CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26678
Rapporto di lavoro – Contratto a termine – Licenziamento – Mancato superamento del patto di prova
Rilevato
che, con la sentenza n. 257 pubblicata il 30.3.2017, la Corte di appello di Palermo, in riforma della pronuncia n. 1919/2016 emessa dal Tribunale della stessa città, ha respinto il ricorso, proposto in primo grado da F. R. nei confronti della S. e Servizi spa, con il quale era stato chiesto l’annullamento del licenziamento intimatogli il 22.3.2014 per mancato superamento del patto di prova apposto al contratto a tempo determinato intercorso tra le parti;
che avverso la decisione di II grado il suddetto R. ha proposto ricorso per cassazione affidato a quattro motivi;
che la Sicilia e Servizi spa ha resistito con controricorso;
che il PG non ha formulato richieste scritte;
che è stata depositato dal ricorrente atto di rinunzia notificato alla società ma non accettato.
Considerato
che, in via preliminare, con riguardo all’esito del presente giudizio, deve essere rilevata la incidenza della rinuncia, in quanto il legislatore di cui al D.lgs. n. 40/2006, inequivocamente volto al rafforzamento della funzione nomofilattica della corte di legittimità, a sua volta agevolata da una definizione del giudizio di cassazione alternativa alla decisione, e dalla nuova formulazione dell’art. 391 secondo comma cpc, per il quale il ricorrente può (e non più deve) essere condannato alle spese, ha avallato l’ipotesi che si sia voluto dar luogo ad una sorta di incentivazione della rinuncia, che prevale quale manifestazione della volontà abdicativa rispetto ad altre forme decisionali (in termini Cass. 26.7.2008 n. 19514; Cass. 7.11.2008 n. 26850; Cass. 28.12.2009 n. 27425);
che la fattispecie in esame, in relazione al suddetto profilo, è disciplinata dall’art. 390 c.p.c., nella formulazione vigente, applicabile, ai sensi dell’art. 75 co. 2 DI. n. 69/2013, ai giudizi dinanzi alla Corte di Cassazione nei quali il decreto di fissazione dell’udienza o dell’adunanza in camera di consiglio sia adottato a partire dal giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione dello stesso decreto legge (legge n. 9.8.2013 n. 98, entrata in vigore il 21.8.2013). Ai sensi della citata disposizione, la rinuncia deve farsi con atto sottoscritto dalla parte e dal suo avvocato o anche da questo solo se è munito di mandato speciale a tale effetto. L’atto di rinuncia è notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse che vi appongono il visto. Nel giudizio di cassazione, diversamente da quanto previsto dall’art. 306 c.p.c., la rinuncia al ricorso è produttiva di effetti a prescindere dalla accettazione delle altre parti, che non è richiesta dall’art. 390 c.p.c.. La rinuncia al ricorso per cassazione, essendo atto unilaterale recettizio, produce quindi l’estinzione del processo, senza che occorra l’accettazione, perché determina il passaggio in giudicato della sentenza impugnata e comporta il conseguente venir meno dell’interesse a contrastare l’impugnazione (Cass. Sez. Un. n. 1923/1990; Cass. n. 4446/1986; Cass. n. 23840/2008); gli adempimenti previsti dalla norma sono finalizzati, invece, soltanto ad ottenere l’adesione delle altre parti ad evitare la condanna alle spese del rinunziante ex art. 391 c.p.c. (cfr. Cass n. 2317/2016);
che nel caso de quo, pertanto, va dichiarata l’estinzione del processo; che ricorrono le condizioni di cui all’art. 92 c.p.c., vigente ratione temporis, per compensare le spese processuali, in considerazione dell’esito alterno del giudizio di merito, del comportamento delle parti ed in specie della circostanza che la società -con determina dell’Amministratore Unico del 30.1.2018- dopo avere ripercorso tutte le vicende delle posizioni lavorative dei dipendenti ex SISEV seri poi confluiti nella SISE spa, ha ritenuto di mantenere l’odierno ricorrente nel posto di lavoro a tempo indeterminato;
che in materia di impugnazioni, la declaratoria di estinzione del giudizio esclude la applicabilità dell’art. 13 comma 1 quater del DPR n. 115/2002 relativo all’obbligo della parte impugnante non vittoriosa di versare una somma pari al contributo già versato all’atto della proposizione dell’impugnazione (Cass. 30.9.2015 n. 19560).
P.Q.M.
Dichiara estinto il processo e compensa tra le parti le spese processuali. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02, nel testo risultante dalla legge 24.12.2012 n. 228, dà atto della non sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17179 depositata il 26 maggio 2022 - La regolarità formale della rinuncia rileva ai fini dell’estinzione del giudizio, in quanto, essendo la rinuncia al ricorso per cassazione un atto unilaterale recettizio, esso «produce…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 marzo 2020, n. 7084 - La rinuncia al ricorso per cassazione, quale atto unilaterale recettizio, è inidonea a produrre l’effetto tipico dell’estinzione del processo, se non notificata alla controparte costituita, ma, rivelando…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 luglio 2020, n. 15236 - L'atto di rinuncia al ricorso ex art. 390 cod. proc. civ. produce l'estinzione del processo ex art. 391 cod. proc. civ., perché la rinuncia al ricorso per cassazione produce effetti processuali anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 marzo 2020, n. 7583 - La rinuncia al ricorso per cassazione, quale atto unilaterale recettizio, è inidonea a produrre l'effetto tipico dell'estinzione del processo, se non notificata alla controparte costituita, ma, rivelando…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 marzo 2020, n. 6785 - La rinuncia al ricorso per cassazione, quale atto unilaterale recettizio, è inidonea a determinare l'estinzione del giudizio se non notificata alle controparti costituite o comunicata ai loro difensori…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 settembre 2022, n. 27336 - La rinuncia al ricorso per cassazione è atto unilaterale non accettizio ed è richiesto che l’atto scritto sia notificato alle parti costituite o comunicato ai loro avvocati che vi appongono il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…