CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 giugno 2020, n. 12010
Tributi – Adesione al condono “tombale” ex art. 9 della L. n. 289 del 2002 – Accertamento per il recupero del credito di imposta indebitamente fruito – Legittimità
Rilevato che
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Regionale di Bari – Sezione Staccata di Lecce il 14 gennaio 2013 n. 20/23/2013, non notificata, che, in controversia su impugnazione di un avviso di recupero per indebita fruizione del credito di imposta per incremento dell’occupazione (ex art. 7 della Legge 23 dicembre 2000 n. 388) in ordine agli anni 2001 e 2002, ha respinto l’appello proposto dalla stessa nei confronti di Z.F. avverso la sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Brindisi il 31 settembre 2005 n. 12/03/05. La Commissione Tributaria Regionale ha riformato la decisione di prime cure sul presupposto che l’avviso di recupero del credito di imposta, in quanto forma di accertamento attinente all’illegittimità del suo utilizzo, non poteva essere emesso in pendenza del condono c.d. “tombale”. Z.F. si è costituito con controricorso.
Considerato che
1. Con il primo motivo, si deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 9 della Legge 27 dicembre 2002 n. 289, nonché dell’art. 7, comma 4, della Legge 23 dicembre 2000 n. 388, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., per aver erroneamente ritenuto che la definizione automatica della posizione fiscale del contribuente comportasse la preclusione di ogni accertamento tributario e, quindi, la decadenza dell’amministrazione finanziaria dal potere di recuperare il credito di imposta indebitamente fruito.
2. Con il secondo motivo, si denuncia violazione dell’art. 112 cod. proc. civ., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4, cod. proc. civ., per aver omesso di pronunciarsi sull’eccezione riproposta in sede di appello dall’amministrazione finanziaria circa la recuperabilità del credito di imposta in ordine all’anno 2002 per la mancata definizione automatica.
Ritenuto che
1. Il primo motivo è fondato, derivandone l’assorbimento del secondo motivo.
Questa Corte ha già avuto reiterata occasione di affermare che, in tema di condono fiscale, non è inibito all’erario l’accertamento diretto a dimostrare l’inesistenza del diritto a conseguirlo, atteso che il condono elide, in tutto o in parte, per sua natura, il debito fiscale, ma non opera sui crediti che il contribuente possa vantare nei confronti del fisco, che restano soggetti – sia nell’ipotesi di cui all’art. 9, che in quella minore di cui all’art. 15 della Legge 27 dicembre 2002 n. 289, in cui l’oggetto di definizione non è il tributo, ma la lite potenziale – all’eventuale contestazione da parte dell’ufficio (Cass., Sez. 5^, 26 settembre 2014, n. 20433; Cass., Sez. 5^, 8 aprile 2015, n. 6982; Cass., Sez. 5^, 3 agosto 2016, n. 16157; Cass., Sez. 5^, 4 novembre 2016, n. 22436).
Nessuna preclusione è, invero, in tal senso argomentabile, come ha chiarito il giudice delle leggi (Corte Cost., 27 luglio 2005 n. 340), dall’art. 9, comma 9 e comma 10, della Legge 27 dicembre 2002 n. 289, ove si afferma, rispettivamente, che la definizione automatica delle imposte non modifica l’importo degli eventuali rimborsi e crediti derivanti dalle dichiarazioni presentate ai fini delle imposte sui redditi e relative addizionali, dell’imposta sul valore aggiunto, nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive e determina la preclusione, nei confronti del dichiarante e dei soggetti coobbligati, di ogni accertamento tributario, vero che la prima va intesa nel senso che il condono non influisce di per sé sull’ammontare delle somme chieste a rimborso, non impone al contribuente la rinuncia al credito e non impedisce all’erario di accogliere tali richieste, allorché la pretesa di rimborso sia riscontrata fondata e la seconda preclude, bensì, l’accertamento dei debiti tributari dei contribuenti che hanno ottenuto il condono, ma non impedisce l’accertamento dell’inesistenza dei crediti posti a base delle richieste di rimborso, data la natura propria del condono, che incide sui debiti tributari dei contribuenti e non sui loro crediti (Cass., Sez. 5^, 4 novembre 2016, n. 22436). E’, dunque, palese l’errore di diritto in cui è incorso il giudice di appello ritenendo che gli effetti definitori del condono si comunichino anche ai crediti esposti in dichiarazione, “cristallizzando” la relativa pretesa ed impedendo l’esercizio di ogni azione accertatrice da parte del fisco.
2. Cassata perciò la sentenza impugnata, la causa non abbisogna di ulteriori accertamenti di fatto e può essere decisa nel merito ai sensi dell’art. 384, comma 2, cod. proc. civ. mediante il rigetto del ricorso originario del contribuente.
3. Le spese seguono la soccombenza nel presente giudizio, mentre possono essere compensate per i gradi di merito, attesa la stabilizzazione del quadro interpretativo successivamente al ricorso.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo, dichiara l’assorbimento del secondo motivo, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso originario del contribuente; compensa le spese dei giudizi di merito; condanna il contribuente alla rifusione del giudizio di legittimità in favore dell’amministrazione finanziaria, che liquida nella somma complessiva di € 1.400,00 per compensi, oltre spese prenotate a debito ed altri accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2021, n. 19903 - Ai fini della identificazione del soggetto onerato della prova, nella ipotesi di contestazione formulata dall'Ufficio in ordine alla inesistenza, o parziale inesistenza, delle operazioni commerciali…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9450 - Il condono - avendo come scopo il recupero di risorse finanziarie e la riduzione del contenzioso e non già l'accertamento dell'imponibile - elide in tutto o in parte, per sua natura, il debito fiscale
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19209 del 15 giugno 2022 - Ai fini della identificazione del soggetto onerato della prova, nella ipotesi di contestazione formulata dall'Ufficio in ordine alla inesistenza, o parziale inesistenza, delle operazioni commerciali…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13089 - Il c.d. condono tombale contemplato dall'art. 9, L. n. 289 del 2002 elide i debiti del contribuente verso l'Erario, ma non opera sugli eventuali crediti
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10953 depositata il 26 aprile 2023 - Alla base del calcolo dei contributi previdenziali deve essere posta la retribuzione dovuta per legge o per contratto individuale o collettivo e non quella di fatto corrisposta, in quanto…
- Lo "slittamento" di dodici mesi per il conseguimento del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia opera non solo per i soggetti che, a far tempo dal gennaio 2011, maturino tale diritto a sessant'anni se donne e a sessantacinque anni se uomini, ma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…