CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2019, n. 27295
Tributi – Condono ex L. n. 516/82 – Condizioni di ammissibilità
Fatti di causa
I signori L. e F.B. in data 28 dicembre 1977 avevano costituito una società di fatto all’insegna Carrozzeria F.Ili B. in nome della quale ed in proprio avevano presentato istanza di condono fiscale a mente della l. n. 516/1982 che veniva respinta, perché nell’istanza non era compresa l’annualità 1977.
Ne sorgevano altri avvisi di accertamento notificati ai fratelli ed alla società, tutti ritualmente impugnati in uno con il diniego di condono. La decisione di primo grado respingeva il ricorso avverso il diniego di condono e con altre decisioni rideterminava il reddito di impresa per gli anni 1979 e 1980. L’appello era favorevole ai contribuenti, ma la CTC riformava, confermando la sentenza di primo grado e ritenendo non perfezionatasi ritualmente la domanda di condono.
Ricorrono con unico motivo i contribuenti, mentre rimane resistente l’Avvocatura che si riserva di intervenire in udienza.
Ragioni delle decisione
1. Con il primo motivo si lamenta violazione di legge nella specie gli articoli 14 e 19 della l. n. 516/1982 e degli articoli 1 e 18 del d.P.R. n. 600/1973 in parametro all’art. 360, comma primo n. 3 codice di rito civile.
Nella sostanza si lamenta violazione di legge per ritenere condizione di ammissibilità della domanda di condono ex l. n. 516/82 la presentazione della dichiarazione per il 1977. Afferma la parte contribuente che all’epoca dei fatti la carrozzeria non era soggetta alla tenuta delle scritture contabili, non avendo superato i 360 milioni di lire, pacifico in atti essendo che non ha emesso fattura alcuna, vedendosi attribuita la partita Iva a fine di quell’anno. Da un tanto, la parte contribuente deduce che la Carrozzeria non aveva obbligo di presentare alcuna dichiarazione dei redditi per l’anno 1977 e, quindi, non era tenuta ad allegarla all’istanza di condono.
In verità, l’esegesi del testo delle norme richiamate dalla parte contribuente, come vigenti all’epoca dei fatti, conduce a ritenere l’esenzione della presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno successivo a quello in cui non è conseguito alcun reddito. In altri termini, la Carrozzeria non sarebbe stata tenuta a presentare la dichiarazione per il 1978, mentre lo era per il 1977: non avendolo fatto, non era nelle condizioni per poter beneficiare del condono di cui alla l. n. 516/1982.
Altresì, con ordinanza di questa Corte n. 13710/2016 è stata definita analoga questione fra le medesime parti accertando come la Carrozzeria f.Ili B. sdf si sia iscritta alla Camera di Commercio di Milano nel dicembre 1977 con obbligo dunque, a partire da tale data di tenuta delle scritture contabili, mentre l’esonero di cui all’art. 18, comma primo, d.P.R. n. 600/1973 (nel testo vigente all’epoca dei fatti) presupponeva la mancata acquisizione di ricavi in una determinata annualità, applicandosi a partire dalle annualità successive a quella (anno 1977) in cui la mancanza di attivo si era verificata.
In conclusione, il ricorso è infondato e dev’essere rigettato.
Non vi è luogo per pronunciare sulle spese in assenza di attività difensiva di parte pubblica.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater del d.P.R. 115/2002 la Corte dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente principale dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7285 - La rettifica delle scritture contabili conseguente alla presentazione del condono tombale ex art. 9, di cui all'art. 14, comma 5, I. 289/2002, si configura quale ulteriore opzionale effetto del condono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2021, n. 6380 - L'art. 170 cod. civ., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all'iscrizione di ipoteca non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2020, n. 21801 - Il condono fiscale ex art. 9 - bis della l. n. 289 del 2002, che costituisce una forma di condono clemenziale, è condizionato all'integrale versamento di quanto dovuto
- Credito di imposta ricerca e sviluppo, non sono ammissibili le spese la cui remunerazione con quote di partecipazione non consente di ritenere effettivi i costi sostenuti dalla società - Risposta 12 dicembre 2019, n. 516 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 33869 depositata il 01 dicembre 2020 - In tema di integrazione dell'imputazione ai sensi dell'art. 516 cod. proc. pen., l'omesso avviso all'imputato della facoltà di chiedere un termine a difesa integra una…
- Donazione di azienda in regime di contabilità semplificata - Articoli 8, 58 e 66 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Risposta 02 novembre 2020, n. 516 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…