CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 maggio 2020, n. 9405
Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Sentenza – Motivazione contraddittoria – Nullità
Ritenuto che
L’Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR della Puglia, meglio indicata in epigrafe, che, in controversia su impugnazione avverso l’avviso di accertamento anno 2006, per maggiore IRPEF dovuta da C. D.L., in qualità di ex socio della C. V. C. SRL, emesso a seguito di avviso di accertamento per IRES-IVA-IRAP nei confronti della società, ha integralmente accolto l’appello del contribuente. In particolare, la CTR, seppur statuendo la necessità della sospensione del processo ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 d.lgs. 546/1992 e dell’art. 295 c.p.c. in attesa del passaggio in giudicato della sentenza emessa nei confronti della società – costituendo l’accertamento tributario nei confronti della società un indispensabile antecedente logico-giuridico di quello nei confronti dei soci, in virtù dell’unico atto amministrativo da cui entrambe le rettifiche promanano – ha, tuttavia, integralmente accolto l’appello del contribuente, con compensazione delle spese.
La Società è rimasta intimata.
Considerato che
Il ricorso è affidato a cinque motivi.
1. Con il primo motivo di ricorso si deduce la nullità della decisione per abnormità. Totale assenza di motivazione. Contraddittorietà. Violazione e falsa applicazione degli articoli 36 d.lgs. 546/1992 e 132 c.p.c., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4 c.p.c. per aver la CTR accolto l’appello nel merito pur dichiarando, nel percorso motivo, di voler sospendere il processo ai sensi dell’art. 295 c.p.c.
1.1. Il primo motivo è manifestamente fondato.
1.2. La sentenza, che dichiara di sospendere il processo per poi concludere con l’accoglimento integrale dell’appello nel merito non può che ritenersi in aperto contrasto con l’art. 132, c.p.c. ponendosi, invero, del tutto mancante il percorso argomentativo della pronuncia giudiziale (funzionale alla sua comprensione e alla sua eventuale verifica in sede di impugnazione), senza dare conto delle ragioni controverse e senza palesare in modo intelligibile le ragioni del rigetto (cfr. Cass. n. 920/2015).
2. Con il terzo motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione degli artt. 1, e 44, comma 1, d.P.R. 917/1986; dell’art. 38 d.P.R. 600/1973, in relazione all’art. 360, co. 1, n. 3 c.p.c.
3. Con il quarto motivo si assume la nullità della sentenza per error in procedendo. Violazione degli artt. 295 e 337 c.p.c. nonché dell’art. 39 d. Igs. 546/1992, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4 c.p.c.
4. Con il quinto motivo si denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 2909 c.c.
5. Questi motivi devono dichiararsi assorbiti.
6. Conclusivamente, la Corte accoglie il primo motivo di ricorso e dichiara assorbiti gli altri; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Puglia, in diversa composizione, che provvederà anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso e dichiara assorbiti gli altri; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Puglia, in diversa composizione, che provvederà anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5625 - Si ha nullità processuale della sentenza nell'ipotesi di «assenza» della motivazione, quando cioè «non sia possibile individuare il percorso argomentativo della pronuncia giudiziale, funzionale alla sua…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10888 depositata il 5 aprile 2022 - La sentenza d'appello può ben essere motivata "per relationem" senza che sia apparente la motivazione, purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 agosto 2021, n. 23532 - La sentenza d'appello può essere motivata per relationem, purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della conferma in relazione ai motivi di impugnazione ovvero…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21451 - La sentenza d'appello può essere motivata per relationem, purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della conferma in relazione ai motivi di impugnazione ovvero…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18000 depositata il 6 giugno 2022 - La sentenza d'appello può essere motivata "per relationem", purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della conferma in relazione ai motivi di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 aprile 2021, n. 10025 - Qualora la sentenza impugnata sia basata su una motivazione strutturata in una pluralità di ordini di ragioni, convergenti o alternativi, autonomi l'uno dallo altro, e ciascuno, di per sé solo, idoneo a…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…