CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 luglio 2020, n. 15654
Tributi – Cartella di pagamento – Interessi – Calcolo – Criterio predeterminato ex lege art. 20 d.P.R. n. 602/73
Svolgimento del processo
La Commissione tributaria provinciale di Bari, con sentenza n. 514/15, sez. 17, rigettava il ricorso proposto dalla F. spa avverso la cartella di pagamento 01420130016098662 per IRES e altro 2009.
Avverso detta decisione la contribuente proponeva appello innanzi alla CTR Puglia che, con sentenza 1497/2017, accoglieva parzialmente l’impugnazione limitatamente alla mancata motivazione circa il calcolo degli interessi.
Avverso la detta sentenza ha proposto ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate sulla base di due motivi.
La contribuente non ha resistito con controricorso.
La causa è stata discussa in camera di consiglio ai sensi dell’art 380 bis c.p.c..
Motivi della decisione
Con il primo motivo di ricorso l’Agenzia deduce che il contenuto della cartella di pagamento è determinato, ai sensi dell’art. 25 Dpr 602/73, da apposito modello approvato con decreto del Ministero delle Finanze e che gli interessi quantificati nella cartella sono quelli iscritti a ruolo.
Con il secondo motivo deduce che la misura degli interessi è determinata ai sensi dell’art. 20 dpr 602 del 1973 e che, quindi, non necessita apposita motivazione.
Il primo motivo è manifestamente fondato.
Va premesso che, come accertato dai giudici di merito, la cartella oggetto di causa è stata emanata a titolo di liquidazione delle imposte e degli interessi e sanzioni dovuti sulla base della stessa dichiarazione della società contribuente ed il cui pagamento era stato omesso o ritardato.
In siffatta ipotesi questo Collegio non può che riportarsi all’orientamento anche di recente confermato da questa Corte che ha ribadito che con la cartella di pagamento “l’Ufficio è nella condizione di formulare le proprie richieste in forza del semplice richiamo alla dichiarazione stessa, nonché agli specifici titoli afferenti le singole somme (da rilevare, nello stesso senso, che la cartella impugnata contiene altresì la specifica indicazione, quanto alle ritenute, di quelle operate e non versate ovvero versate soltanto in parte, con indicazione delle relative date) senza necessità di indicare ulteriormente i fatti costitutivi dell’obbligazione fiscale.
Se è vero, infatti, che nell’ipotesi di liquidazione dell’imposta ai sensi dell’art. 36-bis citato, la cartella di pagamento costituisce l’atto con il quale il contribuente viene per la prima volta a conoscenza della pretesa fiscale, è altrettanto indiscutibile che, nel caso di mera liquidazione dell’imposta sulla base dei dati forniti dal contribuente nella propria dichiarazione, così come nell’ipotesi in cui vengano richiesti (anche) gli interessi e le sovrattasse per ritardato od omesso pagamento, il contribuente si trova già nella condizione di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa fiscale, con l’effetto che l’onere di motivazione può considerarsi in questi casi assolto dall’Ufficio mediante mero richiamo alla dichiarazione medesima. (Cass. Sez. 5, n. 26671 del 18/12/2009, Rv. 610912 – 01; Sez. 5, Sentenza n. 22402 del 22/10/2014, Rv. 632860 – 01; Sez. 6 – 5, n. 14236 del 07/06/2017, Rv. 644434 – 01).
Va, in conclusione, ribadito il principio secondo cui «La cartella di pagamento emessa all’esito di un procedimento di controllo cd. formale o automatizzato, a cui l’Amministrazione finanziaria ha potuto procedere attingendo i dati necessari direttamente dalla dichiarazione, può essere motivata con il mero richiamo a tale atto, atteso che il contribuente è già in grado di conoscere i presupposti della pretesa, anche qualora si richiedano somme maggiori di quelle risultanti dalla dichiarazione» (Cass. Sez. 5, n. 15564 del 27/07/2016, Rv. 640655 – 01). (Cass 6812/19 vedi anche Cass 14236/17 e Cass 23240/17).
Conseguentemente a quanto fin qui esposto, anche il secondo motivo risulta manifestamente fondato.
La già citata giurisprudenza ha infatti precisato che “quanto, infine, al profilo motivazionale concernente il calcolo delle sanzioni e degli interessi, va osservato che, poiché il criterio di liquidazione degli interessi in materia tributaria è predeterminato ex lege (art. 20 d.P.R. n. 602/73), risolvendosi calcolo in una mera operazione matematica, è sufficiente il riferimento contenuto in cartella alle dichiarazioni da cui scaturisce il debito di imposta. (Cass. 6812/19 vedi anche Cass. 14236/17 e Cass. 23240/17).
Il ricorso va quindi accolto con conseguente cassazione della sentenza impugnata e rinvio per nuovo giudizio alla CTR Puglia, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese della presente fase.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia per nuovo giudizio alla CTR Puglia, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese della presente fase.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7536 - La cartella di pagamento emessa all'esito di un procedimento di controllo c.d. formale o automatizzato, a cui l'Amministrazione finanziaria ha potuto procedere attingendo i dati necessari direttamente…
- Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 16412 depositata il 15 luglio 2007 - La correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria e' assicurata mediante il rispetto di una sequenza ordinata secondo una progressione di determinati…
- La cartella di pagamento emessa seguito del controllo automatizzato di cui all'art. 36-bis è sufficientemente motivata con il con il mero richiamo alla dichiarazione fiscale
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 febbraio 2022, n. 6170 - In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n.600 del 1973, con la quale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29696 depositata l' 11 ottobre 2022 - In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 luglio 2020, n. 13499 - Qualora la cartella di pagamento sia stata emessa in seguito a liquidazione effettuata in base alle dichiarazioni rese dal contribuente ai sensi degli artt. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…