CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8078
Tributi – Imposta di registro – Agevolazioni fiscali – Acquisto appartamento in immobile storico adibito ad abitazione principale – Richiesta agevolazioni “prima casa” e in subordine agevolazioni “beni culturali vincolati” – Illegittimità – Decadenza del primo beneficio – Conseguente inapplicabilità del secondo
Ragioni della decisione
Costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del d.l. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla I. n. 197/2016, osserva quanto segue; la contribuente acquistava 1/2 di unità immobiliare (appartamento ad uso civile abitazione e cantina) facente parte di un fabbricato denominato “Palazzo Remedi“, con vendita sottoposta alla condizione sospensiva del mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Ministero dei Beni Culturali. Verificata la condizione sospensiva venivano richieste le agevolazioni fiscali della prima casa e in subordine quelle relative ai beni culturali vincolati.
L’Ufficio revocava i benefici fiscali della “prima casa”ritenendo che l’immobile possedesse caratteristiche di lusso in quanto avente superficie complessiva superiore a mq 240.
L’avviso di liquidazione era impugnato dalla contribuente che sosteneva il proprio diritto alla applicazione dell’agevolazione in quanto l’immobile non presentava caratteristiche di lusso, evidenziando di avere richiesto, in subordine, l’agevolazione di cui al d.lgs n. 42/2004.
La CTP Di Massa Carrara accoglieva il ricorso, affermando che il mancato ricorrere delle condizioni per le agevolazioni richieste in via principale non ostava a che fossero riconosciute le agevolazioni richieste in subordine. La sentenza era confermata dalla CTR con pronuncia n. 1625/3/2017 depositata il 26.6.2017.
Avverso tale sentenza l’amministrazione propone ricorso per cassazione con un motivo. Resiste la contribuente con controricorso, illustrato con memoria.
1. Con il motivo, si fa riferimento ad una violazione del D.P.R. n. 131/1986 artt. 41, 76 e 77 affermando, nella sostanza che una volta che il contribuente sia decaduto dall’agevolazione concessa e poi revocata per difetto dei requisiti, gli sia preclusa ogni altra agevolazione che pur egli abbia, in via subordinata, chiesto nell’atto di acquisto.
Il motivo è fondato sulla base del costante orientamento di questa Corte secondo cui: la sottoposizione di un atto ad una determinata tassazione, ai fini dell’imposta di registro, con il trattamento agevolato richiesto o comunque accettato dal contribuente, comporta, in caso di decadenza dal beneficio, l’impossibilità di invocare altra agevolazione, nemmeno se richiesta in via subordinata già all’inizio, in quanto i poteri di accertamento e di valutazione del tributo si esauriscono nel momento in cui l’atto viene sottoposto a tassazione e non possono rivivere, sicché la decadenza dell’agevolazione concessa in quel momento preclude qualsiasi altro accertamento sulla base di altri presupposti normativi o di fatto (Cass.8409/2013; Cass. 10099/2017; Cass. 14601/2003 e Cass. 6159/1990).
La sentenza impugnata va pertanto cassata in accoglimento del motivo.
Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito con il rigetto dell’originario ricorso della contribuente per decadenza dall’agevolazione.
Possono essere compensate tra le parti le spese del doppio grado del giudizio di merito, avuto riguardo all’evoluzione nel tempo della giurisprudenza in materia di agevolazioni fiscali, restando le spese del giudizio di legittimità, liquidate come da dispositivo, a carico della contribuente secondo soccombenza.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso.
Cassa la sentenza impugnata e, decidendo la causa nel merito, rigetta l’originario ricorso della contribuente.
Dichiara compensate tra le parti le spese del doppio grado del giudizio di merito e condanna la controricorrente al pagamento in favore della Amministrazione delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in € 2.300,00 oltre alle spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2018, n. 24655 - La sottoposizione di un atto ad una determinata tassazione, ai fini dell'imposta di registro, con il trattamento agevolato richiesto o comunque accettato dal contribuente, comporta, in caso di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 febbraio 2021, n. 3599 - La sottoposizione di un atto ad una determinata tassazione, ai fini dell'imposta di registro, con il trattamento agevolato richiesto o comunque accettato dal contribuente, comporta, in caso di…
- Corte di Cassazione sentenza n. 16653 depositata il 23 maggio 2022 - In tema di accertamento tributario nell’ipotesi in cui l’amministrazione finanziaria richieda al contribuente documenti nel corso di attività di accesso, ispezione o verifica ex 33 d.P.R. n.…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21956 depositata il 12 luglio 2022 - In tema di TARSU , nel caso in cui la rettifica venga operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria, deve ritenersi sufficiente l'indicazione della maggiore…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8611 depositata il 15 marzo 2022 - Il reato deve ritenersi già perfezionato, in prima battuta, nel momento e nel mese in cui l'importo non versato, calcolato a decorrere dalla mensilità di gennaio dell'anno…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 22155 depositata il 24 luglio 2023 - In tema di selezioni concorsuali, la pretesa con cui un docente di ruolo della scuola pubblica richiede il trasferimento in altra provincia, sulla base delle procedure previste dalla…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…