto di locazione dei terreni, deve ricordarsi che è insegnamento di questa Corte quello secondo cui «costituisce vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell’art. 112 c.p.c., l’omissione della decisione su di un punto che si palesi indispensabile per la soluzione del caso concreto». (Cass. n. 15255 del 2019).
5. Va, altresì, ricordato che «In sede di giudizio di legittimità il vizio di omessa pronuncia ai sensi dell’art. 112 cod. proc. civ. può essere dedotto anche in relazione ad un’eccezione, alla duplice condizione che essa risulti formulata inequivocabilmente, in modo da rendere necessaria una pronuncia su di essa e che sia stata riportata nel ricorso per cassazione nei suoi esatti termini con l’indicazione specifica dell’atto difensivo o del verbale di udienza in cui era stata proposta» (cfr. Cass. sez. 2, 16 febbraio 2018, n. 3845; Cass. sez. 6- 5, ord. 28 novembre 2014, n. 25299).
6. Orbene, entrambe le condizioni risultano nella specie soddisfatte, come risulta dal ricorso per cassazione dell’Amministrazione finanziaria, che, in ossequio al principio di autosufficienza, ha allegato le controdeduzioni formulate in appello, con le quali, ribadiva la riconducibilità dei compensi per la locazione e cessione di diritti sui terreni di proprietà alla fattispecie di cui all’art. 67, comma 1, lett. L), del TUIR (d.P.R. n. 917 del 1986) tra i redditi diversi derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.
7. A tali principi non si è attenuta la CTR che, ritenendo la questione relativa alla sola materia del trattamento fiscale dei redditi da costituzione di diritto di superficie e pronunciandosi solo su questa, ha annullato gli avvisi di accertamento nella loro interezza, risultando invece pacifico che tali atti impositivi, la cui motivazione viene riportata nel corpo del ricorso in ossequio al principio di autosufficienza, riguardassero anche l’omessa dichiarazione dei proventi derivanti dai contratti di locazione. Sussiste, pertanto, il denunciato vizio di omessa pronuncia sulla relativa eccezione, non potendo neppure nella fattispecie ravvisarsi il rigetto implicito della stessa nell’accoglimento dell’appello della contribuente, avendo la CTR omesso anche di darne conto in sentenza.
8. Conclusivamente, quindi, va accolto il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo; la sentenza impugnata va cassata con riferimento al motivo accolto e la causa rinviata al giudice d’appello perché esamini e pronunci sulla questione dedotta nel motivo accolto e provveda anche alla regolamentazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo, cassa la sentenza impugnata con riferimento al motivo accolto e rinvia alla Commissione tributaria regionale del Molise, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 1597 depositata il 19 gennaio 2023 - Nel denunziare l'omesso esame di una specifica questione dedotta in secondo grado il motivo si limita ad un rinvio per relationem al contenuto dell'atto di appello, affinché possa utilmente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 gennaio 2022, n. 1104 - Nel giudizio di legittimità, la deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell'art. 112 c.p.c., postula, per un verso, che il giudice di merito sia stato investito di una domanda o eccezione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2022, n. 4547 - Nel giudizio di legittimità, la deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell'art. 112 c.p.c., postula, per un verso, che il giudice di merito sia stato investito di una domanda o eccezione…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15679 depositata il 17 maggio 2022 - Nel giudizio di legittimità, la deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell'art. 112 c.p.c., postula, per un verso, che il giudice di merito sia stato investito di…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5089 depositata il 17 febbraio 2023 - La deduzione del vizio di omessa pronuncia, ai sensi dell'art. 112 c.p.c., postula, per un verso, che il giudice di merito sia stato investito di una domanda o eccezione autonomamente…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11543 depositata l' 8 aprile 2022 - In tema di sospensione del giudizio per pregiudizialità necessaria, salvo i casi in cui essa sia imposta da una disposizione normativa specifica che richieda di attendere la pronuncia con…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…