CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 settembre 2019, n. 23528
Tributi – IRAP – Istanza di rimborso – Formazione del silenzio rifiuto – Decorrenza del termine di prescrizione decennale
Costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del d.l. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla I. n. 197/2016;
Con sentenza n. 3342/9/2017 depositata il 8.6.2017 la CTR del Lazio respingeva l’appello di P.R. il quale aveva censurato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato tardivo il ricorso proposto avverso il silenzio rifiuto su istanza di rimborso Irap delle annualità 2002-2003.
Avverso la sentenza della CTR il contribuente ha proposto ricorso per cassazione, affidato a tre motivi.
L’Agenzia delle Entrate si è costituita con controricorso.
1. Con il primo motivo il ricorrente deduce violazione dell’art. 101 comma 2 c.p.c. nonché degli artt. 24 comma 2 e 11 comma 2 Cost. nella parte in cui aveva rilevato d’ufficio la tardività della domanda di rimborso.
2. Con il secondo motivo il ricorrente eccepisce la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 38 del dpr 602/73 per avere la CTR ritenuto tardivo il ricorso nonostante avesse dato atto della presentazione dell’istanza di rimborso in data 1.8.2005 in relazione a versamenti effettuati tra il 16 luglio 2002 e il 19 luglio 2004.
3. Con il terzo motivo il ricorrente deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 21 comma 2 d.lgs. 546/1992 nonché in relazione all’art. 12 comma 1 delle preleggi, agli artt. 2935, 2943 e 2946 c.c. nonché degli artt. 11 e 113 Cost. per non avere la CTR erroneamente ritenuto che dalla formazione del silenzio rifiuto comincia a decorrere un termine di prescrizione decennale.
La terza censura è fondata.
Il ricorrente ha proposto istanza di rimborso in data 1.8.2005 per IRAP versata per gli anni 2002 e 2003. Il silenzio-rifiuto, formatosi alla data del 30 ottobre 2005 (art. 21 proc. trib.), fu impugnato dal contribuente il 18.10.2013.
La questione che si pone, allora, è quella del decorso del normale termine prescrizionale.
In particolare, proprio in merito alla decorrenza della prescrizione per la domanda di rimborso, questa Corte ha affermato (Sez. VI-5, Ord. n. 1543 del 2018) che alla domanda di rimborso o restituzione del credito maturato dal contribuente si applica, in mancanza di una disciplina specifica posta dalla legislazione speciale in materia, la norma generale residuale di cui all’art. 21, comma 2, d.lgs. n. 546 del 1992, prevedente il termine biennale di decadenza per la presentazione dell’istanza, che non esclude tuttavia, una volta maturato il silenzio-rifiuto, la decorrenza del termine decennale di prescrizione ex art. 2946 c.c. Ne consegue che il decorso della prescrizione, che comincia solo se e quando il diritto può essere fatto valere è sospeso durante il tempo di formazione del silenzio-rifiuto a norma dell’art. 21, d.lgs. n. 546 del 1992, laddove la richiesta al fisco di un rimborso s’intende respinta, a tutti gli effetti di legge, quando siano trascorsi novanta giorni dalla data della sua presentazione, senza che l’ufficio si sia pronunciato (Cass. 4377/2019).
Ne deriva che il giudice d’appello, nel ritenere tardiva la domanda giudiziale del 18.10.2013 a fronte del silenzio-rifiuto formatosi il 30.10.2005 si è discostato dai superiori principi di diritto ai quali il giudice di rinvio si dovrà attenere in seguito alla necessaria cassazione della sentenza impugnata.
I primi due motivi devono ritenersi assorbiti.
P.Q.M.
Accoglie il terzo motivo di ricorso, assorbiti gli altri; cassa la sentenza in relazione al motivo accolto e rinvia alla CTR del Lazio in diversa composizione anche per le spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 luglio 2019, n. 18110 - In tema d'IVA, ove il credito di imposta sia già desumibile dalle dichiarazioni del contribuente e non sia contestato dall'Amministrazione finanziaria, non è necessaria una specifica istanza di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 24655 depositata il 10 agosto 2022 - La domanda di rimborso del credito IVA deve essere tenuta distinta da quella di compensazione dell'imposta con altro debito fiscale, sicché, laddove l'istanza del contribuente sia formulata…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguriaa, sezione n. 1, sentenza n. 190 depositata il 9 marzo 2023 - In tema d'IVA, ai fini del rimborso dell'eccedenza d'imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione, nella…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11335 del 2 maggio 2023 - In tema di contenzioso tributario, il contribuente quando impugna il silenzio rifiuto su di un'istanza di rimborso d'imposta, deve dimostrare, in punto di fatto, che non sussiste alcuna delle ipotesi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 agosto 2020, n. 17495 - Il credito Iva esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi è soggetto all'ordinaria prescrizione decennale, mentre non è applicabile il termine biennale di decadenza previsto dal D.Lgs. 31…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 settembre 2020, n. 19637 - Alla domanda di rimborso non rientrante tra quelle previste dall'art. 30, d.P.R. n. 633 del 1972, e perciò non contemplata da disposizioni specifiche, trova applicazione il rimedio residuale di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…