CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4116
Tributi – IRAP – Avvocato – Impiego non occasionale di società specializzate in infortunistica stradale – Attività strettamente collegata a quella professionale – Presupposto di applicazione dell’imposta
Rilevato
che l’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione nei confronti di una sentenza della CTR della Sicilia, di conferma di una sentenza della CTP di Agrigento, che aveva accolto il ricorso del contribuente A.A. avverso il diniego di un’istanza di rimborso IRAP, da lui pagata per gli anni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013, per insussistenza dei presupposti di legge;
Considerato
che il ricorso è affidato a due motivi:
che, con il primo motivo di ricorso. l’Agenzia delle entrate lamenta violazione e falsa applicazione artt. 36 d.lgs. n. 546 del 1992, 132 comma 2 n. 4 cod. proc. civ. e 118 disp. att. cod.proc. civ., in relazione all’art. 360 comma 1 n. 4 cod. proc. civ., in quanto la sentenza impugnata era assolutamente priva di motivazione, essendo le argomentazioni svolte inidonee a rivelare la ratio decidendi; invero ogni autorità giudicante aveva l’obbligo di fornire un’adeguata e sufficiente esposizione delle ragioni di fatto e di diritto poste a fondamento della decisione adottata; al contrario la CTR si era limitata a riportare le argomentazioni prospettate dall’ufficio, assumendole in senso negativo e dunque come prove contrarie rispetto a quelle che in realtà esse avevano inteso rappresentare; che, con il secondo motivo di ricorso. l’Agenzia delle entrate lamenta violazione e falsa applicazione artt. 2 e 3 comma 1 d.lgs. n. 446 del 1997 e 2697 cod. civ., in relazione all’art. 360 comma 1 n. 3 cod. proc. civ., in quanto il requisito dell’autonoma organizzazione, quale presupposto impositivo dell’IRAP, risultava evidente in capo al contribuente, esercente la professione di avvocato; invero il contribuente aveva percepito elevati compensi per la propria attività professionale (€100.065.0 nel 2009; € 84.486,00 nel 2010; € 119.627,00 nel 2011 ed € 121.463,00 nel 2012); aveva sostenuto in quegli anni spese notevoli (€ 47.680,00 nel 2009; € 46.979,00 nel 2010; € 94.778.0 nel 2011; € 86.210,00 nel 2012) ed aveva esercitato la sua attività in un locale esteso ben 100 mq; inoltre aveva svolto la propria attività attraverso la collaborazione e l’assistenza legale resa da società specializzate; e per utilizzo di lavoro altrui era da intendere non era solo quello prestato da lavoratori dipendente, ma anche quello prestato da soggetti terzi, in quanto anche il ricorso al lavoro di terzi integrava i presupposti dell’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata; i costi elevati sostenuti dal contribuente deponevano a favore dell’esistenza di un’autonoma organizzazione, tale da potenziare ed accrescere la capacità produttiva del contribuente; la sentenza impugnata non aveva poi tenuto conto del principio, più volte affermato dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui spettava al contribuente e non al fisco fornire la prova che la sua autonoma organizzazione non fosse tale da far luogo al pagamento dell’IRAP; ed in tal modo la CTR era incorsa nella violazione dell’art. 2697 cod. civ.;
che il contribuente A.A. si è costituito con controricorso;
che il primo motivo di ricorso dell’Agenzia delle entrate è infondato;
che, invero, secondo la giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. n. 15884 del 2017), nel processo tributario, una sentenza della CTR intanto può ritenersi nulla per violazione artt. 36 del d.lgs. n. 546 del 1992 e 118 disp. att. cod. proc. civ. in quanto sia completamente carente in ordine all’illustrazione delle critiche mosse dalla parte appellante alle statuizioni di primo grado e non sviluppi in alcun modo un’autonoma valutazione dei fatti di causa, come chiesto dalla parte appellante;
