CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2021, n. 23389
Tributi – Accertamento catastale – Classamento – Comparazione con immobili di analoghe caratteristiche
Rilevato che
1. L. C. propone due motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 10 del 2.1.2018, con la quale la commissione tributaria regionale della Liguria, a conferma della prima decisione, ha ritenuto legittimo l’avviso di accertamento di classamento e rendita catastale notificatogli dall’agenzia delle entrate – in esito a dichiarazione Docfa 30.9.2013 – con riguardo ad un immobile abitativo da lui posseduto in Genova (variato da A2, c1.4, euro 2949,49 ad Al, c1.3, euro 3919,91).
La commissione tributaria regionale, per quanto qui ancora rileva, ha osservato che: come già ritenuto dai primi giudici, l’avviso in questione doveva ritenersi sufficientemente motivato poiché facente richiamo alla comparazione con immobili di analoghe caratteristiche;
quanto alla attribuzione della categoria signorile A1, non risultava violato il DM n.701 del 1994, anche considerata la effettiva dimensione dell’immobile (superiore a 240 m2 ) così come attestata dagli stessi documenti catastali presentati dalla parte contribuente.
Resiste con controricorso l’agenzia delle entrate.
Il ricorrente ha depositato memoria.
2.1 Con il primo motivo di ricorso il C. lamenta – ex art.360, co.1A, n.3) cod.proc.civ. – violazione e falsa applicazione dell’articolo 7, primo comma, 1.212/00. Per avere la commissione tributaria regionale ritenuto sufficientemente motivato l’avviso di accertamento, nonostante che quest’ultimo fosse privo dell’indicazione degli elementi di fatto e delle ragioni giuridiche della classificazione, risolvendosi piuttosto in una motivazione meramente apparente di sola indicazione delle fonti normative di riferimento. Né l’amministrazione finanziaria poteva integrare la motivazione mancante mediante produzioni documentali in corso di causa.
2.2 Il motivo è infondato.
L’indirizzo di legittimità in punto motivazione degli atti di classamento ed attribuzione di rendita catastale conseguenti a procedura partecipativa Docfa è andato consolidandosi, nel senso che: “qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della procedura disciplinata dall’art. 2 del d.l. n. 16 del 1993, convertito in I. n. 75 del 1993, e dal d.m. n. 701 del 1994 (cd. procedura DOCFA), l’obbligo di motivazione dell’avviso di classamento è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita solo se gli elementi di fatto indicati dal contribuente non siano stati disattesi dall’Ufficio e l’eventuale discrasia tra rendita proposta e rendita attribuita derivi da una valutazione tecnica sul valore economico dei beni classati“; là dove, in caso contrario – e cioè nell’ipotesi in cui la discrasia non derivi dalla stima del bene ma dalla divergente ricostruzione degli elementi di fatto indicati dal contribuente – “la motivazione dovrà essere più approfondita e specificare le differenze riscontrate sia per consentire il pieno esercizio del diritto di difesa del contribuente sia per delimitare l’oggetto dell’eventuale contenzioso” (tra le molte, Cass.nn. 12497/16, 12777/18, 31809/18).
Orbene, nel caso di specie è lo stesso contribuente ad evidenziare come l’attribuzione della rendita contestata sia stata conseguente a procedura Docfa avviata nel settembre 2013 dal proprio dante causa, e come nell’avviso di accertamento in questione – facente riferimento al criterio comparativo utilizzato per la riclassificazione – l’amministrazione finanziaria non abbia variato la consistenza fattuale in sè dei luoghi così come esposta dalla parte nella sua proposta, salvo addivenire ad una diversa stima economica e di mercato di quella medesima consistenza fattuale, al fine di renderla omogenea a quella di unità immobiliari similari. Come correttamente considerato dai giudici di primo e di secondo grado, nella concretezza della fattispecie ciò doveva ritenersi sufficiente, sul piano motivazionale, a porre il contribuente in condizione di espletare fin dal ricorso introduttivo (come poi è in effetti avvenuto) ogni compiuta difesa in fatto ed in diritto avverso la più onerosa classificazione.
3.1 Con il secondo motivo di ricorso si deduce violazione e falsa applicazione della normativa sul classamento catastale ed attribuzione di rendita (dm 701/94, dm 2 agosto 1969; articoli 6 e 7 dpr 1142/1949, art.8 rdl 652/1939). Per avere la commissione tributaria regionale desunto la fondatezza della classificazione come ‘signorile’ dell’immobile in oggetto (A1) senza valutare il complesso delle sue caratteristiche intrinseche ed estrinseche, ma limitandosi al solo dato della superficie in applicazione di una disciplina sugli immobili ‘di lusso’ (DM 2 agosto 1969, cit.) in realtà estranea alla materia.
3.2 Il motivo è infondato.
Va premessa, in effetti, l’autonomia della disciplina catastale che delinea l’immobile classificabile come “signorile” rispetto a quella che definisce, a fini non catastali ma di agevolazione fiscale (“prima casa”), l’immobile “di lusso” ai sensi del citato DM LLPP del 1969.
