CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35064
Professionista – Ingegnere – Svolgimento di attività autonoma libero-professionale – Versamento della contribuzione alla Gestione separata
Rilevato che
1. la Corte d’appello di Caltanissetta, con sentenza nr. 200 pubblicata il 13 giugno 2016, con diversa motivazione, ha confermato la decisione di primo grado che aveva dichiarato l’ingegnere F.D. non tenuto al versamento della contribuzione alla Gestione separata con riferimento ai redditi prodotti, quale lavoratore autonomo, nell’anno 2005;
2. la Corte, pur ritenendo fondate le censure dell’INPS in punto di non maturata prescrizione dei contributi in discussione, ha nondimeno escluso l’obbligo contributivo del professionista che, per l’anno in contestazione, aveva versato all’INARCASSA il contributo integrativo. La sua iscrizione alla gestione separata doveva, pertanto, essere esclusa in ragione del disposto del D.L. n. 98 del 2011, art. 18, comma 12 (conv. con L. n. 111 del 2011), il quale, nell’interpretare autenticamente la disposizione della L. n. 335 del 1995, art. 2, comma 26, aveva precisato che erano tenuti all’iscrizione coloro che avessero effettuato attività non soggette al versamento contributivo presso gli enti esponenziali di categoria;
3. avverso la decisione ricorre l’INPS, con un unico motivo di censura; il professionista in epigrafe ha resistito con controricorso.
Considerato che
4. con l’unico motivo di ricorso – ai sensi dell’art. 360 nr. 3 cod.proc.civ. – l’INPS denuncia violazione e falsa applicazione della legge nr. 335 del 1995, art. 2, comma 26, del D.L. nr. 98 del 2011, art. 18, comma 12 (conv. con L. n. 111 del 2011), della legge nr. 179 del 1958, art. 3, della legge nr. 6 del 1981, artt. 10 e 21 e degli artt. 7,23 e 37 dello Statuto INARCASSA approvato il 28.11.1995, per avere la Corte di merito ritenuto che non sussistesse alcun obbligo di iscrizione alla gestione separata per gli ingegneri che svolgono attività autonoma libero-professionale e che non sono tenuti all’iscrizione all’INARCASSA in ragione del contemporaneo svolgimento di altra attività lavorativa per la quale godono di differente copertura assicurativa;
5. il motivo è fondato alla luce del principio di diritto, orami consolidato, secondo cui gli ingegneri e gli architetti, che siano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie e che non possano conseguentemente iscriversi all’INARCASSA, rimanendo obbligati verso quest’ultima soltanto al pagamento del contributo integrativo in quanto iscritti agli albi, sono tenuti comunque ad iscriversi alla Gestione separata presso l’INPS, in quanto la ratio universalistica delle tutele previdenziali cui è ispirato la L. n. 335 del 1995, art. 2, comma 26, induce ad attribuire rilevanza, ai fini dell’esclusione dell’obbligo di iscrizione di cui alla norma d’interpretazione autentica contenuta nel D.L. n. 98 del 2011, art. 18, comma 12, (conv. con L. n. 111 del 2011), al solo versamento di contributi suscettibili di costituire in capo al lavoratore autonomo una correlata prestazione previdenziale, ciò che invece non può dirsi del c.d. contributo integrativo, in quanto versamento effettuato da tutti gli iscritti agli albi in funzione solidaristica ( v., in ultimo, Cass. nr. 5826 del 2021; in precedenza, Cass. nr. 30344 del 2017 e Cass. n. 32166 del 2018 e numerose successive conformi);
6. in particolare, ferme le ampie motivazioni di Cass. nn. 30344 del 2017 e 32166 del 2018, alle quali si rinvia, nell’ultimo arresto indicato (Cass. nr. 5826 del 2021) si è ulteriormente ribadito che la disciplina dettata dalla legge nr. 335 del 1995, art. 2, comma 25 (che, com’è noto, ha delegato il Governo ad emanare “norme volte ad assicurare, a decorrere dal r gennaio 1996, la tutela previdenziale in favore dei soggetti che svolgono attività autonoma di libera professione, senza vincolo di subordinazione, il cui esercizio è subordinato all’iscrizione ad appositi albi o elenchi”), non delinea, rispetto al successivo comma 26, un riparto di competenze tale per cui, laddove una cassa di previdenza abbia escluso dall’obbligo di iscrizione taluni professionisti iscritti al relativo albo in ragione del loro reddito (o, come accade per gli ingegneri e gli architetti, a causa della loro contemporanea iscrizione presso altra gestione previdenziale obbligatoria), non possa riespandersi l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata. La questione è, piuttosto, quella di stabilire la tipologia del «versamento contributivo» che può esonerare dall’iscrizione alla Gestione separata, da risolversi «volgendosi all’interpretazione della L. n. 335 del 1995, art. 2, comma 26 e delle disposizioni che ne hanno dato attuazione, esattamente come ritenuto da Cass. nn. 30344 del 2017 e 32166 del 2018» (così Cass. nr. 5826 cit.);
7. contrari argomenti non possono desumersi dai lavori preparatori al D.L. n. 98 del 2011, art. 18, comma 12, dove pure è dato leggere che il fine della norma d’interpretazione autentica sarebbe quello di rendere soggetti all’iscrizione presso la Gestione separata soltanto «coloro che svolgono attività il cui esercizio non è subordinato all’iscrizione ad appositi albi o elenchi». E’, infatti, consolidato nella giurisprudenza di questa Corte il principio secondo cui ai lavori preparatori può riconoscersi un valore unicamente sussidiario nell’interpretazione di una legge, che trova un limite nel fatto che la volontà da essi risultante non può mai sovrapporsi alla volontà obiettiva della legge, quale emerge dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dall’intenzione del legislatore, intesa come voluntas legis, ossia come volontà oggettiva della norma, e per ciò distinta dalla voluntas legislatoris, ossia dalla volontà dei singoli partecipanti al processo formativo di essa (così, in motiv., Cass. nr. 5826 più volte cit.);
8. il ricorso va pertanto accolto e, cassata la sentenza impugnata, a causa va rinviata, per nuovo esame, alla Corte d’appello di Catania che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.
P.Q.M.
accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’appello di Catania che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 1589 depositata il 15 febbraio 2023 - Le stesse clausole, del bando di gara, non possono essere assoggettate a procedimento ermeneutico in una funzione integrativa, diretta a evidenziare in esse pretesi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 settembre 2021, n. 24699 - Nell'interpretazione di una clausola negoziale, anche di un verbale di conciliazione, , la comune intenzione dei contraenti deve essere ricercata indagando, oltre che il senso letterale delle parole…
- Corte di Cassazione sentenza n. 31302 depositata il 24 ottobre 2022 - L'inapplicabilità delle sanzioni tributarie si realizza per "incertezza normativa oggettiva tributaria" deve intendersi la situazione giuridica oggettiva, che si crea nella normazione per…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 19663 depositata l' 11 luglio 2023 - Le sentenze della Corte di Giustizia dell'UE hanno efficacia vincolante, diretta e prevalente sull'ordinamento nazionale” sicché non può prescindersi dall’interpretazione data dalla Corte…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21485 depositata il 7 luglio 2022 - L'efficacia espansiva del giudicato esterno trova ostacolo in relazione alla interpretazione giuridica della norma tributaria, ove intesa come mera argomentazione avulsa dalla decisione del…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21534 depositata il 7 luglio 2022 - L'efficacia espansiva del giudicato esterno trova ostacolo in relazione alla interpretazione giuridica della norma tributaria, ove intesa come mera argomentazione avulsa dalla decisione del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…