CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 marzo 2022, n. 9561
Tributi – IRAP – Medico convenzionato SSN – Impiego di strumenti meramente “ancillari” – Associazione temporanea con altri professionisti – Esclusione autonoma organizzazione – Diritto al rimborso
Fatto e diritto
Considerato che:
La CTR di Bolzano con sentenza nr 108/2019 rigettava l’appello proposto dall’Ufficio avverso la pronuncia della CTP di Bolzano che aveva accolto il ricorso di A. F. relativo all’impugnativa del diniego di rimborso per l’IRAP nel periodo 2012/2015.
Il Giudice di appello rilevava che il contribuente aveva dimostrato che i propri strumenti lavorativi erano meramente “ancillari” e, come tali non potevano essere considerati autonoma organizzazione.
In particolare osservava che i collaboratori non erano tali bensì professionisti che operavano alla pari con l’appellato e con i quali condivideva il compenso conseguito dall’associazione temporanea costituita, mentre i rimanenti beni corrispondevano alla strumentazione base di qualsiasi professionista intellettuale.
Riteneva pertanto raggiunta la prova dell’assenza di una autonoma organizzazione evidenziando che da parte dell’Ufficio vi fossero mere deduzioni” prive di appiglio concreto”.
Avverso tale decisione l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione affidato ad un unico motivo cui resiste il contribuente con controricorso Con l’unico motivo si deduce la violazione e falsa applicazione dell’art. 2 del dlgs nr 446/1997 nonché degli art 115 e 116 c.p.c. nonché dell’art. 2697 c.c. in relazione all’art 360 primo comma nr 3 c.p.c. per non avere la CTR applicato in modo corretto le regole generali in tema di riparto probatorio.
Si sostiene che il giudice di appello avrebbe dovuto esaminando la dichiarazione dei redditi ritenere provata la sussistenza di una autonoma organizzazione soggetta ad imposta Irap.
Il motivo è infondato.
La disamina del motivo postula l’indagine sui presupposti impositivi dell’IRAP, come compiutamente delineati dal dato positivo e dall’interpretazione offerta dalla giurisprudenza, costituzionale e di legittimità, con specifico riguardo all’attività del medico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 2 stabilisce che il presupposto dell’IRAP, già definita dal medesimo D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 1 come un’imposta a carattere reale, è costituito dall’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
Nell’esegesi della disposizione, la Corte costituzionale (sentenza n. 156 del 21/05/2001), ribadito che l’IRAP non è un’imposta sul reddito, bensì un’imposta di carattere reale che colpisce il valore aggiunto prodotto dalle attività autonomamente organizzate, ha rilevato che l’elemento organizzativo, intrinsecamente connaturato alla nozione stessa di impresa, non assume la stessa valenza nell’attività di lavoro autonomo, ancorché svolta con carattere di abitualità, nel senso che è possibile ipotizzare un’attività professionale svolta in assenza di organizzazione di capitali o lavoro altrui, con la conseguente inapplicabilità dell’imposta, per difetto del presupposto necessario – l’autonoma organizzazione – il cui accertamento, in mancanza di specifiche disposizioni normative, costituisce questione di mero fatto, rimessa pertanto al giudice di merito.
Con l’intento di dissipare divergenti letture ermeneutiche, il giudice della nomofilachia (Cass., Sez. U., 10/05/2016, n. 9451, in linea di continuità con Cass., Sez. U., 12/5/2009, n. 12108, ma precisando ulteriormente i requisiti dell’impiego del lavoro altrui) ha così delineato i parametri di valutazione della quaestio facti: “con riguardo al presupposto dell’IRAP, il requisito dell’autonoma organizzazione – previsto dal D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 2 -, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l’id quod plerumque accidit, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni di segreteria ovvero meramente esecutive“.
Tanto premesso, nel caso di specie, la sentenza impugnata ha escluso, senza alterare le regole generali in tema di riparto probatorio, la ricorrenza dei presupposti della fattispecie impositiva, poggiando il convincimento sul fatto che gli strumenti di lavoro fossero meramente “ancillari “e sull’assenza di collaboratori ritenendo che vi fossero all’interno dello Studio meri professionisti e che i rimanenti beni corrispondevano ad una dotazione minima per un qualsiasi professionista intellettuale non eccedenti i limiti strettamente necessari all’esercizio dell’attività.
La descritta motivazione è conforme agli individuati principi regolatori della materia: essa realizza la verifica richiesta al giudice di merito sulla “continenza” delle dotazioni dei mezzi strumentali a disposizione del professionista (Cass. 27/06/2019, n. 17245) attraverso un accertamento in fatto che è insindacabile in sede di legittimità, siccome non affetto da aporie argomentative o da vizi motivazionali (invero nemmeno adombrati dalla ricorrente).
Il ricorso va pertanto rigettato.
Le spese seguono la soccombenza e si liquidano secondo i criteri normativi vigenti.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna l’Amministrazione finanziaria ala pagamento delle spese di legittimità che si liquidano in complessivi € 2.300,00 oltre accessori di legge ed al 15% per spese generali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Puglia, sezione n. 26, sentenza n. 1630 depositata il 13 giugno 2022 - L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) può definirsi un'imposta, non sul reddito (dunque, personale) ma reale che "colpisce il valore…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34315 - Gli articoli 167, 168, lettera a), 178, lettera a), 220, punto 1, e 226 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 giugno 2021, n. 18332 - In tema d'imposte sui redditi, la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari giusta l'art. 32, comma 1, n. 2, del d.P.R. n. 600…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11722 depositata il 12 aprile 2022 - In tema d'imposte sui redditi, la presunzione legale (relativa) della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari giusta l'art. 32, comma 1, n. 2, del…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13983 depositata il 3 maggio 2022 - In caso di contribuente residente in Paesi a fiscalità privilegiata, ove l’Ufficio non contesti la residenza del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 marzo 2021, n. 7407 - Ai fini dell'applicazione della ritenuta di acconto alle società tra professionisti, la qualificazione come reddito di impresa, del reddito dalle stesse prodotte, presuppone che le prestazioni di lavoro…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…