CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 maggio 2018, n. 12052
Tributi – IRAP – Dottore commercialista – Scorporo proventi per l’attività di sindaco e revisore di società, lezioni e diritti d’autore, consulenze tecniche d’ufficio e di parte
Atteso che
In ordine a cartella di pagamento notificatagli per recupero IRAP sull’anno 2007, L.D.A., dottore commercialista, impugna per cassazione il rigetto del proprio appello contro il rigetto dell’impugnazione di primo grado.
Il Collegio ha deliberato di adottare la motivazione semplificata.
Il primo motivo di ricorso denuncia violazione dell’art. 2 d.lgs. 446/1997, avendo il giudice d’appello riferito l’autonoma organizzazione quale presupposto impositivo anche a proventi di matrice esclusivamente personale.
Il primo motivo è fondato: il dottore commercialista che svolga anche attività di sindaco e revisore di società non soggiace ad IRAP per il reddito netto di tali attività, in quanto soggetta ad imposizione è unicamente l’eccedenza dei compensi rispetto alla produttività auto-organizzata (Cass. 16372/2017 Rv. 644928), fermo l’onere del contribuente di provare la separatezza dei redditi di cui predica lo scorporo (Cass. 3434/2012 Rv. 621930); nella specie, come può evincersi dal ricorso autosufficiente, fin dal primo grado il professionista ha chiesto di scorporare i proventi per attività di sindaco e revisore di società, lezioni e diritti d’autore, consulenze tecniche d’ufficio e di parte, sicché il giudice d’appello, riferendo il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione anche a tali redditi senza alcun vaglio specifico, ha violato i superiori principi di diritto.
Restano assorbiti i restanti due motivi di ricorso, in quanto concernenti il profilo accessorio delle sanzioni.
Va accolto il primo motivo di ricorso, assorbiti gli altri; la sentenza è cassata in relazione al motivo accolto, con rinvio per nuovo esame e regolamento delle spese.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti gli altri; cassa la sentenza in relazione al motivo accolto e rinvia alla Commissione tributaria regionale della Liguria in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6430 - IRAP - Per i redditi realizzati dal libero professionista nell'esercizio di attività sindaco, amministratore di società, consulente tecnico possono essere esclusi dall'imposizione quei segmenti di ricavo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 novembre 2022, n. 32272 - In tema di IRAP, non integra il presupposto impositivo l'attività di sindaco o di componente degli organi di amministrazione e di controllo di enti e società svolta dai singoli associati in modo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7266 - In tema dei redditi realizzati dal libero professionista nell'esercizio di attività sindaco, amministratore di società, consulente tecnico, ha chiarito che non è soggetto a imposizione quel segmento di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 maggio 2019, n. 13376 - Il libero professionista, officiato anche dell'incarico di amministratore, revisore e/o sindaco di società, non è soggetto ad IRAP per il reddito netto di tali attività, in quanto è soggetta ad…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2019, n. 6774 - IRAP - Attività di dottore commercialista svolta in associazione ed esclusione dei redditi realizzati separatamente nell'esercizio di attività sindaco-revisore
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 21 gennaio 2021, n. C-501/19 - Un titolare di diritti d’autore su opere musicali effettua una prestazione di servizi a titolo oneroso a favore di un organizzatore di spettacoli, utilizzatore finale, qualora quest’ultimo sia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…