CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2018, n. 27019
Pensione di reversibilità in regime internazionale – Totalizzazione dei contributi versati – Requisiti contributivi e anagrafici – Determinazione del trattamento riservato ai superstiti
Rilevato che
con sentenza del 13.2.2013 la Corte d’appello di Trieste ha rigettato l’impugnazione dell’Inps avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale della stessa sede, che l’aveva condannato al pagamento in favore di C.L., cittadina croata e coniuge superstite di B.Z. (deceduto il 13.1.2010) titolare, con decorrenza settembre 1986, di pensione di vecchiaia erogata in regime di pro-rata internazionale, della pensione di reversibilità in regime internazionale; la Corte territoriale ha spiegato che, derivando la pensione di reversibilità in questione dalla pensione in regime internazionale del dante causa da epoca antecedente all’adesione della Croazia all’Unione Europea, una volta ottenuta la liquidazione della prestazione diretta ai sensi della normativa allora in vigore e sulla base del requisito contributivo richiesto dalla medesima, tale prestazione costituiva l’unico dato fermo sulla cui base liquidare la pensione di reversibilità e non poteva essere messo in discussione per le modifiche normative sopravvenute, quali quelle più rigorose scaturenti dalla nuova convenzione tra Italia e Croazia del 1997;
per la cassazione della sentenza propone ricorso l’Inps con un solo motivo, cui resiste C.L. con controricorso, illustrato da memoria;
Considerato che
con un solo motivo l’istituto ricorrente denunzia la violazione dell’art. 18 della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Croazia in materia di sicurezza sociale, ratificata con legge 27 maggio 1999, n. 167, nonché la violazione dell’art. 13 della legge n. 218 del 1952 (come modificato ed integrato dall’art. 23 della legge n. 903 del 21.7.1965) in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c., per avere la Corte d’appello affermato il diritto di C.L., cittadina croata, alla fruizione della pensione di reversibilità in regime internazionale rispetto a quella diretta del coniuge (deceduto nel corso del 2010), il quale era stato titolare di trattamento pensionistico liquidato in regime di convenzione internazionale tra Italia e Jugoslavia, che poneva come requisito minimo essenziale per poter procedere alla totalizzazione dei contributi versati in Italia e nella ex Jugoslavia l’avvenuto versamento anche di un solo contributo settimanale, per cui i contributi accreditati in Italia in favore del dante causa della C., la cui pensione decorreva dal mese di settembre del 1986, erano in numero inferiore ad un anno, requisito minimo, questo, richiesto dall’art. 18, ultimo comma, della Convenzione fra Italia e Croazia dell’1.11.2003, ratificata con legge n. 167 del 27.5.1999, che era, perciò, già in vigore all’epoca del decesso di B.Z.;
il motivo è infondato;
occorre, infatti, considerare che, se è vero che dottrina e giurisprudenza (cfr., per tutte, Cass. n. 3300/12 e Cass. n. 21545/08) sono sempre state concordi nel ritenere che la pensione di reversibilità è acquisita dal superstite iure proprio e non iure hereditatis, tuttavia ciò non implica che i relativi requisiti amministrativi, contributivi e anagrafici debbano essere riferiti al superstite (il che vanificherebbe le caratteristiche stesse e le finalità della prestazione, per ottenere la quale basta il mero rapporto di coniugio o di parentela) e/o all’assetto normativo in vigore al momento del decesso del pensionato anziché a quello in cui è stato collocato in quiescenza;
anzi, dall’art. 13 co. 1° del R.D.L. n. 636/39 e successive modifiche e integrazioni (“Nel caso di morte del pensionato o dell’assicurato, sempreché per quest’ultimo sussistano al momento della morte le condizioni di assicurazione e di contribuzione di cui all’art. 9, n. 2, lettere a), b) e c), spetta una pensione al coniuge e ai figli superstiti che al momento della morte del pensionato o assicurato non abbiano superato l’età di 15 anni o, per gli assicurati appartenenti alla categoria degli impiegati, quella di 18 anni, ovvero siano riconosciuti inabili al lavoro.”) si evince che la pensione di reversibilità spetta sulla base delle condizioni di assicurazione e contribuzione proprie del dante causa al momento del suo collocamento a riposo o, se non ancora titolare di pensione, a quello del decesso, tanto che tale prestazione viene anche definita a “perfezionamento traslato”;