Si è in proposito recentemente ribadito (Cass.n.2250/21, ma così già Cass.n.23235/14 ed altre) che: “in tema di estimo catastale, in assenza di una specifica definizione legislativa delle categorie e classi, la qualificazione di un’abitazione come “signorile”, “civile” o “popolare” corrisponde alle nozioni presenti nell’opinione generale in un determinato contesto spaziotemporale e non va mutuata dal d.m. 2 agosto 1969, atteso che il procedimento di classamento è volto all’attribuzione di una categoria e di una classe e della relativa rendita alle unità immobiliari, mentre la qualificazione in termini “di lusso”, ai sensi del citato d. m., risponde alla finalità di precludere l’accesso a talune agevolazioni fiscali“.
Ciò non consente tuttavia di accogliere il motivo di ricorso in esame dal momento che, diversamente da quanto affermato dal ricorrente, la commissione tributaria regionale nella sentenza impugnata non ha affatto basato il proprio convincimento di congruità della classificazione in A1 sul solo elemento della superficie come astrattamente riferibile proprio a quel DM, fondandolo invece sull’insieme dei parametri già esaminati dal primo giudice e recepiti per relationem.
Si legge infatti nella sentenza dei giudici regionali che: “correttamente i primi giudici hanno osservato che l’attribuzione della categoria catastale è avvenuta per comparazione con immobili aventi analoghe caratteristiche, diversi dei quali nello stesso edificio, come ha documentato l’agenzia producendo il prospetto delle varie unità immobiliari del caseggiato”.
L’elemento della superficie ha dunque svolto, nel convincimento della commissione tributaria regionale, un ruolo non esclusivo ed assorbente, bensì concorrente ed interdipendente con gli altri elementi, a loro volta desunti dalla comparazione con immobili analoghi e , in particolare, con immobili siti nello stesso edificio, perlopiù accatastati in categoria A1.
Nel rievocare i fatti del giudizio, la commissione tributaria regionale ha anche meglio precisato gli accertamenti fattuali svolti dal primo giudice ai quali essa ha ritenuto di doversi conformare, posto che (sent.pag.2): “dall’elenco degli immobili allegato al procedimento e relativo agli appartamenti siti in via A. n. xx, particella 271, risulta che la maggior parte di quelli che hanno una consistenza analoga a quella dei ricorrenti, consistenza vani 11,5, hanno attribuita la categoria A1”, Aggiungendo inoltre che già i primi giudici avevano rilevato: “come l’immobile del contribuente insista su una zona di altissimo valore immobiliare della città che ha mantenuto le caratteristiche originarie ed ha una superficie catastale di 256 m 2 disposti su vani di ampia superficie, non rilevando la circostanza che l’immobile sia situato in una zona trafficata, in quanto caratteristica scontata delle zone centrali”. Sono esattamente questi i parametri di convincimento fatti propri nella sentenza qui impugnata i quali, come è evidente, vanno ben oltre il richiamo al solo elemento costituito dalla superficie.
Ciò posto, il motivo di ricorso in esame si dimostra per il resto finanche inammissibile nella parte in cui, attraverso la deduzione di una asserita violazione normativa, mira piuttosto a suscitare una nuova valutazione fattuale ed estimativa della tipologia e delle caratteristiche dell’immobile in questione, certamente non richiedibile nella presente sede dì legittimità. Il che è reso tanto più evidente dal richiamo in ricorso delle varie contestazioni dal contribuente mosse fin dall’atto introduttivo del giudizio, e concernenti appunto una diversa considerazione di merito di queste caratteristiche assunte nella loro concretezza e contestualizzazione.
Ne segue pertanto il rigetto del ricorso, con la condanna del ricorrente alla rifusione delle spese di lite, liquidate come in dispositivo.
P.Q.M.
– rigetta il ricorso;
– condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese di lite, che liquida in euro 5.000,00 oltre spese prenotate a debito;
– v.to l’art. 13, comma 1 quater, D.P.R. n. 115 del 2002, come modificato dalla L. n. 228 del 2012;
dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma del comma 1 bis dello stesso art.13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 giugno 2020, n. 11226 - In tema di classamento di immobili, qualora l'attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della procedura disciplinata dall'art. 2 del d.l. n. 16/1993, convertito in L. n. 75/1993 e…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 23542 depositata il 27 luglio 2022 - In tema di classamento di immobili, qualora l'attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della procedura cosiddetta DOCFA, l'obbligo di motivazione dell'avviso di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20509 del 24 giugno 2022 - In tema di classamento di immobili, qualora l'attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l'obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 dicembre 2019, n. 34701 - In tema di classamento di immobili, qualora l'attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l'obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 marzo 2020, n. 6559 - In tema di classamento di immobili, qualora l'attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l'obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la…
- Corte di Cassazione sentenza n. 23529 depositata il 27 luglio 2022 - In tema di classamento di immobili, qualora l'attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l'obbligo di motivazione del relativo avviso è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…