CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2019, n. 27354
Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Sentenza – Nullità – Omessa pronuncia su alcuni motivi di appello
Rilevato che
– Con sentenza n. 1739/5/17 depositata in data 15 giugno 2017 la Commissione tributaria regionale della Calabria, sez. stacc. di Reggio Calabria, accoglieva parzialmente l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza n. 339/5/07 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Calabria che aveva accolto il ricorso della società A. C. Sant’Antonio Srl relativo alla cartella di pagamento per lI.DD. 2002;
– In particolare, la ripresa era intervenuta ex art. 36 bis del d.P.R. n.600 del 1973 e la CTR confermava la cartella impugnata limitatamente alle imposte e agli accessori con esclusione delle somme ritenute dall’Agenzia dovute dalla contribuente a titolo di recupero credito di imposta;
– Avverso tale decisione ha proposto ricorso per cassazione l’Agenzia deducendo quattro motivi. La contribuente non si è difesa, restando intimata, come pure l’Agente della riscossione.
Considerato che
– Con il primo motivo di ricorso – ex art. 360, primo comma, n. 4, cod. proc. civ. -, l’Agenzia ricorrente lamenta la nullità della sentenza per violazione dell’art.112 cod. proc. civ. per omessa pronuncia, per non aver la CTR nella sentenza impugnata preso in considerazione lo specifico motivo di appello in cui veniva denunciata l’ultrapetizione in cui sarebbe occorsa la CTP per aver «annullato le somme dovute per IRAP e IRPEG iscritte a ruolo per omessi versamenti (per circa Euro 63.000,00 oltre accessori), le quali non avevano alcuna attinenza con i recuperi relativi ai crediti di imposta e nel merito delle quali la società nulla aveva eccepito» nell’atto introduttivo del giudizio;
– Il mezzo di impugnazione è fondato. La Corte reitera l’insegnamento secondo cui «L’omessa pronuncia su alcuni dei motivi di appello, e, in genere, su una domanda, eccezione o istanza ritualmente introdotta in giudizio, integra violazione dell’art. 112 cod. proc. civ., che deve essere fatta valere esclusivamente ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 4, dello stesso codice, che consente alla parte di chiedere – e al giudice di legittimità di effettuare – l’esame degli atti del giudizio di merito, nonché, specificamente, dell’atto di appello (Cass. n. 22759 del 27/10/2014, Cass. n. 6835 del 16/3/2017). Ne consegue che l’omessa pronuncia determina nullità della sentenza.» (Cass., Sez. 5, n. 10036 del 24/04/2018);
– Orbene, per autosufficienza, l’Agenzia riporta il passaggio rilevante dell’atto di appello in cui viene spiegato il motivo: «Preliminarmente si eccepisce il vizio della decisione di ultrapetizione perché i giudici hanno deciso sulla base di un motivo evidenziato dal ricorrente per la prima volta unicamente con le memorie illustrative (…) dunque i giudici di prime cure non avrebbero dovuto decidere la vertenza facendo riferimento alla spettanza e conseguentemente al corretto utilizzo del credito di imposta, poiché tale eccezione non era presente nel ricorso introduttivo». A fronte di ciò, dalla lettura della sentenza, tanto nella parte in fatto quanto in quella in diritto, non si evince alcuna pronuncia corrispondente;
– Conclusivamente, accolto il primo motivo e assorbiti i restanti tre, con cui viene, rispettivamente, denunciata un’ulteriore omessa pronuncia, la nullità della sentenza per contagio di vizio della sentenza di prime cure e la violazione di legge per essere stato indebitamente compensato un credito, la sentenza impugnata va cassata con rinvio al giudice a quo per nuovo esame in relazione ai profili accolti, e per il regolamento delle spese di lite.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti il secondo, terzo e quarto, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Calabria, sez. staccata di Reggio Calabria, in diversa composizione, in relazione ai profili accolti, e per il regolamento delle spese di lite.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 26563 depositata il 9 settembre 2022 - L'omessa pronuncia su alcuni dei motivi di appello, e, in genere, su una domanda, eccezione o istanza ritualmente introdotta in giudizio, integra una violazione dell'art. 112 cod. proc.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 febbraio 2021, n. 3593 - L'omessa pronuncia su alcuni dei motivi di appello, e, in genere, su una domanda, eccezione o istanza ritualmente introdotta in giudizio, integra violazione dell'art. 112 cod. proc. civ., che deve…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 novembre 2018, n. 31090 - Licenziamento per abbandono posto di lavoro e sottrazione beni - La differenza fra l'omessa pronuncia e l'omessa motivazione su un punto decisivo della controversia si coglie nel senso che, mentre…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 luglio 2021, n. 18893 - La differenza fra l’omessa pronuncia ai sensi dell'art. 112 cod. proc. civ. e l'omessa motivazione su un punto decisivo della controversia di cui al n. 5 dell'art. 360 cod. proc. civ. consiste nel fatto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 ottobre 2021, n. 28810 - Il mancato esame di una domanda o di un'eccezione integra infatti vizio di omessa pronuncia è tuttavia escluso in ipotesi di rigetto implicito, ovvero quando il provvedimento accolga una tesi…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10226 depositata il 18 aprile 2023 - L'omessa pronuncia su un motivo di appello integra la violazione dell'art. 112 c.p.c. e non già l'omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio in quanto il motivo di gravame non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…