la stessa determinazione del quantum del trattamento riservato ai superstiti dipende dall’ammontare della prestazione previdenziale dovuta al de cuius (v. sempre cit. art. 13, co. 1°); ulteriore conferma si desume dalla ratio dell’istituto, mirante a soddisfare esigenze proprie del superstite beneficiario (cfr. Corte cost. n. 495/93 e n. 195/90, secondo cui la pensione di reversibilità costituisce, per il superstite, una sorta di proiezione di quella funzione di sostentamento che a suo favore svolgeva, quando era in vita, il de cuius);
e allora, poiché il rapporto assicurativo è disciplinato dalla legge vigente nel tempo in cui è sorto ed essendo stato il coniuge dell’odierna controricorrente titolare di pensione fin dal mese di settembre del 1986 (anche questo è un dato pacifico), trova applicazione la normativa all’epoca vigente, ossia la Convenzione Italia – Jugoslavia stipulata il 14.11.1957 ed entrata in vigore il 1°.1.1961, in virtù della quale per la totalizzazione dei contributi versati in Italia e nella ex Jugoslavia basta l’avvenuto versamento anche d’un solo contributo settimanale;
viceversa, rilevano le condizioni amministrative, contributive e anagrafiche regolate dalla normativa in vigore al momento del decesso del de cuius soltanto ove non ancora titolare di pensione (ma non è questo il caso in esame, come si è visto).
le considerazioni che precedono evidenziano la non conferenza dell’art. 13 della legge n. 218/52 (come modificato ed integrato dall’art. 23 della legge n. 903/65) pur richiamato in ricorso e che disciplina la diversa ipotesi del decesso dell’assicurato senza che sussista per i superstiti il diritto alla pensione;
tra l’altro, questa Corte ha già avuto modo di pronunziarsi in siffatta materia (Cass. sez. lav. n. 23841 del 23.11.2015) affermando che <<La pensione di reversibilità in regime internazionale, benché acquisita dal superstite “iure proprio”, spetta sulla base delle condizioni di assicurazione e contribuzione proprie del dante causa al momento del suo collocamento a riposo o, se non ancora titolare di pensione, a quello del decesso. (Nella specie, il “de cuius”, di nazionalità slovena, era deceduto nel 2007 ma godeva della pensione diretta dall’agosto 1986, sicché alla pensione di reversibilità si applicava la convenzione tra l’Italia e la Jugoslavia del 14 novembre 1957, per la quale, ai fini della totalizzazione dei contributi versati, è sufficiente l’avvenuto versamento anche di un solo contributo settimanale)>> (in senso conf. v. Cass. sez. lav. n. 19584 del 4.8.2017); in conclusione il ricorso va rigettato.
le spese del giudizio di legittimità, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza del ricorrente e si distraggono ex art. 93 c.p.c. in favore del difensore antistatario, cioè dell’avv. R.M.; ricorrono i presupposti per il versamento del contributo unificato come da dispositivo;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese nella misura di € 4.200,00, di cui € 4000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge, con attribuzione all’avv. M..
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503 - E' ritenuto configurabile e trasmissibile iure hereditatis il danno non patrimoniale nelle due componenti di danno biologico «terminale», cioè di danno biologico da invalidità temporanea…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 29247 depositata il 20 ottobre 2023 - La pensione supplementare costituisce un beneficio autonomo, sicché il regime dell'età pensionabile va determinato avendo riguardo non alla data in cui si verificano i requisiti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 settembre 2020, n. 18662 - La possibilità del recesso ad nutum, con sottrazione del datore di lavoro all'applicabilità del regime dell'art. 18 l. n.300 del 1970, è condizionata non dalla mera maturazione dei requisiti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30879 - La rendita ai superstiti costituisce quindi una prestazione previdenziale che spetta iure proprio e non iure successionis; il diritto non appartiene al patrimonio del defunto perché nasce…
- INPS - Circolare 29 gennaio 2019, n. 11 - Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Nuove disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze della pensione anticipata. Pensione quota 100, pensione di cui all’articolo 24, comma 10,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 ottobre 2019, n. 27019 - Cassata la sentenza di estinzione del giudizio sulla base di una proposta di conciliazione priva di esplicita accettazione dell’Ufficio
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…