CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19962
Tributi – IRAP – Attività professionale in forma associata – Sussistenza implicita dell’autonoma organizzazione – Assoggettamento ad imposta
Ragioni della decisione
Costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del d.l. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 197/2016, osserva quanto segue;
Con sentenza n. 6669/8/2017, depositata il 12.7.2017 la CTR della Campania accoglieva parzialmente l’appello, limitatamente agli anni 2009, 2010 e 2011, proposto da S.S. e continuato, a seguito del decesso di quest’ultimo, dagli eredi nei confronti dell’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza di primo grado della CTP di Napoli che aveva rigettato il ricorso del contribuente sul silenzio rifiuto della istanza di rimborso Irap per gli anni dal 2007 al 2011.
Avverso la pronuncia della CTR l’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato a un motivo.
Parte intimata resiste con controricorso.
Con il motivo di ricorso l’ufficio deduce violazione e falsa applicazione degli artt. 2 e 3 del d.lgs 446/1997 in quanto la CTR non aveva tenuto in conto dell’elemento emergente dalle dichiarazioni consistente nella partecipazione del contribuente ad uno studio professionale.
La censura è fondata.
Secondo il consolidato orientamento di questa Corte, “In tema d’IRAP, l’esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell’autonoma organizzazione, da considerarsi implicita, salva la possibilità per il contribuente di fornire la prova contraria, avente ad oggetto non l’assenza dell’autonoma organizzazione nell’esercizio in forma associata, bensì l’insussistenza dell’esercizio in forma associata dell’attività stessa.” (Cass. ord. n. 18920/16, Cass. sez. un. 7371/16, ord. n. 24088/16, 21164/16). Nella specie è incontestato che negli anni oggetto della pretesa il contribuente abbia percepito redditi di partecipazione nello studio legale S. di cui era socio nella misura del 30%, negli anni tra il 2008 e il 2011.
Spettava al contribuente dimostrare lo svolgimento di attività del tutto estranea a quella dello studio associato, funzionalmente scollegata da essa, non interferente in alcun modo con la medesima e neppure dalla stessa direttamente o indirettamente agevolata e se lo stesso beneficiasse dell’apparato organizzativo dell’associazione.
La CTR non ha esaminato tali circostanze; a tanto provvederà il giudice di rinvio.
Va, conseguentemente accolto il ricorso e la sentenza cassata con rinvio
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Campania anche per le spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 4 novembre 2019, n. 28302 - In tema d’IRAP, l’esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l’applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 marzo 2020, n. 6355 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 febbraio 2021, n. 4246 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 maggio 2020, n. 9597 - In materia di Irap ricorrono ex se i presupposti per l'applicazione dell'Irap in ipotesi di studio associato senza che occorra accertare in concreto la sussistenza di un'autonoma organizzazione,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2020, n. 20715 - Qualora l'esercizio di professioni in forma societaria costituisce, compreso lo studio associato, presupposto dell'IRAP, per cui non occorre accertare in concreto la sussistenza di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…