che, al contrario, nella specie in esame, la CTR ha sviluppato proprie autonome considerazioni, in esito alle quali ha ritenuto di confermare quanto statuito dalla CTP in ordine all’insussistenza dei presupposti per ritenere che il contribuente, esercente la professione di avvocato, fosse tenuto al pagamento dell’IRAP negli anni in contestazione, avendo ritenuto, in modo succinto ma chiaro, che né l’ammontare elevato dei compensi percepiti, né la dimensione dello studio professionale, né il ricorso a consulenze esterne costituissero elementi dai quali desumere l’esistenza di un’autonoma organizzazione lavorativa, necessario presupposto per il pagamento dell’IRAP e che, inoltre, neppure poteva essere utilizzato allo scopo l’indizio costituito dalla sussistenza di beni strumentali di valore superiore al minimo indispensabile, per non essere stata indicata la sussistenza di beni strumentali esorbitanti in tal senso;
che è al contrario fondato il secondo motivo di ricorso; che, invero la giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 12079 del 2009; Cass. n. 10151 del 2010; Cass. n. 23761 del 2010; Cass. n. 22674 del 2014) è concorde nel ritenere che anche l’impiego non occasionale di lavoro altrui è idoneo a configurare l’esistenza di un’autonoma organizzazione; è pertanto soggetto all’IRAP il professionista che, per prestazioni afferenti l’esercizio della sua attività, eroga elevati compensi a terzi, a nulla rilevando il mancato impiego da parte del medesimo di personale dipendente; e, nella specie, l’Agenzia delle entrate ha rilevato come il contribuente avesse svolto la sua professione di avvocato mediante l’impiego non occasionale di società specializzate in infortunistica stradale, retribuite a percentuale, alle quali il contribuente aveva erogato, negli anni in contestazione, rilevanti compensi (€ 47.680,00 nel 2009; € 46.979,0 nel 2010; € 94.778,00 nel 2011; € 86.210,00 nel 2012); e non può dubitarsi che l’attività affidata a dette società sia strettamente collegata a quella oggetto della professione di avvocato svolta dal contribuente; ed ai fini dell’individuazione di un’organizzazione imprenditoriale, è da ritenere indifferente il mezzo giuridico con cui essa viene attuata, se cioè con personale dipendente, con società di servizi, ovvero tramite un’associazione professionale;
che, pertanto, respinto il primo motivo, il ricorso va accolto con riferimento al secondo motivo, in relazione al quale la sentenza impugnata va cassata, con rinvio alla CTR della Sicilia, in diversa composizione, anche per la determinazione delle spese del presente giudizio di legittimità;
P.Q.M.
Rigettato il primo motivo, accoglie il secondo motivo di ricorso, in relazione al quale, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Sicilia in diversa composizione, anche per la determinazione delle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 aprile 2019, n. 10977 - In tema di IRAP, l'impiego non occasionale di lavoro altrui, costituente una delle possibili condizioni che rende configurabile un'autonoma organizzazione, sussiste se il professionista eroga elevati…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 luglio 2019, n. 19947 - In tema di IRAP, l'impiego non occasionale di lavoro altrui, costituente una delle possibili condizioni che rende configurabile un'autonoma organizzazione, sussiste se il professionista eroga elevati…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 14772 depositata il 26 maggio 2023 - L'impiego non occasionale di lavoro altrui, costituente una delle possibili condizioni che rende configurabile un'autonoma organizzazione, sussiste se il professionista eroga elevati…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 21338 depositata il 19 luglio 2023 - In tema di IRAP, anche alla stregua dell'interpretazione costituzionalmente orientata fornita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 156 del 2001, l'esistenza di un'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2022, n. 16391 - In tema di IRAP, l'impiego non occasionale di lavoro altrui, quale elemento significativo dell'esistenza di un'autonoma organizzazione - che costituisce, a sua volta, presupposto dell'imposta - può…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sez. 2 sentenza n. 27 depositata l' 11 gennaio 2022 - In tema di IRAP, con riguardo all'attività professionale di avvocato, non può farsi discendere la sussistenza dell'autonoma organizzazione dalla sola…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…