CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 novembre 2021, n. 34971
Tributi – IRPEF – Redditometro – Avviso di accertamento – Riduzione in autotutela, durante il procedimento tributario, dell’importo originariamente contestato con l’avviso impugnato – Legittimità – Continuazione del procedimento tributario in relazione alla residua pretesa erariale
Rilevato che
1. S.D. impugnava l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle entrate di Torino, aveva determinato con metodo sintetico, ai sensi dell’art. 38 del d.P.R. 600 del 1973, per l’anno d’imposta 2007, un maggior reddito di 234.603,00 euro a fronte di un reddito dichiarato di 30.230 euro, determinando conseguentemente maggiori imposte oltre a interessi e sanzioni. La Commissione tributaria provinciale di Torino accoglieva parzialmente il ricorso riconoscendo come dovuta la pretesa erariale di 210.512 euro risultante dall’atto di autotutela medio tempore emesso dall’Ufficio.
2. La Commissione tributaria regionale, con sentenza n. 214/26/15, depositata il 12.2.2015, rigettava l’appello del contribuente il quale proponeva quindi ricorso per cassazione, affidato a due motivi, cui resiste l’Agenzia delle entrate con controricorso.
3. Il ricorso è stato fissato nell’adunanza camerale del 30 settembre 2021, ai sensi degli artt. 375, ult. comma, e 380 bis 1, cod. proc. civ.
4. Nel termine di cui all’art. 378 cod. proc. civ., il ricorrente ha depositato una memoria insistendo nell’accoglimento delle proprie richieste.
Considerato che
1. Con il primo motivo il ricorrente deduce violazione dell’art. 43, primo comma, del d.P.R. n. 600 del 1973 in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ. assumendo che il potere di autotutela dell’amministrazione tributaria inteso come potere di revoca o integrazione dell’atto originario non può essere esercitato dopo il termine di decadenza quadriennale del potere accertativo, talché nel caso in esame la C.T.R. avrebbe errato nel ritenere ammissibile l’esercizio del potere dell’Ufficio, nonostante la notifica eseguita oltre il termine di decadenza del 31/12/2012 dell’atto rettificativo dell’accertamento originario.
Il motivo è infondato.
Secondo questa Corte (v. da ultimo Sez, VI, 6 aprile 2021, n. 9215) in tema di accertamento delle imposte, la modificazione in diminuzione dell’originario avviso – a differenza dell’accertamento integrativo, fondato sulla sopravvenuta conoscenza di nuovi fatti (Cass., Sez. V, 16 marzo 2020, n. 7293) – non esprime una nuova pretesa tributaria, per cui non costituisce atto nuovo, ma solo revoca parziale di quello precedente (Cass., Sez. V, 30 ottobre 2018, n. 27543; Cass., Sez. V, 17 ottobre 2014, n. 22019), che non deve rispettare il termine decadenziale di esercizio del potere impositivo (Cass., Sez. VI, 8 giugno 2016, n. 11699), né costituisce atto specificamente impugnabile, non comportando alcuna effettiva innovazione lesiva degli interessi del contribuente rispetto al quadro a lui noto (Cass., Sez. V, 15 aprile 2016, n. 7511; Cass., Sez. V, 16 novembre 2018, n. 29595). Pertanto, in caso di riduzione in autotutela, durante il procedimento tributario, dell’importo originariamente contestato con l’avviso impugnato, permane l’interesse della pubblica amministrazione a veder riconosciuto il proprio credito tributario e quello del contribuente a negare la pretesa, con la conseguenza che l’autorità giudiziaria è tenuta a pronunciarsi sulla fondatezza della residua pretesa erariale (Cass., Sez. VI, 7 settembre 2020, n. 18625).
Invero, come evidenziato dalla C.T.R., nel caso di specie, “con l’avviso di accertamento emesso in sede di autotutela (n. TEX10600487/20013 del 26-11-2013) l’Ufficio ha ridotto la sua pretesa erariale complessiva, così apportando una modifica favorevole al contribuente e non peggiorativa”.
Al riguardo va rammentato che «in tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’integrazione o la modifica “in diminuzione” di un precedente avviso, non integrando una nuova pretesa tributaria, bensì una mera riduzione di quella originaria, operata in autotutela, non necessita di adempimenti formali, né di una specifica motivazione, a differenza della modifica “in aumento” che, determinando una pretesa “nuova”, deve necessariamente formalizzarsi nell’adozione di un avviso di accertamento, integrativo o sostitutivo di quello preesistente, il quale, a garanzia del contribuente, esige specifica motivazione, con l’indicazione dei nuovi elementi di fatto di cui è sopravvenuta la conoscenza, così come prescritto a pena di nullità dall’art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973» (cfr. tra le tante, Sez. V, 30 ottobre 2018, n. 27543, Sez. VI, 8 giugno 2016, n. 11699 e Sez. V, 17 ottobre 2014, n. 22019).
2. Con il secondo motivo il ricorrente deduce violazione dell’art. 67 del d.P.R. n. 600 del 1973, in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ. lamentando che la C.T.R. non avrebbe considerato che con l’atto di accertamento originario e con l’atto sostitutivo o rettificativo, l’Agenzia aveva violato il divieto di doppia imposizione in dipendenza dello stesso presupposto per la presenza contemporanea di più atti, non essendo ammesso che un atto si affianchi a quello originario, che viene riprodotto con qualche correzione, senza la preventiva revoca o ritiro di quello originario.
Per detto motivo, palesemente inammissibile in quanto sollevato per la prima volta con il ricorso in cassazione e pertanto del tutto nuovo, valgono le considerazioni di cui al sopra, dovendosi ribadire che la modifica “in diminuzione” di un precedente avviso, non integra una nuova pretesa tributaria, bensì una mera riduzione di quella originaria, operata in autotutela. Solo la modifica “in aumento”, determinando una pretesa “nuova”, deve necessariamente formalizzarsi nell’adozione di un avviso di accertamento, integrativo o sostitutivo del preesistente. (cfr. decisioni già citate, Sez. V, 30 ottobre 2018, n. 27543, Sez. VI, 8 giugno 2016, n. 11699 e Sez. V, 17 ottobre 2014, n. 22019).
Il ricorso va quindi rigettato. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso del contribuente che condanna al rimborso delle spese sostenute dall’Agenzia delle entrate che liquida in 5.600,00 euro, oltre spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della I. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 -bis, dello stesso articolo 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 luglio 2018, n. 18094 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il presupposto per l'integrazione o modificazione in aumento dell'avviso di accertamento, mediante notificazione di nuovi avvisi, è costituito, ex…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20933 del 30 giugno 2022 - L’ufficio non può modificare, integrare o sostituire in corso di causa i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa evidenziati nell'avviso di accertamento o di liquidazione e non può…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10817 depositata il 24 aprile 2023 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, costituiscono dati la cui sopravvenuta conoscenza legittima l'integrazione o la modificazione in aumento dell'avviso di accertamento,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21646 depositata il 7 luglio 2022 - La modifica in diminuzione dell'originario avviso non esprima una nuova pretesa tributaria, ma una riduzione di quella originaria, sì da non costituire un nuovo atto, ma la revoca parziale di…
- Corte di Cassazione sentenza n. 24661 depositata il 10 agosto 2022 - In tema d’imposte sui redditi, l’art. 37-bis, quarto e quinto comma, d.P.R. n. 600 del 1973 prevede un rigoroso procedimento d’instaurazione del contraddittorio, caratterizzato da scansioni…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19760 del 20 giugno 2022 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente, il potere dovere dell'Amministrazione è disciplinato non già dell'art. 39, bensì…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…