CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8160
Anzianità contributiva per 52 settimane durante i periodi di lavoro in regime di part time verticale – Parità di trattamento tra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale
Rilevato che
1. con sentenza in data 19 marzo 2014, la Corte di Appello di Roma ha confermato la decisione di primo grado che aveva accolto la domanda svolta dall’attuale intimata, dipendente della società di trasporto aereo A. s.p.a., allo scopo di vedersi riconosciuta l’anzianità contributiva per 52 settimane per tutti gli anni durante i quali aveva lavorato in regime di part time verticale;
2. per la Corte d’Appello nel rapporto di lavoro part time verticale ciclico va riconosciuta l’anzianità contributiva annuale correlata, richiamando la pronuncia della CGUE 10.6.2010, resa nei procedimenti riuniti C-395- 396/08, Bruno ed altri, concernente fattispecie sovrapponibile a quella in esame (in base alla quale la clausola 4 dell’accordo quadro dev’essere interpretata, con riferimento alle pensioni, nel senso che osta ad una normativa nazionale la quale, per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, escluda i periodi non lavorati dal calcolo dell’anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla pensione, salvo che una tale differenza di trattamento sia giustificata da ragioni obiettive);
3. avverso tale sentenza l’INPS ha proposto ricorso affidato ad un motivo, al quale non ha opposto difese M.G.;
Considerato che
4. l’Istituto ricorrente censura la sentenza impugnata per avere ritenuto che il rapporto di lavoro svolto, alle dipendenze di A. S.p.A., con le modalità del part time verticale ciclico consentisse l’accesso al trattamento pensionistico, con riconoscimento dell’anzianità contributiva anche per i periodi dell’anno senza prestazione lavorativa, né versamento di retribuzione e di contributi previdenziali;
5. ritiene il Collegio si debba rigettare il ricorso;
6. la decisione della Corte di merito è conforme alla giurisprudenza di questa Corte che, con orientamento consolidato (v., fra le altre, Cass. nn. 23948 e 24532 del 2015; nn.26662, 21376, 21207 e 8565 del 2016; nn.4968 e 16677 del 2017 Cass. n.27665 del 2018), ha affermato, in tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all’inclusione anche dei periodi non lavorati, incidendo la contribuzione ridotta sulla misura della pensione e non sulla durata del rapporto di lavoro (si rinvia, per la più ampia motivazione, a Cass. n. 16677 del 2017 cit. ed anche per il rilievo che dalla disciplina comunitaria si evince la conferma del principio di parità di trattamento tra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale, pur immanente, nell’ordinamento interno, ai fini previdenziali);
7. peraltro, come già affermato da Cass. n. 16677 del 2017, reputa il Collegio che il richiamo alla giurisprudenza comunitaria da parte di Cass. nn. 23948 e 24647 del 2015 e 8565 del 2016 debba intendersi non già nel senso di considerare la materia de qua direttamente assoggettata alla disciplina di cui alla direttiva n. 97/81/CE (la Corte di Giustizia non manca di chiarire che quest’ultima concerne esclusivamente «le pensioni che dipendono da un rapporto di lavoro tra lavoratore e datore di lavoro, ad esclusione delle pensioni legali di previdenza sociale»: cfr. CGUE, 10.6.2010, Bruno ed altri, p. 42), bensì nel senso di ricavare (anche) dalla disciplina comunitaria una conferma di quel principio di parità di trattamento tra lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale immanente nell’ordinamento interno ai fini previdenziali;
8. non si provvede alla regolazione delle spese per non avere la parte intimata svolto attività difensiva;
ai sensi dell’art. 1 comma 1-quater, d.P.R. n. 115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art. 13, comma 1-bis, se dovuto.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Ai sensi dell’art. 13,comma 1-quater, d.P.R. n. 115 del 2002, sussistono i presupposti processuali per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a quello per il ricorso ex art. 13,comma 1-bis, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27665 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2022, n. 25066 - Nell'ipotesi del mancato pronunciamento dell'amministrazione sulla domanda di part-time avanzata dal dipendente nel termine di legge, l'automaticità dell'effetto della trasformazione del rapporto a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 luglio 2021, n. 20728 - Per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla pensione,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 luglio 2021, n. 18826 - Il canone secondo cui, per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2022, n. 26324 - Per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla…
- INPS - Circolare 05 gennaio 2022, n. 4 - Applicativo per la presentazione telematica delle domande di accredito, per il diritto a pensione, di periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico ricompresi entro il 31 dicembre 2020 ai sensi dell’articolo 1,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…