CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 dicembre 2021, n. 41019
Inail – Esposizione ad amianto – Diniego della certificazione – Risarcimento danni
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 21.12.2015, la Corte d’appello di Torino ha confermato, con diversa motivazione, la pronuncia di primo grado che aveva rigettato la domanda con cui S.V. e altri consorti avevano chiesto all’NAIL il risarcimento del danno cagionato loro dal diniego della certificazione di avvenuta esposizione ad amianto, successivamente riconosciuta in sede giudiziale; che avverso tale pronuncia S.V. e gli altri consorti indicati in epigrafe hanno proposto ricorso per cassazione, deducendo due motivi di censura, successivamente illustrati con memoria; che ITNAIL ha resistito con controricorso;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, i ricorrenti denunciano violazione degli artt. 2909 c.c., 324, 329, 112 e 436 c.p.c. per avere la Corte di merito rilevato d’ufficio il difetto di legittimazione a resistere dell’INAIL, nonostante che l’Istituto non avesse riproposto l’eccezione in sede di gravame e la questione dovesse pertanto ritenersi preclusa per intervenuto giudicato;
che, con il secondo motivo, i ricorrenti lamentano violazione dell’art. 112 c.p.c., per avere la Corte territoriale violato i limiti della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato; che i due motivi possono essere esaminati congiuntamente, stante l’intima connessione delle censure rivolte all’impugnata sentenza;
che, al riguardo, va premesso che il difetto di legittimazione passiva è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo (così da ult. Cass. n. 23899 del 2021), salvo ovviamente il limite del giudicato interno (Cass. n. 29505 del 2020);
che solo qualora la decisione in prime cure di tale questione non abbia formato oggetto di specifica impugnazione può verificarsi sul punto un giudicato interno, preclusivo della stessa possibilità che il giudice del gravame possa rilevarla d’ufficio (Cass. n. 22781 del 2014), dovendo peraltro escludersi la ricorrenza anche implicita di tale decisione quando, dalla motivazione della sentenza, risulti che l’evidenza di una soluzione abbia assorbito ogni altra valutazione ed abbia indotto il giudice a decidere il merito per saltum rispetto all’ordine delle questioni di cui all’art. 276 comma 2° c.p.c. (arg. ex Cass. S.U. n. 28503 del 2017);
che, nella specie, risulta dalla sentenza di primo grado (riprodotta in parte qua a pagg. 4-5 del ricorso per cassazione) che il giudice di prime cure ritenne assorbente il profilo della carenza, già sul piano delle allegazioni, della condotta dolosa e/o colposa del «soggetto asseritamente responsabile»;
che, non essendo configurabile alcun giudicato implicito nelle fattispecie c.d. di assorbimento improprio dovuto alla decisione sulla base di una ragione più liquida (così Cass. n. 15064 del 2017), affatto correttamente i giudici territoriali hanno ritenuto che la questione della legittimazione passiva dell’INAIL fosse (ancora) rilevabile ex officio;
che, non avendo i motivi di ricorso censurato nel merito la decisione della sentenza impugnata, tardivi debbono ritenersi sul punto i rilievi critici di cui alla memoria ex art. 378 c.p.c., non potendosi con la memoria in questione che chiarire le ragioni a sostegno dei motivi enunciati in ricorso e non essendo per contro consentito di proporre in essa motivi nuovi né specificare censure che nel ricorso siano state accennate in maniera vaga ed indeterminata (così già Cass. n. 14167 del 1999);
che il ricorso, pertanto, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, giusta il criterio della soccombenza;
che, in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 4.200,00, di cui € 4.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte dei ricorrenti dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1 -bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12834 depositata il 22 aprile 2022 - La figura dell'assorbimento in senso proprio ricorre quando la decisione sulla domanda assorbita diviene superflua, per sopravvenuto difetto di interesse della parte, la quale, con la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 giugno 2022, n. 18567 - Le questioni esaminabili di ufficio, che abbiano formato oggetto nel corso del giudizio di primo grado di una specifica domanda od eccezione, non possono più essere riproposte nei gradi successivi del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 giugno 2022, n. 18009 - In tema di provvedimenti del giudice, l'assorbimento in senso improprio - configurabile quando la decisione di una questione esclude la necessità o la possibilità di provvedere sulle altre - impedisce…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13078 depositata il 26 aprile 2022 - La carenza dell’ interesse richiesto dall'art. 100 cod. proc. civ. è rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento, anche in mancanza di contrasto tra le parti sul punto,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 dicembre 2020, n. 29013 - L'assorbimento di una domanda in senso proprio ricorre quando la decisione sulla domanda assorbita diviene superflua, per sopravvenuto difetto di interesse della parte che, con la pronuncia sulla…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21791 depositata l' 11 luglio 2022 - Qualora una determinata questione giuridica - che implichi un accertamento di fatto - non risulti trattata in alcun modo nella sentenza impugnata né indicata nelle conclusioni ivi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…