CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2018, n. 32682
Tributi – Atto notificato alla società di persone estinta – Effetto successorio in capo ai soci
Fatti e ragioni della decisione
T.A. e T.I., quali ex soci della C. di T.I. e C. snc, cancellata dal registro delle imprese con atto del 9.12.2009, hanno impugnato gli avvisi di intimazione relativi a IVA e IRAP per gli anni 2005, 2006 e 2007 notificati alla società.
Il giudice di primo grado rigettava il ricorso con sentenza riformata in grado di appello dalla CTR Campania. Con la sentenza indicata in epigrafe il giudice di appello ha ritenuto che per effetto della cancellazione della società dal registro delle imprese la stessa doveva ritenersi estinta, non applicandosi ratione temporis l’art. 28 c. 4 d.lgs. n. 175/2014, sicché gli atti notificati alla società estinta erano da considerare nulli.
L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo.
Le parti intimate non si sono costituite.
L’Agenzia deduce la violazione degli artt. 2291, 2312 e 2495 c.c. nonché dell’art. 36 dPR n. 602/1973. La CTR avrebbe errato nel ritenere estinta la pretesa fiscale in relazione all’intervenuta cancellazione della società di persona dal registro delle imprese.
Il motivo è fondato.
Giova ricordare che secondo la giurisprudenza di questa Corte a Sezioni Unite, a seguito dell’estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, viene a determinarsi un fenomeno di tipo successorio, in forza del quale i rapporti obbligatori facenti capo all’ente non si estinguono, ma si trasferiscono ai soci, i quali ne rispondono nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda del regime giuridico dei debiti sociali cui erano soggetti “pendente societate”-cfr. Cass. S.U. 4060/10; Cass. S.U. n. 6070/2013; Cass. n. 24955/2013).
Se, dunque, la cancellazione della società di persone dal registro delle imprese ne determina l’estinzione e la priva della capacità di stare in giudizio, operando un fenomeno di tipo successorio, in forza del quale i rapporti obbligatori facenti capo all’ente non si estinguono ma si trasferiscono ai soci, i quali ne rispondono, a seconda del regime giuridico dei debiti sociali cui erano soggetti “pendente societate” ha errato il giudice di merito nel ritenere che la notifica alla società degli atti impugnati dai soci ne determinasse la loro nullità in relazione all’intervenuta estinzione del sodalizio, avendo tralasciato di considerare il meccanismo della successione dei soci nelle pretese debitorie risultanti a carico della società.
La sentenza impugnata, in accoglimento del ricorso, va dunque cassata, con rinvio ad altra sezione della CTR Campania, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvia ad altra sezione della CTR Campania, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 febbraio 2020, n. 5507 - La cancellazione della società di persone dal registro delle imprese ne determina l'estinzione e la priva della capacità di stare in giudizio, operando un fenomeno di tipo successorio, in forza del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8521 - Pur potendo i soci essere interessati dal peculiare fenomeno successorio che, a certe condizioni ed entro certi limiti, ne può determinare la posizione di aventi causa nei debiti e nelle pretese attive…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 dicembre 2019, n. 33549 - Alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponde il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società di capitali estinta, determinandosi invece un fenomeno di tipo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 marzo 2021, n. 8067 - La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l'estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di stare in giudizio e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 gennaio 2022, n. 1689 - Qualora si tratti di un debito della società estinta, la successione interessa tutti i soci esistenti al momento della cancellazione della società dal registro delle imprese, posto che, per effetto…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19103 del 14 giugno 2022 - La cancellazione della società dal registro delle imprese priva la stessa, a partire dal momento in cui si verifica l'estinzione della società cancellata, della capacità di stare in giudizio, ma ove…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…