CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 settembre 2022, n. 27495
Professionista – Avvocato – Omessi contributi – Avviso di addebito – Differimento dei termini di pagamento – Prescrizione – Decorrenza
Rilevato che
la Corte d’Appello di Palermo, a conferma della pronuncia del Tribunale della stessa città, riunite le opposizioni promosse da P. B., G. M. e F. M., avvocati, ha annullato gli avvisi di addebito aventi ad oggetto contributi dagli stessi dovuti alla Gestione Separata per i redditi professionali relativi all’anno 2009 e ingiunti dall’INPS agli opponenti rispettivamente in data 30.06.2015 e 7.07.2015;
la Corte territoriale ha accertato che alle date di intimazione dei pagamenti, i crediti opposti, venuti a scadenza il 16.06.2010, erano caduti in prescrizione, non potendo, il d.P.C.M. del 10 giugno 2010, applicarsi nei confronti delle attività professionali degli opponenti, in quanto non soggette agli studi di settore;
la cassazione della sentenza è domandata dall’INPS sulla base di un motivo unico;
P. B., G. M. e F. M. hanno opposto difese con separati tempestivi controricorsi;
P. B. ha, altresì, depositato memoria in prossimità dell’Adunanza camerale;
è stata depositata proposta ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ., ritualmente comunicata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio.
Considerato che
con l’unico motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, co. 1, n. 3, cod.proc.civ., l’INPS deduce “Violazione e falsa applicazione dell’art. 2935 c.c. in relazione in relazione all’art. 2, commi 26-31., della legge 9 agosto 1995, n. 335 e dell’art. 18, D. Lgs. n. 241/97, dell’art. 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435 e del DPCM del 10 giugno del 2010 (pubblicato in G.U. n. 141 del 19 giugno 2010), per avere la Corte d’Appello di Palermo ritenuto non applicabile il d.P.C.M. indicato in epigrafe, sull’erroneo presupposto che le attività svolte dagli odierni controricorrenti non siano interessate dagli studi di settore; il motivo merita accoglimento;
un recente orientamento di questa Corte (Cass. n. 10273 del 2021), al quale va data in questa sede continuità, ha stabilito che “In materia previdenziale, la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi, sicché assume rilievo, ai fini della decorrenza della prescrizione in questione, anche il differimento dei termini stessi, quale quello previsto dalla disposizione di cui all’art. 1, comma 1, d.P.C.M. del 10 giugno del 2010 in relazione ai contributi dovuti per l’anno 2009 dai titolari di posizione assicurativa che si trovino nelle condizioni da detta disposizione stabilite“;
la stessa pronuncia, e quelle successive, hanno altresì chiarito come, a tal fine, la circostanza che il professionista rientri nel novero dei «contribuenti estranei agli studi di settore, in quanto in regime dei c.d. minimi, non rileva, atteso che, giusta la lettera dell’art. 1, comma 1, del d.P.C.M. richiamato, il differimento del termine di pagamento concerne tutti «i contribuenti […] che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore» e non soltanto coloro che, in concreto, alle risultanze di tali studi fossero fiscalmente assoggettati per non aver scelto un diverso / regime d’imposizione, quale quello di cui all’art. 1, commi 96 e ss., della L. n. 244 del 2007;
in definitiva, il ricorso va accolto, la sentenza impugnata va cassata e la causa va rinviata alla Corte d’appello di Palermo in diversa composizione, la quale statuirà anche in merito alle spese del giudizio di legittimità;
in considerazione dell’esito del giudizio, si dà atto che non sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso.
P.Q.M.
accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’Appello di Palermo in diversa composizione, la quale statuirà anche in merito alle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 novembre 2022, n. 35087 - In ordine al dies a quo del termine di prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo pagamento e non già dalla data di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 luglio 2022, n. 23314 - La prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il relativo pagamento e non già dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7760 - In materia previdenziale, la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 settembre 2020, n. 18332 - In materia previdenziale, la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2020, n. 26934 - In materia previdenziale, la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20275 del 23 giugno 2022 - In materia previdenziale, la prescrizione dei contributi dovuti alla gestione separata decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi e non dalla data di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…