CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 gennaio 2019, n. 1922
Tributi – IRPEF – Redditi di impresa – Spese di sponsorizzazione e spese di rappresentanza – Distinzione – Fattispecie
Fatti di causa
Rilevato che la contribuente aveva proposto gravame avverso la sentenza con la quale la Commissione Tributaria Provinciale aveva rigettato il suo ricorso in qualità di socia (nella misura di un terzo) della N.M.V.S. di R.S. & C. s.a.s. con sede a Cesena;
che la Commissione Tributaria Regionale di Bologna respingeva il ricorso della contribuente ritenendo che la spesa sostenuta dovesse essere qualificata come spesa di rappresentanza e non come spesa di pubblicità – non contestata la qualificazione del contratto di sponsorizzazione – in quanto l’utilità che poteva trarsi da tale sponsorizzazione di un brand relativo a prodotti di moda e abbigliamento su delle auto da corsa può essere solo mediata e indiretta;
che la contribuente proponeva ricorso affidato ad un unico motivo mentre l’Agenzia delle entrate, non essendosi costituita nei termini di legge mediante controricorso, si costituiva al solo fine dell’eventuale udienza di discussione della causa ex art. 370, comma 1, cod. proc. civ.
Ragioni della decisione
Considerato che con l’unico motivo d’impugnazione, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., la contribuente denuncia violazione e falsa applicazione: degli artt. 39, 40 e 42 del d.P.R. n. 600 del 1973; dell’art. 2697 cod. civ., nonché degli artt. 108 e 109 del T.U.I.R. e dell’art. 39, comma 1, lett. d) del d.P.R. n. 600 del 1973 e art. 54, comma 4, del d.P.R. n. 633 del 1972 in quanto da un lato nella fattispecie concreta parte ricorrente ha dimostrato che le spese pubblicitarie sostenute hanno consentito l’aumento dei ricavi e degli utili e dall’altro che la Cassazione definisce spese di pubblicità quelle che hanno diretta finalità di promozione e incremento commerciale come sarebbe avvenuto nel caso di specie;
considerato che secondo questa Corte: costituiscono spese di sponsorizzazione quelle correlate ad iniziative volte ad accrescere il prestigio e l’immagine dell’impresa ed a potenziarne le possibilità di sviluppo, mentre sono spese pubblicitarie o di propaganda quelle sostenute per la realizzazione di iniziative volte alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi, o comunque dell’attività svolta, con la conseguenza che solo le prime, in quanto costituenti spese di rappresentanza, sono deducibili ai sensi e nei limiti previsti dall’art. 74, comma 2, del d.P.R. n. 917 del 1986 (Cass. n. 25021 del 2018); il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli obbiettivi, anche strategici, perseguiti mediante le stesse, che, nella prima ipotesi, coincidono con la crescita d’immagine ed il maggior prestigio, nonché con il potenziamento delle possibilità di sviluppo della società, mentre, nell’altra, consistono in una diretta finalità promozionale e di incremento commerciale, concernente la produzione realizzata in un determinato contesto (Cass. 12676 del 2018);
che dunque – poiché il contratto di sponsorizzazione aveva ad oggetto un marchio della moda su delle auto da corsa – la qualificazione di tale spesa per sponsorizzazione come spesa di rappresentanza e non di pubblicità per un verso si giustifica in quanto, trattandosi di beni da un punto di vista merceologico nettamente diversi, manca un collegamento obiettivo ed immediato con la promozione del prodotto o della produzione, per un altro l’incremento dei ricavi e degli utili è ben compatibile con gli obiettivi, anche strategici, perseguiti mediante le spese di sponsorizzazione consistenti nella crescita dell’immagine e del prestigio del marchio, cui quindi ben può conseguire, anche se solo in via mediata e indiretta, un aumento dei ricavi e degli utili;
ritenuto pertanto che il ricorso va respinto e, non avendo svolto l’Agenzia alcuna attività difensiva, nulla va statuito in merito alle spese.
P.Q.M.
rigetta il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13221 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di Iva (applicabili anche alle imposte dirette) ai fini della deduzione dei costi, il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13229 depositata il 27 aprile 2022 - In tema di Iva, ai fini della deduzione dei costi, il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14778 depositata il 10 maggio 2022 - Il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10781 depositata il 21 aprile 2023 - In tema di redditi d'impresa, quand'anche la società contribuente, commercializzando prodotti di lusso o di nicchia, disponga di un'utenza di riferimento tendenzialmente ristretta, il…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 14049 depositata il 22 maggio 2023 - Il criterio discretivo tra spese di rappresentanza e di pubblicità vada individuato anche nella diversità, anche strategica, degli obiettivi, atteso che costituiscono spese di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 ottobre 2018, n. 25021 - Costituiscono spese di rappresentanza quelle affrontate per iniziative volte ad accrescere il prestigio e l'immagine dell'impresa ed a potenziarne la possibilità di sviluppo, mentre vanno qualificate…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…